16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
19:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Vicopisano: camminando vogliamo cogliere il frutto dall’albero, nuovo progetto ecologico

19:16

VICOPISANO. Piantumazione di alberi nel territorio comunale e sul Monte Pisano renderanno ancora più ecologico il territorio

Un incontro pubblico al Teatro di Vicopisano per illustrare i progetti dell’Amministrazione. “Ambiente, territorio, futuro, ecologia, sicurezza, di questo e non solo parleremo – spiega il Sindaco, Matteo Ferrucci – durante un incontro pubblico che si terrà al Teatro di Via Verdi di Vicopisano il 28 settembre alle 21.15. E’ in fase di realizzazione, infatti, nei nostri paesi e sul Monte Pisano, un grande piano di ripiantumazione di alberi. Inoltre, grazie all’intervento di esperti , tratteremo il tema della manutenzione degli alberi e del verde in genere, del rispetto dell’ambiente e della sicurezza. E’ uno dei punti focali della nostra azione amministrativa.”
500 nuovi alberi per il territorio di Vicopisano, tra strade, piazze e parcheggi. “Li pianteremo in tutto il Comune – conferma l’Assessore alle Politiche Giovanili, Juri Filippi – abbiamo già individuato i relativi luoghi.

Il nostro obiettivo è quello di dare un’impronta ancora più ecologica alle nostre frazioni con un’azione che guarda al futuro e che avrà come risultato anche la riqualificazione e l’abbellimento. Sceglieremo le specie che ci verranno indicate da persone competenti, alberi che necessitino anche di minore manutenzione, alcuni saranno sicuramente da frutto perché riteniamo che sia bello poter camminare, nelle strade del proprio Comune, e cogliere i frutti direttamente dall’albero. Pensiamo, infine – che questo progetto simboleggi bene l’operato di un’Amministrazione per la quale sono particolarmente importanti le nuove generazioni.” “Coinvolgeremo molto le scuole – conclude Filippi – in questo disegno di piantumazione, specialmente i bambini e le bambine della primaria, per legarli a stretto filo agli alberi che pianteremo e che cresceranno insieme a loro. In tutto questo sarà fondamentale la collaborazione del Consorzio 1 Toscana Nord, che ringraziamo.”

Non solo ripiantumazione, anche rimboschimento.
Dopo i due terribili incendi, del settembre 2018 e del febbraio 2019 è finalmente arrivato il momento di poter mette a dimora nuovi alberi, il terreno è pronto a dare loro il necessario nutrimento. “E’ un progetto molto importante, che portiamo avanti con la Regione Toscana, la Comunità di Bosco, il Comune di Calci – afferma l’Assessora all’Ambiente, Fabiola Franchi – e una azienda di rilievo del nostro territorio che, per compensare le emissioni di CO2 nell’atmosfera, ogni anno fa qualcosa per la natura: rimboschimenti, parchi urbani, ripiantumazioni ecc. Quest’anno il suo sguardo si rivolge al nostro Monte ferito e per questo ha stanziato 60.000 Euro: 20.000 per il Comune di Calci, 20.000 per il nostro Comune e 20.000 per la manutenzione. Si tratta di migliaia di piante autoctone, provenienti da vivai forestali certificati, come roverelle e sughere ad esempio, molto resistenti al fuoco, al contrario dei pini che invece lo fanno propagare velocemente, e in grado di rendere più sicuri i crinali percorsi dal fuoco, impendendo il dilavamento del Monte e quindi proteggendo anche il fondo valle.”

“Un altro importante progetto _ conclude l’Assessora Franchi _ lo stiamo portando avanti con la Provincia di Pisa e riguarda i viali di accesso al nostro borgo medievale, ai quali ovviamente teniamo molto. In questi anni è stato necessario provvedere al taglio di alcuni alberi perché classificati in serie D, con serio rischio di cedimento, e quindi abbiamo chiesto a una azienda di esperti arboricoli di redigere un piano di ripiantumazione che, non appena pronto, presenteremo alla cittadinanza. E’ desiderio dell’Amministrazione, infatti, piantare presto nuovi alberi.”
E’ già possibile prenotare (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria) per il convegno del 28 settembre (i posti a Teatro sono ridotti in seguito alla normativa antiCovid e al conseguente contingentamento) scrivendo una mail a [email protected] (la prenotazione è valida salvo conferma) o un messaggio WhatsApp al numero del Comune 366/8301788 (sarà inviata conferma). Per informazioni: www.viconet.it.

 

Ultime Notizie

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...