22.3 C
Pisa
lunedì 12 Maggio 2025
14:35
LIVE! In continuo aggiornamento

Costa, quale futuro? Anno 2100, un metro in più del livello del mare rispetto a oggi

14:23

L’Ateneo partner della ricerca pubblicata sulla rivista Earth System Science Data, una importe ricerca mette in evidenza alcuni aspetti temibili in merito all’aumento del livello del mare.

Nell’artico pubblicata sul portale dell’unibersità pisana si riporta: “se le emissioni di gas serra continueranno al ritmo attuale, nel 2100 il livello del mare sulla Terra potrebbe aumentare anche fino a un metro, con danni sempre maggiori per mareggiate e fenomeni estremi. La prospettiva arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Earth System Science Data a cui hanno partecipato i professori Matteo Vacchi (foto) dell’Università di Pisa e Alessio Rovere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia come primo autore.”

“La ricerca. si riporta nella pubblicazione di UNIPI – ha messo insieme tutti i dati esistenti relativi al livello del mare durante l’ultimo periodo interglaciale, 125mila anni fa, l’ultimo in cui la Terra è stata lievemente più calda rispetto ad oggi, circa 1-1,5 gradi su scala globale e 3-5 ai poli. Secondo l’atlante on line creato dai ricercatori, il livello dei mari all’epoca era tra i 3 e i 9 metri più alto di adesso.“Nel periodo interglaciale le condizioni climatiche erano dovute a un cambiamento nella configurazione orbitale della Terra – spiega Matteo Vacchi – il riscaldamento climatico odierno deriva invece, in larga parte, dall’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera dovuto all’effetto antropico”.

“A livello globale – si scrive –  le zone più vulnerabili all’innalzamento del livello del mare sono gli atolli nel Pacifico e le gradi piane costiere del sud-est asiatico. Per quanto riguarda il Mediterraneo sono particolarmente vulnerabili la laguna di Venezia, l’alto Adriatico, e in generale le grandi piane costiere, per esempio il Volturno di Napoli, ma anche la piana pisana in Toscana, e per il nord Africa le zone costiere pianeggianti della Tunisia, del Marocco e il Delta del Nilo.”
“Prima responsabile dell’innalzamento dei mari sarebbe la fusione delle due grandi calotte polari del Pianeta, Groenlandia e Antartide. Da questo punto di vista i dati messi assieme dallo studio sono fondamentali per delineare dei modelli climatici futuri. Se infatti si dovesse fondere tutta la calotta glaciale che copre attualmente la Groenlandia, il livello globale del mare salirebbe di circa 7 metri. Se invece si dovesse fondere tutta la calotta antartica l’aumento sarebbe di ulteriori 58 metri.”

“Nella Terra ci sono stati dei periodi in cui il livello del mare è salito al di sopra dell’attuale – conclude Vacchi – ma quello che preoccupa oggi sono i tassi di risalita, ovvero l’accelerazione avvenuta negli ultimi 150 anni, in concomitanza con l’inizio della rivoluzione industriale che ha aumentato enormemente le emissioni di gas serra nell’atmosfera”.

Il lavoro pubblicato Earth System Science Data è frutto del progetto WARMCOASTS finanziato dall’Unione Europea, programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 (Grant agreement No. ERC-StG-802414), vinto dal professore Alessio Rovere.

Ultime Notizie

Il Centro senologico dell’Aoup festeggia 15 anni di attività

Liste di attesa azzerate e una presa in carico globale e multidisciplinare.  Il Centro senologico dell’Aoup compie 15 anni. Era infatti il 24 aprile 2010...

Si sente male alla guida: poliziotto muore a 53 anni

La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per tutta la comunità montecatinese. La città di Montecatini Terme è in lutto per la scomparsa di Antonio...

Pisa: quindicimila euro per l’associazionismo sociale e sanitario del territorio 

Pubblicato il bando: domande entro il 12 giugno. Pubblicato il bando per la concessione di contributi ordinari alle associazioni del territorio attive da almeno due...

Autobus in fiamme sull’Aurelia: l’autista si mette in salvo, traffico in tilt per ore

E' accaduto oggi, lunedì 12 maggio. Momenti di paura nelle prime ore del mattino di oggi lungo la Strada Statale Aurelia (Grosseto), in direzione sud,...

Intelligenza Artificiale e scuola: il futuro in scena al Teatro Comunale di Fauglia

Intelligenza artificiale: istruzioni per il futuro. Come l'IA sta cambiando il mondo dell’educazione. Appuntamento il 15 e 16 maggio al Teatro comunale di Fauglia. Nella...

Abilitiamo il futuro: un successo per l’inclusione digitale in Valdera

Successo per l’incontro pubblico 'Abilitiamo il futuro' che ha confermato l'importante contributo dei PDF per l'inclusione digitale in Valdera. Nell'incontro pubblico "Abilitiamo il futuro: competenze digitali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Casa A Prima Vista: arrivano gli agenti pisani! Quando li vedremo 

Nuove attesissime sfide attendono gli agenti immobiliari più amati della tv… e tre nuovi colleghi Made in Tuscany. Grandi novità in arrivo per i fan...

Dalla Curva Nord alla Tribuna: ecco come cambierà lo stadio del Pisa

Latrofa: «Cronoprogramma in 4 fasi per portare l’Arena a quota 12.500 spettatori». Si è svolta ieri mattina in Prefettura la riunione della Commissione Provinciale Locali...

Incidente frontale sul ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: feriti e traffico in tilt

E' accaduto questa mattina, venerdì 9 maggio. Mattinata difficile per la viabilità a Calcinaia, dove un incidente frontale tra due automobili ha causato il blocco...

Pontedera, raffica di multe grazie alle fototrappole contro i rifiuti abbandonati

Quasi una sanzione al giorno. Decisive le indagini della Polizia Locale. L'Assessore Puccinelli: "È una questione di civiltà, inaccettabili vedere questi comportamenti". Le aree...

Arriva “Mercadera”: il mercato straordinario nel cuore di Pontedera

Una Pontedera viva, tra bancarelle, negozi e buona compagnia. Mercadera è molto più di un mercato: è un’occasione per riaccendere la socialità nel centro...

Cade a terra e muore a 62 anni: Volterra perde un volto noto alla comunità

La tragedia si è consumata oggi, lunedì 5 maggio. Una tragica fatalità ha colpito questa mattina la città di Volterra, lasciando sgomenta l'intera comunità. Claudio...