19 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
15:53
LIVE! In continuo aggiornamento

Virus sinciziale respiratorio nei bambini: alla Asl è in corso la profilassi

15:53

Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è infatti causa delle epidemie annuali ed è responsabile di circa tre quarti delle bronchioliti gravi, che portano ad ospedalizzazione e insufficienza respiratoria, e che richiedono nel 10% dei casi una terapia intensiva, soprattutto nei lattanti sotto i 6 mesi di vita.

E’ iniziata lunedì 4 novembre in tutti i punti nascita dell’Azienda USL Toscana nord ovest la profilassi contro il virus respiratorio sinciziale, responsabile delle bronchioliti, offerta a tutti i nati.

“Si tratta – spiega il direttore del dipartimento materno infantile Luigi Gagliardi – di uno dei più significativi avanzamenti scientifici e di sanità pubblica degli ultimi anni, non solo in pediatria ma a livello generale. Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è infatti causa delle epidemie annuali ed è responsabile di circa tre quarti delle bronchioliti gravi, che portano ad ospedalizzazione e insufficienza respiratoria, e che richiedono nel 10 per cento dei casi una terapia intensiva, soprattutto nei lattanti sotto i 6 mesi di vita. L’anno scorso, come ampiamente riportato anche dagli organi d’informazione, l’epidemia di VRS è stata particolarmente grave, mettendo in crisi tutto il sistema ospedaliero pediatrico toscano per il numero e la gravità dei casi di bronchiolite”.

La profilassi viene effettuata con un anticorpo monoclonale che è stato finalmente registrato in Italia dopo esperienze in altri paesi europei, che la Regione Toscana ha deliberato di acquistare ed offrire alla popolazione.

“Si tratta dell’evoluzione di un farmaco precedente – continua Gagliardi – utilizzato dalla fine degli anni 90 che, pur presentando un’ottima sicurezza, era però molto meno maneggevole, destinato solo ai neonati ad alto rischio e soprattutto meno efficace. Il nuovo farmaco dimostra invece una efficacia molto elevata (oltre l’80% di protezione rispetto alle ospedalizzazioni, come le esperienze francesi e spagnole dimostrano), necessita di una sola somministrazione, e viene consigliato per tutti i nati. In conclusione, con questa nuova profilassi ci aspettiamo un impatto importante su una patologia frequente e rilevante”.

La campagna contro il virus sinciziale è rivolta a tutti i bambini nati tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025, indipendentemente dalla presenza di patologie concomitanti e dalla eventuale prematurità. L’utilizzo dell’anticorpo è consigliato dalle società scientifiche nei bambini sotto l’anno di età, che affrontano il loro primo inverno.

L’offerta viene garantita attraverso un percorso coordinato e integrato che coinvolge i punti nascita, i pediatri di libera scelta e i dipartimenti di prevenzione delle Asl.

I bambini nati a partire dal 1° aprile 2024 vengono quindi immunizzati, su chiamata attiva, nell’ambulatorio del pediatra di famiglia. Dei nuovi nati, come detto, si occupano direttamente i punti nascita prima della dimissione dall’ospedale. La somministrazione avviene anche nelle sedi dei dipartimenti di prevenzione.

Ultime Notizie

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...