18.8 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
11:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Viaggio nel gusto con il panificio di Claudio e Simona: Pane e Pasticceria

10:35

Pane e pasticceria due nobiltà che arricchiscono con gusto la tavola

SPONSORIZZATO

Il pane è un alimento unico e quasi insostituibile che accompagna molti dei nostri pasti quotidiani, il pane rimane sempre alla base, un pilastro fondamentale della nostra alimentazione. Questa eccellenza del gusto trova la sua massima espressione al Panificio di Claudio e Simona, situato a Capannoli e Fornacette, dove l’arte della panificazione è celebrata con passione e dedizione.

Da anni, Claudio e Simona dedicano impegno e amore nella selezione delle migliori farine, nella comprensione dei tempi di lievitazione e nell’uso di lieviti naturali. Questo meticoloso lavoro ha dato vita a un pane unico nel suo genere, frutto di tradizione e innovazione. Le pagnotte, con le loro forme e dimensioni studiate, esaltano la bellezza e la qualità del prodotto.
La crosta croccante, dorata e fragrante è il risultato di una cottura lenta e controllata, che permette al pane di sviluppare tutto il suo potenziale aromatico. All’interno, la mollica è soffice e alveolata, una delizia che si scioglie in bocca. Questa perfetta combinazione rende ogni morso un’esperienza sensoriale straordinaria, trasformando il pane in una passeggiata nel buon gusto, ogni giorno sulla tua tavola.

Nei punti vendita di Capannoli (Via Volterrana 175) e Fornacette (Via Gramsci 11), l’accoglienza è sempre al primo posto. Il sorriso solare di Simona e la dedizione di Claudio, con la sua grande professionalità ed esperienza, accolgono la clientela in un ambiente familiare e amichevole. Oltre al pane, nei negozi si possono trovare salumi, alimenti scatolati e ottimi prodotti dolciari, offrendo una vasta gamma di scelte per ogni occasione, ma soprattutto nel punto vendita di Claudio e Simona a Capannoli, ogni giorno ed in particolare alla domenica mattina troverete una stupenda distesa di pasticceria fresca creata per ogni gusto dedicata a tutta la clientela.

Le Origini del Pane

Le origini del pane risalgono agli antichi Egizi, che furono i primi a ottenere forme di lievitazione del pane. Questa pratica si diffuse successivamente tra i Greci e i Romani, diventando parte integrante della loro dieta.

In Italia: I Romani
Gli antichi popoli Italici coltivavano cereali in un territorio fertile. Tra questi cereali, il farro era molto diffuso, e da esso deriva la parola “farina”. I Romani, dopo aver conquistato i Greci, scoprirono il pane di frumento lievitato. In breve, si diffusero i primi forni pubblici, dove lavoravano molti fornai greci portati a Roma come schiavi.
I Romani utilizzavano due diversi tipi di lievito: uno fatto con miglio mescolato al vino dolce e lasciato a fermentare per un anno, l’altro con crusca di frumento lasciata a macerare per tre giorni nel vino dolce e poi fatta essiccare al sole. Produceva diversi tipi di pane e focacce, spesso arricchiti con vari ingredienti. Al mattino, il pane veniva inzuppato nel vino, a pranzo era accompagnato da verdure e olive, e a cena anche con le mele.
Le macine in pietra di lava, azionate dallo sforzo degli schiavi o degli animali, erano utilizzate per macinare i cereali, trasformando così il grano in farina, base di tutte le preparazioni.
Il Panificio di Claudio e Simona non è solo un luogo dove acquistare del pane, ma è un punto di riferimento per chi cerca qualità, tradizione e innovazione. Ogni visita è un’opportunità per scoprire i sapori autentici di un tempo, rinnovati con la passione e l’attenzione di oggi.

Ultime Notizie

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

Guarda che ti vedo! In Valdera installate nuove telecamere di sorveglianza

La dichiarazione del sindaco Tedeschi: "Con questa operazione vogliamo garantire una maggiore tranquillità e migliorare la qualità della vita nel nostro comune. La tecnologia...

Paura maltempo in Toscana, torna l’allerta gialla

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha quindi emesso un codice giallo per vento che tra le le ore 8 e la mezzanotte...

Chiesa della Spina: boom di visitatori e nuovi orari per l’estate

Quasi 46mila visitatori nel 2024 per il gioiello gotico sul Lungarno, ora si prepara l'estate con nuovi orari. In vista dell’estate, si amplia l’orario di...

Tenta di rubare un portafoglio in un supermercato di Cascina: arrestata 25enne

CASCINA. La donna è stata arrestata dai Carabinieri per furto aggravato. Nel pomeriggio di sabato 29 marzo, i Carabinieri della Stazione di Cascina (PI), hanno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...