18.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
15:33
LIVE! In continuo aggiornamento

83enne colpito da ictus, intervento salvavita al pronto soccorso di Volterra

15:33

Primo trattamento di fibrinolisi al pronto soccorso di Volterra su un uomo di 83 anni colpito da ictus ischemico. ““Una scommessa vinta – sottolinea l’Asl – soprattutto per la popolazione dell’Alta Val di Cecina che può così contare su un ospedale sempre più sicuro”.

VOLTERRA. Primo trattamento di fibrinolisi al pronto soccorso di Volterra su un uomo di 83 anni colpito da ictus ischemico. Un intervento salvavita reso possibile grazie all’azione tempestiva ed efficace dello “stroke team”, un gruppo multidisciplinare di professionisti coinvolti nel percorso ospedaliero del paziente con ictus, specificatamente formato per praticare la trombolisi endovenosa.

“Una scommessa vinta – sottolinea la direzione della ASL – soprattutto per la popolazione dell’Alta Val di Cecina che può così contare su un ospedale sempre più sicuro. Un grazie ai medici, infermieri e operatori socio sanitari che hanno creduto in questo progetto e che con professionalità hanno messo in atto tutte le manovre previste dalle linee guida internazionali”.

Dopo il trattamento il paziente ha mostrato un buon recupero della circolazione sanguigna nell’arteria cerebrale – afferma Renato Galli, direttore dell’area cerebro cardiovascolare dell’ASL Toscana nord ovest – e una volta stabilizzato è stato trasferito all’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, anello importante dell’intero percorso che parte dal 118. Infatti, nel caso specifico, il medico e l’infermiere del 118 che si sono recati al domicilio del paziente hanno compreso immediatamente la gravità dell’evento ed hanno, quindi, allertato il pronto soccorso che a sua volta ha attivato lo “stroke team” (pronto soccorso, anestesia e rianimazione, radiologia, medicina interna). Il risultato degli esami eseguiti e il confronto con l’AOUP hanno confermato l’indicazione ad effettuare la terapia trombolitica endovenosa. Chiudo ringraziando tutti gli operatori coinvolti, Marco Carta e Sabina Ielapi (medico e infermiera del 118) Giuseppe Crocetti, Tiziana Dell’Omo e Sandra Benini (medico e infermiere del pronto soccorso) Valeria Tammi (anestesista), Giovanni Vegni e Simone Calloni (medico radiologo e tecnico di radiologia), Michele Milianti (medico di medicina interna) e Valerio Bagagli (operatore socio sanitario), un ringraziamento particolare ad Antonella Pasquinucci direttrice del pronto soccorso e responsabile clinico del percorso e a Sabina Sanguineti, referente organizzativa e responsabile dell’ospedale”.

Una nota sulla trombolisi. A partire dalla fine degli anni novanta l’avvento della trombolisi endovenosa ha permesso di modificare in modo sostanziale la storia naturale dell’ictus ischemico ed attualmente, in casi selezionati, è la terapia raccomandata purché venga somministrata entro quattro ore e mezzo dall’esordio dei sintomi e talora fino a nove ore, dopo ulteriore selezione con neuroimmagini avanzate. La sua efficacia è tempo-dipendente perché diminuisce progressivamente con il passare del tempo, per cui ridurre il più possibile il ritardo evitabile fra l’esordio dei sintomi e l’inizio della trombolisi rappresenta la principale sfida organizzativa. Non dimentichiamo che l’ictus cerebrale rappresenta la principale causa di disabilità permanente nell’adulto, la seconda causa di demenza e la terza causa di morte nella popolazione, con conseguenti alti costi sanitari e sociali.

Ultime Notizie

Tre studenti indagati per pornografia minorile ed estorsione, il più giovane ha 14 anni

La vittima, coetaneo dei ragazzi, sarebbe stata minacciata di morte se avesse rivelato la verità. Tramite un profilo Instagram fake, tre giovanissimi, rispettivamente di 14,...

Pontedera Lucchese: Vietato l’ingresso al Mannucci ai tifosi della Lucchese

Aperta la vendita dei biglietti per assistere alla partita di Pontedera-Lucchese in programma questo sabato. È aperta la vendita dei biglietti per assistere alla gara...

La Sindaca di Montopoli scrive al Presidente Giani: “necessari i ristori per i danni del maltempo”

La sindaca Linda Vanni: "La mia preoccupazione è che tutto ricadrà sugli enti locali e soprattutto che non ci saranno ristori per le famiglie...

Tempi di attesa: stanziati 30 milioni e approvato il piano per il 2025

La Giunta Regionale investirà 30 milioni di euro per contenere i tempi di attesa per gli interventi chirurgici, visite specialistiche e per il potenziamento...

10 anni di Villa Aeoli! Gli importanti risultati della Struttura Residenziale Psichiatrica a Volterra

Nel mese di maggio i dieci anni della struttura saranno ricordati con un'iniziativa apposita. Ieri, martedì primo aprile, la struttura residenziale psichiatrica di Villa Aeoli...

A Buti arriva il “Punto di ritiro SEND” per stampare comunicazioni e notifiche della PA

Confartigianato attiva un nuovo servizio per cittadini e imprese: presso i suoi uffici, gli utenti potranno recarsi per richiedere copia cartacea di una comunicazione,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...