8.6 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
11:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Vicopisano, alberi in ricordo delle vittime del Covid

10:57

VICOPISANO. Sono stati già piantati 54 alberi grazie all’accordo tra il presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi, e il sindaco di Vicopisano, Matteo Ferrucci.

Con la firma del protocollo, finalizzato alla collaborazione strutturata e continuativa per aumentare le aree verdi, combattendo così le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici, i due enti hanno voluto estendere questa azione anche al ricordo delle cittadine e dei cittadini che sono venuti a mancare a causa del Covid-19.

“Il nostro Ente è il primo Consorzio in Italia ad aver dichiarato lo stato di emergenza ambientale e siamo molto soddisfatti della sottoscrizione della convenzione con il Comune di Vicopisano che ci consente di proseguire nell’azione attiva rivolta alla sicurezza ambientale di tutto il comprensorio _ spiega il presidente del Consorzio Ridolfi _ Inoltre è forte e altamente simbolico il legame tra la messa a dimora di un albero per ogni nuovo nato e l’ossigeno che produrrà quell’albero. Un vero e proprio regalo, un contributo concreto per guardare al futuro del nostro pianeta con maggior responsabilità e fiducia. Piantare alberi significa favorire la biodiversità del territorio, aumentare la quantità di ossigeno attraverso la messa a dimora di nuovi alberi e ridurre l’anidride carbonica e ciò rappresenta un atto di prevenzione fondamentale contro la drammatica realtà dei cambiamenti climatici. Per questo ringrazio il sindaco Ferrucci, l’assessore alle Politiche Giovanili Juri Filippi e l’assessora all’Ambiente Fabiola Franchi per l’attenzione, la sensibilità e per la preziosa collaborazione in questo percorso”.

“La nostra volontà non è solo quella di piantare nuovi alberi, un beneficio per l’ambiente e il territorio, sotto molteplici prospettive, ma denota anche una scelta precisa dell’Amministrazione Comunale _ commenta l’assessore Juri Filippi – ci poniamo il problema del futuro e vogliamo dare un messaggio preciso alle nuove generazioni, testimoniando loro, con un atto concreto come questo, che ci interessano molto, che abbiamo grande attenzionee cura per loro, che ci stanno a cuore. Inoltre piantare alberi rappresenta, da parte nostra, il coraggio di fare progetti a lungo termine, aumentando, tra l’altro, la bellezza del paesaggio. Fra le prime piantumazioni, ci tengo a sottolinearlo, ci sono state quelle del campo sportivo di San Giovanni alla Vena dove, tra l’altro, è stato realizzato il parco in memoria delle nostre concittadine e dei nostri concittadini che sono morti a causa del Covid. Posizioneremo in seguito anche alcune panchine e questi alberi, uno per ogni persona che è venuta a mancare nella nostra comunità in seguito a questa terribile pandemia, saranno importanti simboli per il nostro ricordo, per esprimere il sentimento della loro presenza vicino a noi, dentro di noi.”

Un’iniziativa, quella del parco in memoria dei cittadini di Vicopisano rimaste vittime del Covid cui il Consorzio partecipa con profonda convinzione. Nello specifico i due Enti hanno collaborato alla redazione di un progetto complesso, che si articolerà in più step. Fra le priorità già realizzate anche la piantagione di alberi nel tratto conclusivo della pista ciclabile di Lugnano che avrà quindi, presto, un’oasi di fresco e ristoro. Inoltre sono stati piantumati 35 noci lungo in via dei Gelsini a Vicopisano. Il Consorzio s’impegna a coadiuvare l’Amministrazione Comunale di Vicopisano nell’individuazione di queste zone, a gestire i rapporti con i vivai e a porre materialmente a dimora le piante. Il Comune, da parte sua, individua il numero dei piccoli neonati e adottati e provvede alla cura e alla manutenzione dei nuovi arbusti. Per soprintendere all’impegno coordinato, saranno costituiti sia un comitato d’indirizzo, sia un comitato tecnico-scientifico.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...