13.7 C
Pisa
venerdì 16 Maggio 2025
19:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Valdera e Valdarno: tazzina di caffè, ma quanto mi costi!

18:53

“Il prezzo del caffè alla fonte nell’ultimo anno ha subito continui aumenti. Sarà difficile per i pubblici esercizi nelle prossime settimane continuare a mantenere il costo della tazzina invariata. Purtroppo questo non dipende dagli operatori, pur consapevoli delle conseguenze per la clientela”.

A lanciare l’allarme è il presidente area Valdera Cuoio di Confesercenti Toscana Nord Alessandro Cai.

“I colleghi dei pubblici esercizi ci raccontano dell’ennesimo rincaro registrato da parte delle torrefazioni. Questo solo per il costo della materia prima, non considerando gli altri aspetti che influiscono sul prezzo finale al banco e che sono comunque sempre a carico degli imprenditori”. Chiaro il riferimento al caro bollette, in questo caso purtroppo trasversale a tutte le attività commerciali. Ancora Cai.

“Per l’energia si parla di aumenti del 50%, 300 milioni di costi in più per i ristoratori e pubblici esercizi in generale della nostra regione. Secondo il nostro centro studi nazionale l’aumento sull’energia elettrica, per le attività di ristorazione e somministrazione, registra una percentuale che oscilla tra il 45% e il 53%. Bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, paninoteche, che mediamente pagano una bolletta di fornitura di energia elettrica che si aggira intorno ai 1.500 euro al mese hanno visto a dicembre un aumento medio di 750 euro, ai quali va aggiunta l’Iva. Tanti imprenditori rischiano di alzare bandiera bianca”.

I numeri di Confesercenti Toscana Nord sono eloquenti. “Un ristorante di 240 metri quadri, ad esempio, è passato da 2500 euro a 4700 circa. Nel nostro studio abbiamo considerato uffici, piccoli negozi e soprattutto attività come bar e ristoranti che hanno macchinari sempre in funzione, 24 ore su 24. Questo aumento spaventoso che grava sulle aziende già piegate dalla crisi conseguente alla pandemia è dovuto non soltanto all’aumento del costo del chilowattore, che sale di una percentuale del 35/40%, ma alla crescita ingiustificata e inspiegabile di moltissime voci in bolletta, quali la spesa del trasporto dell’energia, la gestione del contatore ed altre, nella misura del 10-20% circa.

Aumenti fuori controllo – secondo il presidente area Valdera Cuoio – quando il fatturato è calato del 40-50% e in alcuni casi del 70%. Calo sul quale influiscono anche aspetti come lo smartworking che, specie nei locali del centro, ha quasi azzerato i classici pranzi di lavoro”. La conclusione sugli ultimi provvedimenti del governo a sostegno delle imprese.

“I sostegni decisi sono un riconoscimento della profonda crisi che colpisce le attività economiche, soprattutto nei settori del commercio e del turismo. Ma le risorse messe in campo rischiano di non essere sufficienti, e su lavoro e credito si deve fare di più. Bene le norme sul credito d’imposta per gli affitti e sgravio per le rimanenze di magazzino ma ancora nessuna risposta su moratoria debiti bancari e scadenze fiscali. Profonda delusione per gli interventi sul fronte ammortizzatori sociali e per la mancata proroga della cassa Covid-19. A livello nazionale ci siamo già mossi per porre rimedio”.

Fonte: Confesercenti Valdera e Valdarno

Ultime Notizie

Monitorare l’efficacia dei farmaci chemioterapici: il sensore ideato dagli ingegneri dell’Università di Pisa

Messo a punto dagli ingegneri del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa il sensore serve a monitorare l’assorbimento dei farmaci nel sito di...

Via ai lavori di spianatura delle spiagge di ghiaia a Marina di Pisa!

Nei prossimi giorni partirà anche l’intervento per la ricostruzione delle scogliere ricomprese tra il Bagno Arcobaleno e il Bagno Marta.  Come comunicato dal Comune di...

Massimo Galleni, l’imprenditore massacrato di botte a Livorno, è morto

L’imprenditore era stato ridotto in stato vegetativo dopo un’aggressione avvenuta nel 2023. Come riporta la Stampa Locale, l'imprenditore di Lido di Camaiore Massimo Galleni è...

(H)Open Day prevenzione cardiovascolare: il 27 e 30 maggio visite e servizi gratuiti a Pisa

Le visite gratuite potranno essere effettuate negli Ospedali Bollino Rosa di Fondazione Onda ETS fra cui l’Aoup. Come comunicato a VTrend da Aoup, la Fondazione...

Allerta di codice giallo per venti forti su quasi tutta la Toscana

In arrivo una perturbazione da nord-est in rapido transito sulla Toscana. Come comunicato a VTrend dall'Agenzia di informazione della Giunta Regionale una perturbazione da nord-est...

Lavori sulla rete idrica nel Comune di Pontedera: quando verrà interrotta l’erogazione d’acqua?

I lavori in oggetto rientrano nel quadro degli interventi volti alla distrettualizzazione della rete cittadina: l'obiettivo è ridurre perdite sulla rete. Acque comunica alla redazione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Incidente frontale sul ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: feriti e traffico in tilt

E' accaduto questa mattina, venerdì 9 maggio. Mattinata difficile per la viabilità a Calcinaia, dove un incidente frontale tra due automobili ha causato il blocco...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Serie A Pisa: modifiche al traffico e bus deviati per i festeggiamenti. Ecco i dettagli 

Autolinee Toscane informa che a Pisa, sabato 10 maggio 2025, in occasione dei festeggiamenti per la promozione in Serie A del Pisa Sporting Club,...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Pisa, campagna abbonamenti 24/25: prezzi e prelazione. Corrado: “Buon Campionato a Tutti”

Di seguito il comunicato stampa del Presidente Giuseppe Corrado. Il Pisa Sporting Club comunica che la Campagna Abbonamenti per la stagione 2024-2025 partirà mercoledì 31 luglio...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...