16.8 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
12:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Vicopisano: 210mila euro per il compimento del Teatro di Via Verdi

12:04

VICOPISANO. Ammonta a 210.000 Euro il contributo che la Fondazione Pisa ha deliberato di erogare all’Amministrazione Comunale di Vicopisano, in base al progetto che quest’ultima ha presentato a fine 2019, per il completamento dei lavori del Teatro di Via Verdi, già Ex Scuola Musicale Giuseppe Verdi.

“Abbiamo lavorato tanto in questa direzione -dice il Sindaco Matteo Ferrucci– e questo cospicuo contributo ci consentirà di portare a compimento il recupero del Teatro, inaugurato sei anni fa, dopo accurati lavori di restauro che hanno portato la struttura a nuova vita. L’intervento, in estrema sintesi, prevede il completamento di detti  lavori, in particolare del locale destinato a foyer e del giardino di pertinenza del Teatro, e permetterà di concludere anche la valorizzazione delle adiacenti mura medievali recentemente restaurate. Si prevede, inoltre, la sistemazione della parte di delimitazione con Via Verdi, tramite un cancello in ferro, la semina di prato e la messa a dimora di arbusti e alberi da concordare con la Soprintendenza.” “Il progetto -continua il Sindaco– comprende anche una serie di accurate operazioni di restauro di alcuni ritrovamenti archeologici, ulteriori elementi di pregio per un Teatro-gioiello che in pochi anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento per la comunità, aperto e accogliente, culla di stagioni teatrali per adulti, bambini e bambine, di corsistica di vario genere, ma anche di eventi, incontri, convegni, concerti, mostre e tanto altro ancora”.

Nella foto il Sindaco Matteo Ferrucci durante il convegno di fine restauro delle fortificazioni di Vicopisano al Teatro di Via Verdi

“Gli straordinari recuperi avvenuti in questi anni -aggiunge l’Assessora al Turismo e al Patrimonio, Fabiola Franchi– sono stati possibili grazie alla generosità e alla visione della Fondazione Pisa che ci ha sostenuto con le sue risorse in un progetto di valorizzazione del borgo di ampio respiro e che sta avendo un impatto decisivo, oltreché sulla presenza dei visitatori, anche sull’apertura di nuove attività sia commerciali che legate al turismo. Basti pensare al teatro, appunto, alle mura, al camminamento, alla Torre del Soccorso, alla Torre delle Quattro Porte, alla Torre dell’Orologio e alla Torre Malanima. L’Amministrazione ha fatto la sua parte, con determinazione, ma tutto questo è stato e potrà essere realizzato grazie alla Fondazione Pisa, ad altri soggetti privati, alla Regione Toscana e al Mibact.”

“Questi 210.000 per completare il nostro teatro -conclude la Consigliera con delega alla Cultura, Elena Pardini- sono vera linfa per ogni  idea e progetto di cultura, di crescita, di memoria e di divertimento che abbiamo in mente di portare avanti, anche con la scuola. Grazie alla Fondazione Pisa perché ogni euro di questo contributo ha, oltre tutto, un valore intangibile che ne moltiplica a dismisura l’importanza per la comunità.”

“L’interesse della Fondazione verso Vicopisano -precisa il Presidente della Fondazione Pisa, l’avvocato Claudio Pugelli- risale agli inizi degli anni 2000, quando fu approvato un vasto intervento avente a oggetto il recupero della cinta muraria medievale del borgo e a tal fine fu allora costituito, insieme al Comune e alla Provincia di Pisa, un apposito ente attuatore, l’Associazione ‘Il Borgo murato’, sotto forma di Associazione di Promozione Sociale. Complessivamente, da allora, i contributi resi disponibili dalla Fondazione per la richiamata finalità, nonché per ulteriori interventi complementari, sono stati pari ad oltre 1,7 milioni di Euro. Un simile impegno è stato possibile grazie alla rigorosa capacità di programmazione e di realizzazione messa in campo dal Comune di Vicopisano con l’obiettivo di sviluppare l’attrattività turistica e culturale del proprio territorio”.

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...