16.7 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
11:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Viaggio nel gusto con il panificio di Claudio e Simona: Pane e Pasticceria

10:35

Pane e pasticceria due nobiltà che arricchiscono con gusto la tavola

SPONSORIZZATO

Il pane è un alimento unico e quasi insostituibile che accompagna molti dei nostri pasti quotidiani, il pane rimane sempre alla base, un pilastro fondamentale della nostra alimentazione. Questa eccellenza del gusto trova la sua massima espressione al Panificio di Claudio e Simona, situato a Capannoli e Fornacette, dove l’arte della panificazione è celebrata con passione e dedizione.

Da anni, Claudio e Simona dedicano impegno e amore nella selezione delle migliori farine, nella comprensione dei tempi di lievitazione e nell’uso di lieviti naturali. Questo meticoloso lavoro ha dato vita a un pane unico nel suo genere, frutto di tradizione e innovazione. Le pagnotte, con le loro forme e dimensioni studiate, esaltano la bellezza e la qualità del prodotto.
La crosta croccante, dorata e fragrante è il risultato di una cottura lenta e controllata, che permette al pane di sviluppare tutto il suo potenziale aromatico. All’interno, la mollica è soffice e alveolata, una delizia che si scioglie in bocca. Questa perfetta combinazione rende ogni morso un’esperienza sensoriale straordinaria, trasformando il pane in una passeggiata nel buon gusto, ogni giorno sulla tua tavola.

Nei punti vendita di Capannoli (Via Volterrana 175) e Fornacette (Via Gramsci 11), l’accoglienza è sempre al primo posto. Il sorriso solare di Simona e la dedizione di Claudio, con la sua grande professionalità ed esperienza, accolgono la clientela in un ambiente familiare e amichevole. Oltre al pane, nei negozi si possono trovare salumi, alimenti scatolati e ottimi prodotti dolciari, offrendo una vasta gamma di scelte per ogni occasione, ma soprattutto nel punto vendita di Claudio e Simona a Capannoli, ogni giorno ed in particolare alla domenica mattina troverete una stupenda distesa di pasticceria fresca creata per ogni gusto dedicata a tutta la clientela.

Le Origini del Pane

Le origini del pane risalgono agli antichi Egizi, che furono i primi a ottenere forme di lievitazione del pane. Questa pratica si diffuse successivamente tra i Greci e i Romani, diventando parte integrante della loro dieta.

In Italia: I Romani
Gli antichi popoli Italici coltivavano cereali in un territorio fertile. Tra questi cereali, il farro era molto diffuso, e da esso deriva la parola “farina”. I Romani, dopo aver conquistato i Greci, scoprirono il pane di frumento lievitato. In breve, si diffusero i primi forni pubblici, dove lavoravano molti fornai greci portati a Roma come schiavi.
I Romani utilizzavano due diversi tipi di lievito: uno fatto con miglio mescolato al vino dolce e lasciato a fermentare per un anno, l’altro con crusca di frumento lasciata a macerare per tre giorni nel vino dolce e poi fatta essiccare al sole. Produceva diversi tipi di pane e focacce, spesso arricchiti con vari ingredienti. Al mattino, il pane veniva inzuppato nel vino, a pranzo era accompagnato da verdure e olive, e a cena anche con le mele.
Le macine in pietra di lava, azionate dallo sforzo degli schiavi o degli animali, erano utilizzate per macinare i cereali, trasformando così il grano in farina, base di tutte le preparazioni.
Il Panificio di Claudio e Simona non è solo un luogo dove acquistare del pane, ma è un punto di riferimento per chi cerca qualità, tradizione e innovazione. Ogni visita è un’opportunità per scoprire i sapori autentici di un tempo, rinnovati con la passione e l’attenzione di oggi.

Ultime Notizie

Notte Bianca 2025 a Pontedera: al via l’avviso per l’individuazione degli organizzatori

PONTEDERA. L’Amministrazione Comunale ha ufficialmente dato il via ai preparativi per la “Notte Bianca 2025”, pubblicando un avviso esplorativo per individuare soggetti interessati e...

Cucciolo di capriolo salvato accanto alla madre morta: ora è al sicuro

Il cucciolo, visibilmente impaurito ma in condizioni fisiche complessivamente buone, è stato prontamente preso in carico. Un toccante intervento di salvataggio si è svolto nei...

Bocconi avvelenati a Pisa? Pronta la risposta del N.O.G.R.A.

Intervento tempestivo delle Guardie Zoofile dopo la segnalazione di un cittadino. Nessuna esca trovata, ma resta alta l’attenzione. Paura ieri pomeriggio, 15 maggio, per una...

Ospedale Apuane, prima gastro-entero anastomosi endoscopica su paziente oncologica

Per la prima volta all’ospedale Apuane è stata eseguita in questi giorni una procedura endoscopica per il trattamento di una patologia oncologica, che fino...

Pontedera, iniziata la rimozione dei cumuli di Keu 

L’obiettivo è concludere entro il 31 luglio, non oltre il 30 settembre. Il sindaco Franconi: «Solo con l’ultimo camion potremo dirci soddisfatti». Dopo una lunga...

Calcinaia, domenica 18 maggio torna il Palio Remiero con: Montecchio, Oltrarno, La Nave,

Terza edizione del palio remiero, evento tra sport, tradizione e spirito di rione Si disputerà questo pomeriggio, domenica 18 maggio, a partire ufficiosamente dalle ore...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...