21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
12:21
LIVE! In continuo aggiornamento

“Una vita da social”, la campagna educativa fa tappa a Pisa

12:21

Arriva a Pisa la 5^ tappa della IX^ edizione di “Una vita da social” la Campagna educativa itinerante della Polizia di Stato. Un Tour di 73 tappe sul territorio nazionale sui temi dei social network e del cyberbullismo.

Ritorna in Toscana, in presenza, “Una Vita da Social“ la più importante e imponente campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato nell’ambito delle iniziative di
sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete per i minori, in
collaborazione con il Ministero dell’Istruzione nell’ambito del progetto Generazioni
Connesse.

Un progetto al passo con i tempi delle nuove generazioni che, nel corso delle precedenti
edizioni, ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale e delle
Comunicazioni hanno incontrato oltre 2 milioni e mezzo di studenti sia nelle piazze che
nelle scuole, 220.000 genitori, 125.000 insegnanti per un totale di 18.500 Istituti scolastici e oltre 350 città sul territorio, una pagina facebook con 132.000 like e 12 milioni di utenti
mensili sui temi della sicurezza online.

Ancora una volta la Polizia di Stato scende in campo al fianco dei ragazzi per un solo
grande obiettivo: ”fare in modo che il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le
varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie,  non faccia più
vittime”.

L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è quello di prevenire episodi di violenza, vessazione,
diffamazione, molestie online, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della “parola”.

Gli studenti attraverso il diario di bordo https://www.facebook.com/unavitadasocial/ potranno lanciare il loro messaggio
positivo contro il cyberbullismo. Messaggi importanti atteso che: 1 ragazzo su 3 ha un profilo fake sui social; 5 ragazzi su 6 controllano sempre chi mette like ai loro post; 1 minore su 2 è vittima di violenze ed il dato è in netta crescita per i giovanissimi.

Da Bologna a Torino, attraversando lo stivale con un truck allestito con un’aula didattica
multimediale, gli operatori della Polizia Postale incontreranno studenti, genitori e insegnanti
sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le
fasce di età.

Il truck di “Una vita da Social” farà tappa nella città della torre pendente la mattina di lunedì 8 novembre e sarà ubicato in Piazza Vittorio Emanuele, nel quale gli operatori della Polizia di Stato incontreranno gli studenti delle Scuole secondarie di 1° grado e del biennio delle Superiori.

“Sin dalla I^ Edizione, con la sue finalità formative e la sua forza comunicativa la campagna educativa “Una Vita da Social”, afferma la Dirigente del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni per la “Toscana”, la Dott.ssa Alessandra Belardini, “ raggiungendo in Toscana migliaia di studenti e con loro altrettante famiglie, ha fatto “entrare” nelle case delicati temi quali il sexting e il cyberbullismo”.

“E nell’importante compito di diffondere tale messaggio di prevenzione e di legalità
online”, continua la Dott.ssa Belardini, “la Polizia Postale e delle Comunicazioni si avvarrà
per tutto il proseguo della campagna educativa nelle province della regione, della gentile
collaborazione di Radio Toscana, con la quale nel corso dell’anno si è avuta già una
proficua collaborazione e che trasmetterà i momenti più significativi delle tappe di “Una
vita da Social””.

Inoltre alla tappa pisana, interverranno atleti distinti per meriti sportivi e rappresentanti e
volontari di AVIS Toscana. Capire i ragazzi oggi non è sempre per gli adulti compito agevole, soprattutto quando si tratta di comprenderne i bisogni, i modelli di riferimento, gli schemi cognitivi inerenti i diversi gruppi di riferimento che compongono il variegato universo giovanile. Giovani che sempre più spesso restano “contagiati” da modelli sociali trasgressivi completamente sconosciuti ai genitori. Sempre più sono i giovanissimi a rischio solitudine che per ore su Internet incontrano altri internauti altrettanto solitari che, a volte, sono già stati contagiatidai “pericoli del web”.

Il fascino della rete e la sottile suggestione del messaggio virtuale, così come l’idea di sentirsi “anonimi”, nonché il senso di deresponsabilizzazione rispetto ai comportamenti tenuti online, stanno dilagando così da determinare serie preoccupazioni in coloro che ancora credono in valori fino a ieri condivisi. Per fare della Rete un luogo più sicuro occorre continuare a diffondere una cultura della sicurezza online in modo da offrire agli studenti occasioni di riflessione ed educazione per un uso consapevole degli strumenti digitali.

I social network infatti sono ormai uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager. Dalla ricerca di Skuola.net per “Una Vita da Social“;, però, emergono anche altri fattori interessanti che spesso i Millennials e la Gen Z tengono ben segreti.

Emerge infatti che 1 ragazzo su 3, sul proprio social di riferimento, possiede un account falso. Sono circa il 28% quelli che dichiarano di averne uno oltre a quello “ufficiale”, mentre il 5% è presente ma solo con un fake. Perché questa identità anonima? Principalmente per conoscere gente nuova senza esporsi troppo online (26%), oppure per controllare i propri amici senza che loro lo sappiano (21%) nonché per controllare tutti quelli da cui sono stati bloccati (20%). Non manca chi ricorre ai fake per controllare il proprio partner (10%) o chi cerca di sfuggire dal controllo dei propri genitori (il 4%).

Non manca tuttavia uno zoccolo duro, neanche così piccolo, che vive per i like. Per 1 su 3,
infatti, un contenuto che genera poche interazioni ha un effetto negativo sull’umore. Mentre
il 40%, più o meno sporadicamente, è disposto a cancellare un contenuto dalle scarse
performance. Su una cosa, invece, i giovani sono in assoluto accordo: il controllo di chi
commenta, condivide o clicca mi piace sui propri contenuti. Solo 1 su 6 dichiara di non farlo
mai. Questo perché attraverso la guerra dei like si costruiscono amicizie e rapporti
personali: solo il 56% è disposto a dare un giudizio positivo ad un contenuto postato da una persona che in genere non ricambia (il cosiddetto like4like). Mentre sono ancora meno
(48%) quelli che non ricorrono mai al like tattico, ovvero ad una approvazione di un
contenuto altrui col solo scopo di farsi notare.

Dai dati in possesso da parte della Polizia e dagli incontri nelle scuole di ogni ordine e grado, si evince l’importanza delle attività di prevenzione.

Ultime Notizie

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...