
PONSACCO. Le condizioni meteo caratterizzate dall’importante area depressionaria che ha la sua collocazione nel mediterraneo sta portando conseguenze negative anche in Valdera.
Aree prospicienti i corsi fluviali sono state invase dalle acque, Era e Roglio i maggiori indiziati, una caratteristica che accomuna il territorio dell’alta Valdera. Altre strade in Località Le Melorie hanno subito altre conseguenze caratterizzate da altre problematiche (vedi foto).Â
A questo riguardo la VAB, gruppo di volontari di Ponsacco, sta portando avanti un monitoraggio del territorio costante ed attento e dove si richiede i volontari intervengono con i loro mezzi. Anche nella giornata del primo giorno dell’anno sono stati effettuati sopralluoghi e piccoli interventi. Un loro post pubblicato sulla pagina web di riferimento riportava: “Anche oggi i nostri volontari in servizio per controllo del territorio e svolgere alcuni interventi causati dalle incessanti piogge di questi giorni. Grazie a tutti!”
Â
Intanto le piogge anche nel secondo giorno dell’anno stanno contribuendo a rendere la giornata ostile, le prossime ore come indicato dal servizio meteo indicano ancora pioggi: per la seconda parte della giornata di sabato 2 gennaio il cielo resterà coperto con precipitazioni diffuse, con precipitazioni tendenti a divenire più sparse e intermittenti dal pomeriggio. Quota neve intorno a 1000-1200 metri, localmente a quote inferiori su Lunigiana e Garfagnana. Per domani, Domenica 3 gennaio, si prevede ancora nuvoloso con piogge, più frequenti e probabili sulle zone occidentali della regione e in Appennino, solo occasionalmente a carattere di temporale o rovescio. Deboli nevicate oltre 800-900 metri di quota.
Temperature: in calo, in particolare le minime.
Â
Â