12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
08:12
LIVE! In continuo aggiornamento

UniPi: finanziamento della Commissione Europea a 2 ricercatrici 

08:12

Paola Binda ed Elisa Coda sono state selezionate per i loro progetti “PredActive” e “ArOMa”.

Sono due i progetti dell’Università di Pisa che hanno ricevuto l’ERC Consolidator Grant, uno dei più prestigiosi finanziamenti della Commissione Europea, destinato a ricercatrici e ricercatori nella fase intermedia della loro carriera, finalizzato a rafforzare i loro gruppi di ricerca e perseguire attività di ricerca innovativa. Ad aggiudicarsi il finanziamento sono state Paola Binda, professoressa associata al Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, che ha ottenuto 1.99 milioni di euro per cinque anni per il progetto “PredActive”, ed Elisa Coda, ricercatrice al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, che ha ottenuto 1.55 milioni di euro per il progetto “ArOMa”. In entrambi casi l’Università di Pisa è la Host Institution dei progetti.

“Esprimo le mie congratulazioni alle due ricercatrici per l’eccezionale risultato raggiunto che testimonia l’eccellenza della loro ricerca – commenta la professoressa Benedetta Mennucci, prorettrice per la promozione della ricerca – La soddisfazione è ulteriormente amplificata considerando che i progetti presentati da Binda e Coda hanno beneficiato del servizio attivato negli ultimi due anni dall’Università di Pisa per il supporto alla redazione dei progetti destinati ai bandi ERC.”

A livello europeo, sono state finanziate 327 proposte sulle 2.313 ricevute, per un finanziamento totale di 678.000.000 di euro. Più nel dettaglio, i due progetti pisani rientrano tra i 103 finanziati, a livello europeo, nell’area Social Sciences and Humanities. In Italia sono in totale 20 le proposte ad aver ricevuto l’ERC, mentre in Toscana l’Università di Pisa è l’unica ad aver ottenuto finanziamenti.

PredActive – Predictions and Actions shape sensory plasticity

Il progetto PredActive ha lo scopo di offrire una spiegazione innovativa a una domanda fondamentale: perché la plasticità del nostro cervello diminuisce con l’età? Man mano che cresciamo, il sistema nervoso sviluppa aspettative; queste ottimizzano la percezione, ma riducono la capacità di apprendimento perché portano a ignorare buona parte delle informazioni sensoriali. PredActive propone che sia proprio questo a limitare la plasticità e ne esplorerà i meccanismi attraverso neuroimmagini e tecniche psicofisiologiche; valuterà anche le potenziali implicazioni cliniche, come nuove strategie per riabilitare funzioni sensoriali, ad esempio nella sindrome dell’occhio pigro. Il finanziamento di questo progetto ERC-Consolidator arriva solo qualche settimana dopo la chiusura del progetto ERC-Starting, PUPILTRAITS. Dice Paola Binda: “PredActive è il prodotto del lavoro di squadra; le idee sono nate nel nostro gruppo di ricerca; la loro attuazione è possibile solo all’interno della cultura collaborativa dell’Università di Pisa e con le infrastrutture e le competenze specifiche a cui dà accesso. Per esempio, sia PUPILTRAITS che PredActive dipendono in modo critico dalla nostra collaborazione con Imago7, l’unico centro di risonanza magnetica a campo ultra-alto per studi sull’uomo in Italia, che offre la possibilità di studiare la funzione cerebrale ad un livello di dettaglio senza precedenti”.

ArOMa – “Aristotle One and Many. The Arabic Pseudepigrapha”

Il progetto ArOMA studia le opere che sono state attribuite ad Aristotele nelle culture greca, latina, araba ed ebraica, tra la fine dell’antichità e il medioevo. Fra queste opere, le più numerose ed influenti sono state prodotte in arabo. Il progetto ArOMa si propone di classificare, studiare, tradurre e far conoscere questi materiali che, nella loro diversità, hanno contribuito assieme alle opere autentiche di Aristotele a creare l’immagine medievale di Aristotele, “il maestro di color che sanno”. Dice Elisa Coda: “La trasmissione del sapere filosofico e scientifico dall’antichità al medioevo è uno dei fenomeni più complessi e interessanti nella storia delle idee. La nostra università, peraltro, è già stata sede di un importante progetto ERC su questo tema e sono onorata di poter iniziare una nuova pista di ricerca in questo ambito, per il quale Pisa è internazionalmente nota. Il progetto ArOMA ruota intorno alla figura di Aristotele nella recezione araba, latina ed ebraica e studia le opere che gli sono state attribuite, ma non sono sue. I testi che metteremo a disposizione degli storici delle idee filosofiche e scientifiche sono quasi ignoti al giorno d’oggi, ma in età premoderna hanno molto contribuito alla creazione di un linguaggio scientifico comune alle tre culture”. Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...