20.1 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
16:50
LIVE! In continuo aggiornamento

Valdera: l’integrazione parte dalla conoscenza della ‘lingua’

16:49

La lingua dell’integrazione. L’Unione Valdera su iniziativa della 
Commissione Pari Opportunità promuove i corsi “Mamme a scuola d’italiano”.

Su iniziativa della Commissione Pari Opportunità, l’Unione Valdera e il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti 1 Pisa, daranno avvio nel mese di aprile ai corsi di lingua italiana per le mamme straniere, al fine di sostenere il loro processo di integrazione nel territorio e nella vita della comunità.

Capita spesso che le donne con background migratorio vivano situazioni di particolare difficoltà e solitudine. L’essere donne e madri rende infatti difficile accedere alle offerte di apprendimento a volte poco conciliabili con i compiti di cura dei figli o con le necessità di spostamento che richiedono. Lo scopo dell’iniziativa è appunto quello di andare incontro alle esigenze formative e di integrazione sociale di persone obiettivamente in condizione di svantaggio e di difficoltà ma non per questo impossibilitate, se opportunamente sostenute, a raggiungere risultati individuali e collettivi di assoluto rilievo. Insomma un bel progetto per promuovere conoscenza e favorire l’integrazione come sottolineano Arianna Cecchini, Presidente dell’Unione, Chiara Boschi, Presidente della CPO e Luca Pierini, dirigente scolastico del CPIA.

“La sinergia tra l’Unione Valdera ed il CPIA, attraverso la Commissione Pari Opportunità istituita appunto dall’Unione, dimostra che facendo rete tra soggetti istituzionali si può contribuire a mitigare situazioni di difficoltà dovute alla non conoscenza della lingua da parte di persone straniere – afferma la Presidente dell’Unione Valdera, Arianna Cecchini – allo stesso tempo si offre un’opportunità di integrazione che può permettere la conciliazione del lavoro di cura della famiglia con una crescita personale e professionale di molte donne”.

Stop musica a mezzanotte a Pontedera, siete d'accordo?

  • NO (66%, 894 Votes)
  • (32%, 430 Votes)
  • NON LO SO (2%, 24 Votes)

Voti totali: 1.348

Loading ... Loading ...

“Per noi è un grande risultato – sostiene Chiara Boschi, presidente della Commissione pari opportunità – ci abbiamo investito energia ed entusiasmo e il CPIA ha dato da subito la sua totale disponibilità. Combattere le disuguaglianze di genere vuol dire dare a tutti e tutte gli stessi strumenti, uno tra tutti, la conoscenza della lingua. Per integrare le donne e le mamme straniere nel tessuto sociale bisogna dar loro la possibilità di seguire corsi di lingua italiana in orari mattutini, quando i figli e le figlie sono a scuola”.

“Il CPIA si sta affermando sul territorio – ha aggiunto il Dirigente scolastico Luca Pierini – come scuola statale autonoma al servizio delle cittadine e dei cittadini che vogliono migliorare le loro competenze in lingua italiana e rientrare in formazione per conseguire un titolo di studio di scuola secondaria. Il CPIA conta nella provincia di Pisa più di mille studenti, dei quali quattrocento solo nell’area della Valdera”.

Grazie al Protocollo d’Intesa per il sostegno alla genitorialità femminile “Mamme a Scuola d’Italiano” fra l’Unione Valdera e il CPIA 1 PISA le madri straniere presenti sul territorio dei comuni dell’Unione Valdera, avranno la possibilità di partecipare a corsi brevi di alfabetizzazione in lingua italiana.

I corsi avranno una durata di 20 ore ciascuno e verranno erogati in orario antimeridiano nei locali messi a disposizione dai Comuni dell’Unione con inizio nel mese di aprile e fine nel mese di giugno. Tutti i corsi cominceranno con un’attività di accoglienza delle partecipanti a cura dei docenti di italiano come lingua seconda del CPIA 1 PISA al fine di orientare le partecipanti, accertare le loro competenze in ingresso e definire un patto formativo individuale.

Per partecipare ai percorsi di lingua italiana, le mamme straniere potranno rivolgersi alla segreteria didattica del CPIA 1 PISA presso l’Unione Valdera in via Brigate Partigiane 4 a Pontedera e telefonare al numero 0587 299 512 o iscriversi direttamente online sul sito www.cpia1pisa.edu.it , sezione iscrizioni, al fine di essere contattate dal docente del corso. Un’ottima opportunità per integrarsi al meglio nel tessuto sociale dei vari comuni.

Ultime Notizie

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

Il San Miniato Basso ricorda Gianluca Bertini con un torneo dedicato ai giovani calciatori

Sabato 24 maggio il 1° Memorial dedicato all’ex assessore comunale: sport, passione e memoria al “Pagni” di San Miniato Basso. Un pomeriggio di sport, passione...

Il Giro d’Italia passa da Pisa: folla, entusiasmo e grande sport

Un' ondata di festa, sport e passione ha invaso oggi le strade di Pisa, in occasione del tanto atteso passaggio del Giro d’Italia. PISA —...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...