11.8 C
Pisa
venerdì 9 Maggio 2025
19:01
LIVE! In continuo aggiornamento

I 60 anni degli scout di Ponsacco: tante sfide e tante emozioni

19:01

Intervista a Claudio Bellagotti, Capo scout del gruppo degli scout di Ponsacco.

Quale mansione hai negli scout e da quanto tempo fai parte del gruppo?

“Sono Caposcout storico del gruppo di Ponsacco insieme a Luca Fornaini, di questi 60 anni noi ne abbiamo percorsi dal 1977 a oggi in maniera continua. Insieme abbiamo costruito pagine lunghe e interessanti degli scout e ovviamente non siamo da soli. Sebbene io e Luca sono stati le colonne più interessanti, ma negli anni tante belle persone si sono affiancate, ci hanno aiutato, supportato e rimaste accanto per tanto tempo”.

Come avete festeggiato questi 60 anni?

“Il clou è stato il campo di gruppo, ossia il campo estivo che normalmente viene fatto in autonomia, che questa volta l’abbiamo fatto insieme. Lupetti, Reparto e Clan – le tre branche dello scoutismo, spiega Claudio Bellagotti – sono riusciti a convergere al posto di Prataccio, dove Lupetti e Reparto avevano già passato insieme tutta la settimana, poi sono stati raggiunti al termine dal Clan. Poi abbiamo fatto sabato una seconda appendice con la messa a Camugliano, invitando tutti i genitori e abbiamo fatto una messa di ringraziamento. Le attività sono parecchio impegnative, quest’anno però abbiamo comunque preferito il ramo educativo rispetto alla festa, che comunque anch’essa ha una finalità educativa: stare insieme è di per sé educativo”.

Dal 1977 a oggi avrai visto tanto, qualcosa che ti è ha colpito nel profondo?

“Rivedere persone che hai avuto nel gruppo tanti anni fa e hanno il piacere di ritornare, magari con i figli, e ripercorrere le tracce di quando erano ragazzi è sicuramente la cosa più bella. Te li hai visti quando avevano 10 anni e li rivedi dopo 20 anni che hanno i figli che si vogliono iscrivere agli scout”.

Quanto sono cambiati gli scout in questi 60 anni?

“È cambiata la società tutta intorno – afferma il caposcout – c’è un animale chiamato Internet che fa sembrare tutto a portata di mano, poi torniamo nel bosco e vediamo che l’avventura è sempre vincente. Torniamo agli insegnamenti di Baden-Powell: stare a contatto con la natura, fare le cose con le proprie mani, vivere la fede fuori dagli schemi della chiesa e all’interno di una rete viva, fatta di deserto e contatto coi sacerdoti. Tutto intorno è cambiato e noi non possiamo essere esenti, gli educatori sono formati in relazione a una società che è molto complessa, ma l’anima e il rapporto coi genitori sono rimasto gli stessi”.

Le nuove generazioni sono molto a contatto con internet, è più difficile stimolare i bambini all’avventura?

“I telefoni creano dipendenza, quindi è difficile staccarci i giovani, ma una volta stimolati loro ci stanno veramente bene senza internet. Basti pensare – spiega Bellagotti – che dopo il Covid abbiamo fatto il secondo branco. Il problema è avere capi scout che si prendono cura, perché le richieste di bimbi sono sempre di più, magari anche da paesi circostanti. Noi stiamo accogliendo giovani dai paesi vicini: è complicato perché gli impegni sono tanti ma ci proviamo”.

Quali sono i vostri progetti futuri?

“Ci sono sempre nuove sfide: sta ai capi cogliere queste nuove sfide e saperle convogliare nei modi giusti sui bimbi. Leggiamo i giornali e vediamo i pericoli e le opportunità che ci sono per i ragazzi. L’idea – conclude Claudio Bellagotti – è di cogliere i segni dei tempi, il quale però è un percorso continuo e noi non ci fermiamo mai”.

Ultime Notizie

Due giorni di festa a Forcoli per i 50 anni del Gruppo Donatori di Sangue FIDAS

Il Gruppo Donatori di Sangue FIDAS Forcoli celebra mezzo secolo di attività con due giornate all’insegna dello sport, della solidarietà e della comunità. Il...

La professoressa Sgandurra cittadina benemerita di Montopoli in Val d’Arno

Si è tenuta ieri sera, giovedì 8 maggio nella sala del consiglio comunale di Montopoli in val d'Arno, la cerimonia di conferimento della benemerenza...

Camion-vela a Pontedera, Pro Vita: «Grave che il nostro impegno venga liquidato come ‘di cattivo gusto’»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di Pro Vita & Famiglia. A Pontedera, l’associazione Pro Vita & Famiglia ha avviato una nuova campagna utilizzando camion vela per...

Inaugurata “Il Grillo Parlante”: la nuova area benessere per tutta la famiglia a Santo Pietro Belvedere

È stata ufficialmente inaugurata oggi, mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, Il Grillo Parlante, la nuova area benessere pensata per tutta la famiglia, situata...

Padre ROBERT FRANCIS PREVOST è il nuovo pontefice: è il 267esimo della storia della Chiesa cattolica

Dopo giorni di preghiera, riflessione e attesa, la Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. È il 267esimo successore di Pietro. Al termine del quarto...

Fi-Pi-Li, scattano i divieti di sorpasso per i mezzi pesanti su alcuni viadotti

La Città metropolitana di Firenze impone limitazioni alla circolazione per veicoli oltre le 3,5 tonnellate: l'obiettivo è mitigare i rischi strutturali lungo i tratti...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bari-Pisa, diretta live, aggiornamento in tempo reale [VIDEO E FOTO DALL’ARENA]

AGGIORNA LA PAGINA PER: RISULTATO, MINUTO DI GIOCO E AZIONI SALIENTI BARI 1-0 PISA PARTITA TERMINATA   AZIONI SALIENTI 2° TEMPO IL PISA E' IN SERIE A ...

Ritrovato senza vita l’uomo scomparso a Caprona

La conferma da parte dei Vigili del Fuoco è arrivata intorno alle 21 di oggi, venerdì 2 maggio. Si sono concluse oggi, con esito tragico,...

Auto finisce fuori strada a Val di Cava

Sul posto è intervenuta la Misericordia di Selvatelle. Nella pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio, alle 15 e 30 circa, un'automobile sarebbe finita fuori strada...

Shock a Pontedera, ciclista con genitali esposti avvicina una ragazza per informazioni

Ciclista con i genitali esposti chiede indicazioni a una ragazza nei pressi della biblioteca, la segnalazione. PONTEDERA - Una segnalazione preoccupante è apparsa poche ore...

Sagra della Nozza e Regata Storica a Calcinaia: il programma

Di seguito, un’anteprima dei principali eventi in programma. Anche quest’anno, la comunità di Calcinaia si prepara a vivere un'intensa e coinvolgente celebrazione della sua tradizione...

Finisce in un fossato con la moto a Volterra: trasportata in codice rosso all’ospedale

E' accaduto ieri, sabato 3 maggio. Paura nel primo pomeriggio di sabato a Volterra, dove una donna di 54 anni è rimasta coinvolta in un...