8.6 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
17:22
LIVE! In continuo aggiornamento

Vicopisano, inaugurato nuovo mezzo di soccorso per gli incendi boschivi

17:21

Vicopisano. Prevenzione, primo soccorso sanitario, presidio del territorio e potenziamento del servizio territoriale dell’antincendio boschivo, si infoltisce e si rinnova il parco mezzi utile alla tutela ed al soccorso sanitario del territorio.

Inaugurato questa mattina, al Centro Intercomunale di Protezione Civile all’ex IPA Barsotti di Calci, il nuovo fuoristrada della Croce Rossa Italiana – Unità Territoriale di San Giovanni alla Vena acquistato col contributo di tutti i comuni aderenti alla convenzione AIB, Calci, Vicopisano, Buti, San Giuliano Terme e Vecchiano.
Il nuovo mezzo, un Mitsubishi Pajero, – inaugurato con taglio del nastro da parte di Fabio Casella che nel 1998 ebbe per primo l’idea di dotare il Monte Pisano di un servizio sanitario dedicato al servizio AIB – sarà impiegato nel servizio di antincendio boschivo del Monte Pisano.
Croce Rossa
Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato Sara Da Prato, vicepresidente Croce Rossa Italiana – Comitato di Pisa, Emanuel Felloni, responsabile dell’Unità Territoriale della CRI di San Giovanni alla Vena, l’Assessore alla Protezione Civile del Comune Di Calci, quale ente capofila, Giovanni Sandroni, che ha portato i saluti anche del Sindaco Massimiliano Ghimenti, il Sindaco Matteo Ferrucci, insieme all’Assessora al Monte Pisano, Fabiola Franchi, e al Consigliere alla Protezione Civile, Nico Marchetti, il Sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori, e l’Assessore Francesco Corucci, in rappresentanza del Comune di San Giuliano Terme.
“Oggi è un giorno importante e la mente torna al 1998 quando Fabio Casella, allora dipendente del Comune di Calci, ebbe l’intuizione, dopo un incidente occorso ad un operatore anticendio, di capire che serviva un mezzo di primo soccorso sanitario vicino ad un rogo _ interviene l’Assessore Sandroni _ La Croce Rossa all’epoca era l’unica che aveva un’ambulanza fuori strada: dal 98 ad oggi siamo stati la prima realtà della Toscana, ma quasi sicuramente anche dell’Italia intera, ad aver strutturato un servizio per la sicurezza degli operatori che vanno sugli incendi boschivi. Una collaborazione lunga, sinergica e proficua tra la CRI e il nostro Monte Pisano che oggi si sublima con questo mezzo che, in caso di bisogno, farà partire quella catena di soccorso essenziale per prevenire traumi ben peggiori e intervenire tempestivamente”.
“Essere comunità unite, pensare e agire in sinergia sono valori che contano moltissimo, lo abbiamo visto anche recentemente al cospetto di, purtroppo, grandi emergenze. L’inaugurazione di questo mezzo della Unità Territoriale della Croce Rossa di San Giovanni _ afferma il Sindaco Ferrucci _ è un bel simbolo di tutto questo e oltre a ringraziare la Croce Rossa per quello che anche quotidianamente fa sul territorio, in particolare a sostegno delle persone più fragili, ci tengo a sottolineare ancora una volta la professionalità e la qualità, sempre in crescita, dell’Antincendio Boschivo-AIB Monte Pisano e della Regione Toscana. E a ringraziare per la sua, a dir poco, fondamentale opera di prevenzione e di salvaguardia del nostro monumento a cielo aperto, il Monte Pisano”.
“Riprendendo le parole del Sindaco Ferrucci mai come in questi ultimi anni, anche per la pandemia, abbiamo constatato quanto il senso di comunità, dell’agire insieme, in modo coeso, sia imprescindibile di fronte alle più grosse criticità _ aggiunge Nico Marchetti, Consigliere alla Protezione Civile _ così come è essenziale, in protezione civile, una organizzazione precisa che permetta di essere subito operativi al cospetto di una emergenza, di ‘mettere in moto’ immediatamente una macchina complessa in cui ogni ‘parte’ deve sapere esattamente cosa fare e come agire. L’inaugurazione di questa mattina rappresenta bene questa bella ed efficiente rete di Comuni, enti e associazioni che si impegnano a tutelare costantemente il nostro Monte.
Grazie alla Croce Rossa, grazie all’AIB, grazie a tutti, far parte di questa squadra è uno stimolo a dare ancora di più, per il bene dei cittadini e del nostro territorio.”
“Siamo felici ed entusiasti perché questo è un traguardo importante – commenta Da Prato, vicepresidente CRI Pisa che ha portato i saluti del presidente Antonio Cerrai _ È dal 1998 che rispondiamo ai bisogni del territorio e siamo ben lieti di farlo in modo pronto e veloce. Ringrazio i Comuni perché senza il loro contributo e l’allestimento della Jeep avremmo avuto un mezzo non utilizzabile”.
Le fa eco Felloni, responsabile dell’Unità Territoriale della CRI di San Giovanni alla Vena, che dopo i ringraziamenti ha sottolineato che a settembre ci sarà un’ulteriore inaugurazione ufficiale in piazza a San Giovanni alla Vena. “Questo mezzo è la continuità e il naturale proseguimento della convenzione attiva con i Comuni. Ringrazio gli enti e tutti i sangiovannesi che hanno dato un contributo importante per acquistare questo mezzo e i volontari che sono sempre pronti a intervenire per portare il loro aiuto agli altri”.
Parole di ringraziamento e collaborazione anche da parte del Sindaco di Vecchiano, Angori e dell’Assessore sangiulianese Corucci che ha portato i saluti anche del Sindaco Sergio Di Maio.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...