16.2 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
15:11
LIVE! In continuo aggiornamento

Volterra, turismo 2023: ecco come sta andando

18:57

L’intervista esclusiva di VTrend.it a Claudia Bolognesi, direttrice del Consorzio turistico Volterra Valdicecina.

VOLTERRA. La redazione di VTrend.it ha raggiunto telefonicamente l’ufficio turistico di Volterra e ha avuto il piacere d’intervistare la direttrice Claudia Bolognesi sull’andamento del turismo.

Come sta andando il turismo a Volterra quest’anno“A Volterra l’andamento è tornato quello pre-pandemia. I mesi della primavera, soprattutto maggio, sono stati mesi ottimi, giugno e luglio invece sono stati dei mesi un pochino più tranquilli dal punto di vista degli afflussi turistici. A Volterra è sempre stato così, perché la stagione vera e propria è sempre iniziata con il “concerto di Bocelli” e così è stato anche quest’anno; quindi, giugno e luglio un pochino più tranquilli e ora c’è tanta gente. Per quanto riguarda le nazionalità, quest’anno abbiamo soprattutto olandesi, belgi e polacchi, sono meno i tedeschi. In questo momento ci sono soprattutto stranieri, poi con il fine settimana di Ferragosto ci saranno anche tantissimi italiani. Da ora in poi dovrebbe essere una bella stagione. Ecco, noi contiamo di arrivare con numeri significativi fino a tutto ottobre se il tempo regge.

Per quanto riguarda gli eventi principali in corso, in questi giorni si sta concludendo l’evento al carcere, quello della Compagnia della Fortezza che richiama sempre tanta gente, c’è il Festival del Teatro Romano che si svolge proprio all’interno degli scavi e poi a breve ci sarà la Festa Medievale, il 13 e il 20 di agosto Volterra cambierà volto ancora una volta. Dalla mattina alla sera, diciamo intorno alle 23/24, ci sarà questa rievocazione storica, che è una manifestazione bella per i turisti, per gli ospiti, ma molto sentita anche dai cittadini volterrani che partecipano numerosissimi, con le contrade, i gruppi storici, con i gruppi che si occupano delle biglietterie. Insomma, è una manifestazione che coinvolge un volterrano su tre, dunque è quella che maggiormente coinvolge la città. Dopo ci sarà l’Astiludio, anche quello è un evento regolare, con cadenza annuale, e poi ci sarà la Notte Rossa, anche quello è un evento importante, molto particolare, più rivolto a un pubblico attento e adulto. La Notte Rossa è una notte di omaggio a Volterra, tutti i luoghi più belli di Volterra saranno accessibili liberamente e ovunque ci saranno piccole performance, musica, teatro, tanti tipi di intrattenimento che si ripetono ogni mezz’ora più o meno, in maniera che i visitatori circolino all’interno del centro storico e di queste location che saranno circa 25. In conclusione ci sarà uno spettacolo in piazza dei Priori, come sempre. Poi la stagione continuerà tranquilla fino alla fine di ottobre quando ci sarà Volterra Gusto, un altro evento importante. Naturalmente, tra un evento importante e l’altro, in questi giorni sono tantissimi anche gli appuntamenti  delle associazioni del territorio che si organizzano e che mettono su intrattenimenti di vario tipo. Dunque è un’estate davvero ricca di appuntamenti a Volterra”.

Qual’è la situazione delle strutture ricettive?  “Il periodo di maggior afflusso sarà il ponte di Ferragosto. Sicuramente sarà tutto esaurito, nel frattempo le presenze sono buone. Come detto, giugno e luglio sono stati un po’ più tranquilli ma la stagione ha ripreso i ritmi. Da ora in poi dovrebbe essere un’ottima stagione. Al momento ci sono tanti ospiti che gravitano nella città e nella campagna circostante. Negli alberghi e nelle strutture del centro storico i pernottamenti sono di una, due, tre notti mentre nelle campagne le presenze sono più lunghe. Questo perché sono tipi di strutture differenti che offrono anche servizi diversi. Chi alloggia in agriturismo di solito lo considera una sorta di base per poi esplorare anche il resto della Toscana, chi invece sceglie l’albergo di solito fa piccole tappe e poi si sposta. I numeri delle presenze si conteranno alla fine ma io sono fiduciosa perché, appunto, ho l’impressione che si sia tornati ai flussi precovid”.

Volterra può migliorare in qualche aspetto? “Dal punto di vista degli eventi, questi si potrebbero gestire in maniera più armonica per evitare sovrapposizioni. Perché questa è la cosa più difficile nei centri come Volterra dove tante sono le iniziative programmate e proposte dalle varie associazioni. Questo, secondo me, è un punto su cui si può lavorare. Quindi evitare sovrapposizioni tra gli eventi e promuoverli maggiormente perché possano diventare motivazione di viaggio. Noi, per esempio, organizziamo la Festa Medievale e la Notte Rossa e uno dei budget più importanti è quello alla promozione online e offline. Tutta la pubblicità e la promozione deve essere sempre una voce importante quando si organizza un evento e questa sicuramente può essere migliorata per tanti altri eventi che sono molto belli ma spesso i programmi arrivano troppo a ridosso e quindi non c’è il tempo per promuoverli in maniera adeguata. Ma questo lo diciamo da sempre. Sicuramente si può migliorare anche il discorso dei parcheggi, soprattutto nei giorni di maggiore affluenza”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Pungeva con delle siringhe giovani donne a Pisa: fermato uomo residente a Volterra

Le indagini sono partite dalla denuncia di due giovani di 21 e 23 anni che sono state punte alle natiche da un ago da...

Incidente in Via di Gello a Pontedera: coinvolte 2 auto

Sul posto dell'incidente è intervenuta la Pubblica Assistenza di Pontedera. Nel pomeriggio di oggi, un incidente ha coinvolto due auto lungo la Strada Provinciale 23,...

In ricordo di Alessandro Coatti, le parole degli ex compagni della Normale di Pisa

Le parole degli amici:"Per molti di noi, pensare ad Alessandro significa ricordarne la gentilezza e i sorrisi a ogni incontro". Gli ex colleghi del corso...

Interventi regionali per quasi 9 milioni in 11 Comuni: 400 mila euro stanziati a Santa Luce

La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 7 delle sue 10 province. La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere...

La dottoressa Nannelli va in pensione: come effettuare il cambio del proprio medico di famiglia

Laura Nannelli esercitava nell'ambito territoriale di San Giuliano Terme-Vecchiano. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica alla redazione che il prossimo 30 aprile sarà l'ultimo giorno...

Pasqualando 2025: 50 ex professionisti aderenti alla pedalata non competitiva

L'Unione Ciclistica di Santa Croce sull'Arno annuncia che sono quasi 1000 gli iscritti alle gare. Come comunicato a VTrend dall' Unione Ciclistica Santa Croce sull’Arno,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...