23.2 C
Pisa
domenica 24 Settembre 2023

Valdera: l’intervento per unire gli acquedotti di Palaia e Terricciola [FOTONOTIZIA]

Lavori co-finanziati dal PNRR. Obiettivo: aumentare la quantità di risorsa disponibile. Prima parte di un progetto che coinvolgerà anche Ponte alla Navetta a Pontedera.

Due sistemi idrici, fondamentali per l’approvvigionamento di acqua potabile in Valdera, ad oggi separati e indipendenti l’uno dall’altro. Un progetto che punta ad unirli, con una nuova condotta lunga quasi 7 chilometri, alla quale si aggiungeranno varie opere propedeutiche al collegamento di due centrali idriche mai entrate prima in contatto. Un modo per mettere a disposizione dell’uno e dell’altro sistema la risorsa idrica disponibile, e far fronte così, con più soluzioni e meno rischi, ai sempre più frequenti periodi di siccità.

Sono queste le principali caratteristiche dell’intervento di Acque per l’interconnessione delle centrali idriche di La Rosa, nel comune di Terricciola, e di Roglio, nel comune di Palaia. Si tratta del primo lotto di un disegno più ampio, che punta a una ulteriore interconnessione con la centrale di Ponte alla Navetta, nel comune di Pontedera. È sufficiente l’elenco dei comuni coinvolti per rendere l’idea dell’entità dell’operazione: oltre a Terricciola, Palaia e Pontedera, saranno interessati anche i territori di Capannoli e Peccioli.

Nello specifico, i lavori prevedono la realizzazione di un collegamento idraulico tra la centrale idrica de La Rosa, a Terricciola, e quella di Roglio, a Palaia, con una tubazione in ghisa sferoidale (materiale che dà ampie garanzie di affidabilità e durata nel tempo) lunga circa 6.700 metri e dal diametro di 250 millimetri. Il tracciato si svilupperà passando per Peccioli e Capannoli: interesserà aree agricole, strade comunali e provinciali. Lungo il tragitto, la nuova infrastruttura incontrerà il fiume Era e il torrente Roglio: per attraversarli, saranno utilizzate tecniche ‘no-dig’, come la trivellazione orizzontale controllata, installando così la tubazione nel sottosuolo senza ricorrere a sistemi di scavo a cielo aperto.

L’intervento di Acque, in corso già da alcune settimane, è cofinanziato dall’Unione Europea grazie al Next Generation EU e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, così come un ulteriore lavoro ‘a valle’ della centrale idrica La Rosa – pronto a partire nei prossimi giorni – per il risanamento delle condotte in uscita e dirette verso le reti idriche di Terricciola e Fabbrica di Peccioli. L’investimento complessivo ammonta a oltre 5.7 milioni di euro, di cui 3,5 finanziati dall’Unione Europea.

A questi lavori, dal 2024, si aggiungerà infine la seconda parte del progetto – a ben vedere quella ancora più consistente ed ‘ambiziosa’ – per collegare la centrale idrica de La Rosa al sistema idrico di Pontedera, con una maxi-condotta lunga 20 chilometri. L’interconnessione racchiuderà inoltre una serie di opere idrauliche, che coinvolgeranno anche la centrale idrica di Treggiaia. Per questi interventi, attualmente è in corso la stesura del progetto definitivo.

“L’interconnessione di due sistemi fino ad oggi distinti – sottolinea l’amministratore delegato di Acque, Fabio Trolese – rappresenta un primo tassello fondamentale di un percorso che cambierà radicalmente l’acquedotto in Alta Valdera, in un’ottica di sostenibilità e resilienza, diminuendo sensibilmente il rischio di limitazioni nell’erogazione idrica anche in caso di prolungati periodi di siccità, poiché ciascun sistema potrà contare su una ulteriore fonte di approvvigionamento“.

Da quando nel 2001 abbiamo preso in carico gli acquedotti del Basso Valdarno – sottolinea il presidente di Acque, Giuseppe Sardu – ci siamo posti l’obiettivo di creare una “rete idrica globale”, prima sviluppando e potenziando i singoli sistemi e poi mettendoli in comunicazione tra loro. Adesso cominciamo a vedere i risultati di questi 20 anni di gestione, con dotazioni infrastrutturali oggi più che mai fondamentali per i nostri territori, destinate a rappresentare la base del servizio idrico per i prossimi decenni, se non addirittura per il prossimo secolo“.

Ultime Notizie

“Mobilieri Ponsacco in esilio a Santa Croce, occorre rimediare”

Le dichiarazioni di Gianluigi Arrighini (Movimento 5 Stelle) e Federico D'Anniballe (Insieme CambiAmo Ponsacco). "Ieri per la Ponsacco calcistica, poteva essere una bella festa di sport, ospitare...

Pontedera non oltre il pareggio contro la Recanatese

Termina in parità al Mannucci. Reti al 31' pt Nicastro, 8' st Catanese. L'U.S. Città di Pontedera e la Recanatese si sono scontrate in una...

San Miniato: vede i Carabinieri e frena di colpo, era ubriaco fradicio 

L'uomo è stato sottoposto all'accertamento tramite etilometro, risultando positivo all'assunzione di alcool con un tasso pari a 1,78 g/l, quindi 3 volte e mezzo oltre il...

L’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra premia i donatori da record

Donare è un grande gesto di solidarietà e altruismo: ogni donazione dà alla persona che la riceve una nuova speranza di vita. Luciano Ceppatelli, presidente...

Madonna delle Grazie a Santo Pietro Belvedere: il programma

CAPANNOLI. Ogni sera un'associazione organizzerà una proposta di riflessione legata alla traccia che è stata pensata per la settimana. Da quasi 100 anni nel piccolo...

Scippata a Pontedera da due malviventi in moto

Venerdì scorso, poco dopo le 21, una donna è stata scippata a Pontedera. Brutta avventura per una donna venerdì sera, poco dopo le 21. E'...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il divo hollywoodiano Pierce Brosnan in giro per Pisa

L'attore, notissimo al grande pubblico per aver interpretato l'agente 007 James Bond tra gli anni '90 e gli inizi del 2000, è stato paparazzato...

Blatte morte nel laboratorio, chiuso ristorante in Valdera 

I militari hanno contestato precarie condizioni igienico sanitarie nel laboratorio e nel deposito di alimenti. Nel territorio della Compagnia Carabinieri di Pontedera (PI), i Carabinieri del Nucleo...

Concorso di pittura… Ricordando Marco Verdigi

Il tema del concorso, giunto alla XV edizione, sarà: "Vivere lo sport sul litorale pisano, storia e attualità". Un concorso di pittura, promosso dall'Associazione Dannunziana...

41enne investito a Ponsacco: è grave 

L'uomo è stato trasportato in codice rosso al Pronto soccorso dell'ospedale Cisanello. Un uomo di 41 anni, residente a Pisa, è rimasto coinvolto in un...

Pontedera a misura di bici, inaugurata la Ciclopista dell’Arno

Aperto il tratto pontederese della Ciclopista dell'Arno. Una bellissima mattina di festa, ieri sabato 16 settembre, per l'inaugurazione del tratto di Ciclopista dell'Arno in zona...

Quando la radio suonava il ‘vinile’; viaggio nelle radio ‘libere’ degli anni 80 in Valdera

Negli anni 75/'80, in Valdera, si potevano contare oltre 10 stazioni radio. Quella era un'epoca in cui il panorama radiofonico italiano stava attraversando una rivoluzione,...