13.5 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
12:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Violenza giovanile, fenomeno in aumento: tavola rotonda a Pisa

12:16

PISA. Sabato 29 marzo tavola rotonda alla Leopolda. Bonanno: “Temi che devono essere affrontati. Presto bando per le associazioni che se ne occupano”.

Si terrà sabato 29 marzo (Stazione Leopolda, salone storico, inizio ore 10.00) la tavola rotonda dal titolo “La violenza giovanile, un fenomeno in aumento, cause e possibili soluzioni”, organizzata dall’Università delle Mamme e dei Papà, con il patrocinio e il contributo dell’assessorato alle politiche socio sanitarie del Comune di Pisa.

«Gli episodi che raccontano le cronache nazionali, ma anche alcuni fatti accaduti anche nella nostra città, devono invitare tutti a riflettere su un tema di grande rilevanza che riguarda i nostri giovani – dice l’assessore alle politiche socio sanitarie Giovanna Bonanno -. È fondamentale mettere insieme le esperienze, condividere i percorsi e gli approcci metodologici per riuscire a far emergere certi fenomeni e per individuare possibili soluzioni. Proprio in questo senso, come Amministrazione comunale abbiamo voluto sostenere questo progetto per comprendere le ragioni di certi fenomeni e vogliamo, a breve, attivare un bando specifico rivolto a quelle associazioni che intendono affrontare questa tematica ed altre legate alle problematiche dell’universo giovanile».

«La tavola rotonda nasce da un progetto di approfondimento sul tema della crisi dei giovani adolescenti e sul loro discontrollo emotivo che si traduce sempre più spesso in manifestazioni di violenza, sia fisica che verbale, nei confronti dei loro pari e spesso anche delle giovani donne – spiega Francesca Lemmi, presidente dell’Università delle Mamme e dei Papà -. Anche a Pisa i fenomeni di violenza giovanile negli ultimi mesi si sono fortemente intensificati soprattutto la sera nei principali luoghi di ritrovo degli adolescenti, con aggressioni fisiche anche importanti».

Sul sono previsti gli interventi di Raffaele Ciambrone, professore di didattica e pedagogia speciale all’Università di Pisa, e Pietro Muratori, psicologo e dirigente presso IRCCS Fondazione Stella Maris, i quali, al termine, dialogheranno con il pubblico che potrà porre domande.

«Le riflessioni del pubblico presente saranno molto importanti – spiega Pietro Muratori – perché i comportamenti aggressivi nei bambini e adolescenti sono un fenomeno complesso con radici nelle caratteristiche biologiche dell’individuo e nelle sue dinamiche relazionali con i genitori e successivamente con il contesto dei pari. È compito di professionisti e ambienti educativi promuovere interventi precoci volti a prevenire la distruttività e la sofferenza che accompagnano questi comportamenti».

«La tavola rotonda sarà un momento di riflessione che deve coinvolgere gli attori in primis ma anche gli educatori e la famiglia – afferma Raffaele Ciambrone – perché in ognuno di noi coesistono impulsi all’aggressività e alla pace, così come all’egoismo e alla solidarietà, alla violenza e alla carità. È la nostra autocoscienza che può farci decidere di agire con la parte migliore di noi stessi. Il tema della violenza si affronta anzitutto in ambito educativo, potenziando la conoscenza di sé di ciascuna persona».

Ultime Notizie

Scomparso uomo di 44 anni, ricerche in corso 

È stato visto l'ultima volta lo scorso 10 maggio alle 11:00. È stato lanciato un appello per ritrovare Domenico Moro, 44 anni, scomparso dalla zona...

Linea Firenze-Pisa: stop ai treni tra Empoli e Pontedera per lavori. Ecco quando 

Durante i lavori è prevista una riprogrammazione dei treni Regionali in servizio sulla linea Firenze-Pisa. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) comunica che nelle mattinate di...

Furto a Bientina: rubata una borsa, l’appello sui social

Nei giorni scorsi si è verificato un furto ai danni di una donna, che ha visto sottrarle la borsa contenente documenti personali, occhiali da...

Capannone in fiamme: i passanti danno l’allarme

Un incendio è divampato nel pomeriggio di ieri in via Provinciale Pisana, a Livorno, all’interno di un capannone utilizzato come deposito dalle Ferrovie dello...

Grave incidente: scontro tra auto e moto, 27enne in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di ieri, poco prima delle 16, in via Massa, nel quartiere dell'Isolotto a Firenze....

Marinaio di 27 anni colpito da una fune di ormeggio, è codice rosso

Un grave incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di venerdì al porto di Marina di Carrara. Intorno alle 16, per cause ancora...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...