9 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
16:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Volterra: lotta alle zanzare, il programma e le raccomandazioni

16:06

“L’ Amministrazione, – si riporta in un documento comunale – consapevole delle difficoltà determinate dalla presenza di zanzare ed insetti ha intrapreso una serie di azioni per la mitigazione del disagio creato ai cittadini.

Il lungo documento diffuso dal comune di Volterra, foriero di raccomandazioni riporta: “I trattamenti agli adulti, in quanto dannosi a tutta le popolazioni di insetti, saranno eseguiti solo in particolari situazioni di criticità che emergeranno dalle azioni di monitoraggio. La lotta di prevenzione è fondamentale invece estenderla più possibile e tutti possono e devono contribuire a prevenire la riproduzione degli insetti e quindi la diffusione della loro fase larvale.

  • L’habitat ideale in cui le larve di zanzare nascono, maturano e si sviluppano in adulti è quello acquatico, non esposto direttamente alla luce solare.
    Pozze di acqua stagnante, tombini e caditoie, bocche di lupo, i sottovasi e le piccole raccolte d’acqua sono vere e proprie nursery da primavera ad autunno inoltrato.

È necessario quindi seguire attentamente una serie di raccomandazioni e buone pratiche quali: evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti, compresi terrazzi, balconi, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana ed evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea; trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, presenti negli spazi di proprietà privata, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida.

  • La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto
    usato, secondo le indicazioni riportate in etichetta; indipendentemente dalla periodicità, il
    trattamento è praticato dopo ogni pioggia. In alternativa, procedere alla chiusura degli stessi tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche con rete zanzariera, che deve essere opportunamente mantenuta in condizioni di integrità e libera da foglie e detriti onde consentire il deflusso delle acque;
    coprire con strutture rigide o teli in plastica, o, con reti a maglia fitta (zanzariere) eventuali contenitori inamovibili, quali vasche in cemento. Introdurre pesci larvivori, quali pesci rossi nelle fontane da giardino e laghetti ornamentali; tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbaccia, da sterpi e rifiuti di ogni genere, e sistemateli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza; provvedere nei cortili e nei terreni scoperti dei centri abitati e nelle aree ad essi confinanti incolte od improduttive, al taglio periodico dell’erba; pulire bene i vasi prima di ritirarli all’interno durante i periodi freddi o prima di esporli all’esterno. L’abitudine di portare le piante al riparo durante l’inverno è una delle cause che generano la schiusa delle uova invernali non appena le piante stesse vengono di nuovo esposte e innaffiate nella stagione primaverile;
  • Se avete un orto:
    eseguite l’annaffiatura diretta, tramite pompa o con contenitore da riempire di volta in volta e da svuotare completamente dopo l’uso;
    sistemate tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica ) in modo da evitare la formazione di raccolta d’acqua in caso di pioggia;
    chiudete appropriatamente e stabilmente con coperchi a tenuta ermetica gli eventuali serbatoi d’acqua.

Se siete i proprietari e responsabili o ai soggetti che comunque abbiano l’effettiva disponibilità di depositi e attività industriali, artigianali e commerciali, con particolare riferimento allo stoccaggio di materiali:
adottate tutti i provvedimenti possibili ad evitare che i materiali permettano il formarsi di raccolte d’acqua, anche sulle eventuali coperture;

  • Se siete i responsabili dei cantieri:
    evitate raccolte di acqua in aree di scavo, bidoni e altri contenitori; qualora l’attività richieda la disponibilità di contenitori con acqua, questi devono essere dotati di copertura ermetica, oppure devono essere svuotati completamente con periodicità non superiori a 5 giorni;
    sistemate i materiali e le attrezzature di cantiere ed i materiali di risulta dell’attività edile in modo da evitare raccolte d’acqua; provvedete, in caso di sospensione dell’attività del cantiere, alla sistemazione del suolo e di tutti i materiali presenti in modo da evitare raccolte d’acqua; assicurate, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione da praticare entro 5 giorni da ogniprecipitazione atmosferica.
  • Se siete i proprietari, gestori e titolari di aziende agricole, florivivaistiche e zootecniche ed a chiunque allevi animali:
    eseguite l’annaffiatura in maniera da evitare ogni raccolta d’acqua; in caso di annaffiatura manuale, il contenitore deve essere riempito di volta in volta e svuotato completamente dopo l’uso;
    sistemate tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di raccolta d’acqua in caso di pioggia; chiudete appropriatamente e stabilmente con coperchi gli eventuali serbatoi d’acqua; eseguite adeguate verifiche ed eventuali trattamenti nei contenitori di piante e fiori destinati alla coltivazione e alla commercializzazione; provvedete autonomamente con disinfezioni periodiche di focolai larvali negli spazi verdi.
  • ATTENZIONE!
    Per il trattamento con prodotti larvicidi, l’Amministrazione mette a disposizione dei cittadini un prodotto ecologico per il controllo del ciclo vitale delle zanzare, sotto forma di pasticche, che potranno essere ritirate, presso:  l’Ufficio Tecnico posto in Piazza dei Priori, 12 – Palazzo Pretorio Piano 2° nei seguenti orari: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00 a partire dal giorno 11 Luglio”.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...