15 C
Pisa
sabato 12 Aprile 2025
14:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Ponsacco alza il sipario sull’omolesbobitransfobia

14:10

Il 22 e 23 settembre si terranno nella città due iniziative per discutere sul tema tristemente attuale della violenza contro orientamenti sessuali o di genere. Venerdì si terrà un incontro pubblico e sabato uno spettacolo teatrale.


Un incontro pubblico e uno spettacolo sul tema della omolesbobitransfobia. Venerdì 22 settembre al museo del legno di Ponsacco alle 21.30 si terrà un incontro pubblico alla presenza di David Brogi, assessore alle politiche sociali di Ponsacco, Eva Malacarne,
presidente della Compagnia Semi Volanti, Emiliano Accardi educatore professionale e coordinatore sportello Voice, Beatrice Fantozzi psicologa e psicoterapia , consulente sportello Voice, Romina Sestini avvocata, consulente sportello Voice. Un appuntamento che fa parte del progetto Conchas ed è rivolto a tutta la comunità a cura della Compagnia Semi Volanti in collaborazione con l’amministrazione comunale di Ponsacco e Voice – dai voce ai tuoi diritti- Centro contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere gestito da Arci Valdera grazie a un finanziamento Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali). Gli argomenti discussi riguarderanno l’educazione all’inclusività, al corretto linguaggio, alle conseguenze emotive delle discriminazioni e la tutela dei diritti.

Il giorno successivo, sabato 23 settembre al Teatro don Meliani di Ponsacco andrà in scena Conchas.

Conchas è uno spaccato di realtà verosimile, in cui si intrecciano frammenti di vita realmente vissuta, in una trama pensata nella quotidianità del vivere contemporaneo. Il contesto in cui è inserita la scrittura è l’ambiente di lavoro, la quotidianità. Ci troviamo in una cittadina che si affaccia sul mare, in Toscana, nel 2019. In un negozio di abbigliamento su misura si incrociano le vite di quattro persone: Sonia la titolare, Martina e Alejandro i due commessi, Maurizio il cliente abituale. Sonia decide di affiancare a Martina, la sua commessa, un nuovo commesso con ottime referenze, Alejandro. Tra Alejandro e Martina nasce sin da subito un rapporto di collaborazione e poi di amicizia. Maurizio, titolare di un Albergo di lusso della cittadina, passa spesso dal negozio, visto che oltre che per se, porta anche  abiti da mettere a punto per conto dei suoi clienti più affezionati. L’arrivo di Alejandro porta una ventata di aria fresca ma anche destabilizzatrice degli equilibri di Maurizio, Sonia e Martina. L’amore e la sessualità, ma soprattutto la percezione che se ne  vuole dare, il giudizio, muovono sentimenti forti, scelte e  frustrazioni. Conchas racconta la complessità dell’animo umano, delle aspettative e dei desideri…

Conchas è frutto di un percorso lungo e articolato dell’autrice, la quale partendo dalla sua sensibilità e impegno per i diritti civili e anche grazie alla collaborazione con le operatrici dell’Unità di strada della Cooperativa Arnera, le preziose testimonianze dirette di persone
amiche o appena conosciute e lo studio di testi sulle tematiche affrontate, hanno fatto sì che i personaggi abbiano in sé la verità del vissuto nonostante la storia narrata sia di pura invenzione. Malgrado i progressi e le lotte verso un processo di riconoscimento della dignità delle persone transgender e della partità dei diritti, l’autrice sente l’esigenza di accendere il riflettore sull’ipocrisia e sulle difficoltà oggettive a superare il concetto di ‘tolleranza’ o ‘accettazione della diversità’ per passare al riconoscimento del valore positivo e arricchente dell’unicità della persona contro ogni stereotipo e omologazione.

Il progetto di produzione è sostenuto da Amministrazione Comunale di Ponsacco, Banca Etica e Produzioni dal basso, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, CESVOT, Cooperativa Arnera.

Regia: Eva Malacarne
Attori in scena: Antonio Gambatesa, Dario Lipucci, Ilaria Fontanelli,
Eva Malacarne, Matteo Melani
Collaborazioni Artistica: Fabrizio Cassanelli
Foto e video: Giacomo Saviozzi

Ultime Notizie

Capannoli-Santo Pietro: torna la “Sgambata”: podismo, natura e comunità alla 5ª edizione

Un’occasione imperdibile per unire benessere fisico, bellezze del territorio e spirito di comunità. Domenica 13 aprile 2025 si rinnova l’appuntamento con la “Sgambata Capannoli –...

Investe un ciclista a Santa Croce e fugge, ma l’auto lo tradisce: incastrato dopo mesi di indagini 

La Polizia Municipale di Santa Croce risolve un caso di fuga e omissione di soccorso. Un'operazione della Polizia Municipale di Santa Croce sull'Arno risolta grazie alla capacità...

Pontedera, edificio Ex Enel va all’asta: ecco l’offerta minima 

Svolta possibile per lo scheletro del degrado. Dopo anni di degrado e abbandono, la palazzina dell’ex Enel di via Pisana 51 a Pontedera va finalmente...

Bagni neutri a scuola: a Pontedera si accende il dibattito politico

La questione, tutt’altro che risolta, è destinata a restare al centro del confronto politico e sociale nei prossimi mesi, specie in vista delle elezioni...

Peccioli come un film di Miyazaki: il borgo si trasforma in un anime grazie all’AI

Peccioli, Borgo dei Borghi anche in versione AI. E se Peccioli fosse un cartone animato firmato Studio Ghibli? Il Comune lancia una suggestione affascinante e...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore storico fornaio e volto noto di Pontedera 

Un uomo semplice che lascia un grande vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nel cuore di chi, ogni giorno, lo incontrava. La città...

Federico Tedesco, morto a 36 anni, torna a casa: l’ultimo saluto a Peccioli 

La mamma Lucia, il babbo Umberto e il fratello Davide ringraziano per la vicinanza e l'affetto dimostrati in questi 44 giorni di dolorosa attesa. Dopo...