15 C
Pisa
sabato 12 Aprile 2025
18:42
LIVE! In continuo aggiornamento

Presepe chiesa Della Compagnia a Calcinaia: emozione che tocca il cuore, l’inaugurazione [VIDEO]

17:42

Domenica 10 Dicembre l’inaugurazione del nuovo allestimento del presepe automatizzato nella Chiesa di S. Michele (della Compagnia)

Immersi nell’atmosfera unica del presepe calcinaiolo, la sua capacità di suscitare emozioni risulta evidente al solo contemplarlo. VTrend, negli anni passati, ha cercato di catturare la magia di questo straordinario allestimento attraverso brevi video. Sebbene la sintesi video non possa mai competere con l’esperienza diretta, riesce comunque a delineare il significato profondo del presepe. La combinazione di musica avvolgente, narrazione coinvolgente ed effetti sonori contribuisce a rendere straordinaria la rappresentazione della vita di Gesù, trasmettendo un messaggio che va ben oltre le immagini stesse. Redazione

IL VIDEO DEL PRESEPE 2020 A CURA DI VTREND.IT. Nel video le dichiarazioni del parroco Don Roberto e del coordinatore alla realizzazione dell’opera.

E’ pronto nuovamente a far luccicare gli occhi di ogni visitatore che non ha mai avuto modo di ammirarlo, mentre chi già lo conosce avrà l’opportunità di scoprire quale migliorie, quali varianti sono state apportate quest’anno. Per la “Festa di Natale in Centro” a Calcinaia sarà inaugurato anche il presepe allestito nella Chiesa di san Michele (più nota come Chiesa della Compagnia) di Calcinaia da un gruppo di volontari della parrocchia. Un’opera che non manca mai di stupire per il connubio tra tecnologia e sacralità che riesce a creare.

A meravigliare sarà ancora l’automazione e la tecnologia della rappresentazione ideata dai volontari calcinaioli che non si sono limitati a raffigurare la nascita di Gesù, ma grazie ad una perfetta commistione tra “effetti speciali” e contributi audio scovati nei più celebri film della storia di Cristo, ne hanno in pochi minuti tratteggiato la vita. Anche quest’anno la rappresentazione è stata ulteriormente impreziosita da nuove scene e farà parte di Terre di Presepi, l’itinerario dei più bei presepi artistici della Toscana.

Tante le novità, tanti i giochi di luce, gli eventi atmosferici, le musiche e i dialoghi che rendono sempre più affascinante una creazione che vale la pena di essere vista e rivista.

Del resto le occasioni non mancheranno, considerato che il Presepe potrà essere visitato, ad ingresso libero, a partire da Domenica 10 Dicembre 2023 e fino a Domenica 7 Gennaio 2024, nei giorni elencati di seguito:

  • Domenica 10 Dicembre dalle ore 15.00 alle ore 20.00 
  • Domenica 24 Dicembre dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30
  • Lunedì 25 Dicembre dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30
  • Martedì 26 Dicembre dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30
  • Lunedì 1 Gennaio dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30
  • Sabato 6 Gennaio dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30
  • Domenica 7 Gennaio dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30

Da segnalare che Domenica 10 Dicembre, giorno della prima apertura che coincide con la “Festa di Natale in Centro”, il presepe resterà aperto alle visite tutto il pomeriggio dalle ore 15.00 fino alle ore 20.00.

L’ingresso allo spettacolo del presepe è libero, ma è gradita un’offerta che sarà devoluta in beneficenza.

All’interno della chiesa della Compagnia di San Michele, in via XX Settembre, che ospita il presepe, sarà allestita una mostra di disegni inerenti la natività, fatti dai bambini della Scuola dell’Infanzia L.Coccapani di Calcinaia. Fonte: Comune Calcinaia

Ultime Notizie

Imprenditore edile denunciato e multato a San Giuliano Terme: perché 

San Giuliano Terme (PI): cantiere insicuro, impresario denunciato e multato. Un’operazione congiunta dei Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Carabinieri Ispettorato Lavoro di Pisa, ha...

Cane legato e senza cibo, sequestrato a Volterra

Carabinieri Forestali: interventi a Volterra e Santa Luce per tutela animale e ambientale. Il Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra (PI) ha condotto nel corso della...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Vino e dazi: cosa rischiano le aziende pisane? 

Le dichiarazioni di Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e Maurizio Iannantuono, proprietario del Podere La Chiesa (azienda vitivinicola situata a...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...

Spariti farmaci e dispositivi diagnostici, anche in provincia di Pisa: sospeso medico dell’Asl

Il medico sospeso non potrà esercitare la sua professione fino al 2026, mentre le indagini proseguono per accertare eventuali altre irregolarità. Un medico della Usl...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore storico fornaio e volto noto di Pontedera 

Un uomo semplice che lascia un grande vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nel cuore di chi, ogni giorno, lo incontrava. La città...

Federico Tedesco, morto a 36 anni, torna a casa: l’ultimo saluto a Peccioli 

La mamma Lucia, il babbo Umberto e il fratello Davide ringraziano per la vicinanza e l'affetto dimostrati in questi 44 giorni di dolorosa attesa. Dopo...