18.5 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
11:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Un percorso pedonale di Pisa intitolato alla professoressa Ciccone

11:43

Intitolato percorso pedonale alla professoressa dell’Università di Pisa Anna Maria Ciccone.

Il percorso pedonale esterno alle Mura di Pisa che parte dal varco del Polo Marzotto nel quartiere San Francesco è stato intitolato alla professoressa dell’Università di Pisa Anna Maria Ciccone. Stamani, martedì 5 dicembre, il Comune di Pisa ha organizzato la cerimonia di intitolazione a cui hanno partecipato l’assessore ai servizi demografici, Gabriella Porcaro, la presidente di Soroptimist Pisa, Eleonora Agostini, ad altre autorità cittadine.

Foto: Comune di Pisa

La prof.ssa Ciccone  – dichiara l’assessore servizi demografici del Comune di Pisa, Gabriella Porcarorappresenta motivo di orgoglio per la nostra Città perché nel 1944, durante la Seconda guerra mondiale, si è distinta in un’impresa eroica: riuscì con grande coraggio ad opporsi al Comando tedesco che aveva occupato la città di Pisa che aveva ricevuto l’ordine di radere al suolo l’istituto di fisica in piazza Torricelli. Anna Maria Ciccone difese con tutte le sue forze quel che restava dell’edificio e soprattutto difese il patrimonio scientifico composto da apparecchiature strumenti di precisione volumi e documenti. Affettuosamente la ricordiamo per il particolare legame che ha stabilito con la nostra città e ringraziamo le Soroptimist e la sua presidente, la dr.ssa Eleonora Agostini, per aver proposto all’ente locale di intitolare alla prof.ssa Ciccone il tratto pedonale  vicino al Polo universitario ex Marzotto, sottolineando l’importanza del trasferimento di conoscenza che si deve a lei grazie al suo gesto eroico a beneficio di generazioni di studenti che vengono a studiare a Pisa richiamati dal prestigio della nostra istituzione universitaria“.

Rivolgiamo un ringraziamento al Comune – dichiara la presidente di Soroptimist Pisa, Eleonora Agostini – per la sensibilità dimostrata nell’accogliere la richiesta del Club di annoverare nella Toponomastica cittadina il nome della professoressa Ciccone che, laureatasi in matematica e fisica presso l’Ateneo pisano, ha contribuito a proteggere e conservare per i posteri, a rischio della propria vita, un patrimonio scientifico e culturale fondamentale per la storia della Città e per la formazione delle tante studentesse e studenti che hanno frequentato, frequentano e frequenteranno l’Università di Pisa. Autentico esempio di persona che ha coniugato indefessa fiducia nel prossimo e passione per la scienza superando con fermezza gli stereotipi di una società che negli anni ‘50 del secolo scorso inquadrava la donna in ruoli ben determinati, stereotipi non ancora del tutto superati. Questi i motivi su cui il Soroptimist International Club di Pisa ha basato la richiesta di intitolazione di uno spazio pubblico alla professoressa Ciccone, fisica sperimentale nel campo della spettrografia con approfondimenti anche nel settore della fisica nucleare e della radioattività, allo scopo di promuovere la conoscenza di un’esperienza di vita che possa essere di esempio per le generazioni future e in particolare per tutte quelle giovani con la passione verso le discipline STEM affinché superino quegli stereotipi che ostacolano lo sviluppo delle loro ambizioni“.

Anna Maria Ciccone, nata in Sicilia a Noto nel 1891, si laureò in fisica sperimentale all’Università di Pisa nel 1924, conseguendo la libera docenza nel 1936. Dal 1939 fino al pensionamento, nel 1956, fu titolare della cattedra di spettroscopia presso il corso di laurea in fisica dell’Università di Pisa, dove svolgerà tutto il suo percorso di docente e ricercatrice. Dopo l’8 settembre 1943, si ritroverà ad essere l’unica del personale docente rimasta in servizio presso l’Istituto di Fisica, dove cercherà, riuscendoci, di tenere attivi quanti più insegnamenti possibili. Dopo gli eventi bellici e la ricostruzione, riprese l’insegnamento, divenendo pure, nel 1947, incaricata del Laboratorio di Fisica e, nel 1948, titolare dell’insegnamento di fisica sperimentale.

Dal 1953 al 1954, trascorre un periodo di studio e di ricerca a Parigi, frequentando sia il Laboratoire des Recherches Physiques del CNRS presso La Sorbona, che il Laboratoire d’infrarouge de Physique, Biologie et Chimie dell’Institut du Radium “Pierre Curie”, presso il Collège de France. Nel 1943 e nel 1951, vince due concorsi per ordinario di fisica sperimentale, ma non viene chiamata in servizio, in nessuna università. Continua tuttavia la sua attività di ricerca e di insegnamento alla cattedra di spettroscopia presso l’Istituto di Fisica di Pisa fino al 1962. Dopodiché, ritornò nella sua città natale, Noto, dove morì il 29 marzo 1965.

L’intitolazione del percorso pedonale che si trova a ridosso dell’attuale Dipartimento di Fisica, è stata voluta dall’Amministrazione Comunale di Pisa, al posto della rotatoria in via Aurelia Sud che le era stata intitolata in passato, per rendere pieno merito alla professoressa Ciccone che ha dedicato una vita intera alla salvaguardia dell’Istituto di Fisica (un tempo in piazza Torrcelli) e a degli strumenti scientifici qui conservati, rendendosi protagonista di un’azione di strenua difesa nei confronti della minaccia di distruzione per mano del Comando tedesco.

Tra il giugno ed il luglio del 1944 a Pisa come in molte parti d’Italia regnava un clima di distruzione e bombardamenti: un’ala dell’edificio dell’Istituto di Fisica pisano venne minata e seriamente compromessa. La Ciccone, per scongiurare la completa distruzione del resto dell’edificio, comunicò in tedesco con gli ufficiali nazisti, intenzionati a razziare l’istituto di Fisica ed altri atenei, che desistettero davanti alla minaccia della Ciccone di non abbandonare l’edificio, a costo di saltare in aria con esso. La Ciccone riuscì così ad evitare la distruzione completa dell’Istituto, nonché il saccheggio degli strumenti scientifici e del prezioso patrimonio bibliotecario. Per questo atto la Ciccone ha ricevuto numerosi encomi ufficiali da autorità statali ed accademiche.

Fonte: Comune di Pisa 

Ultime Notizie

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...