17.2 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
07:58
LIVE! In continuo aggiornamento

Ufficiale: via libera alle visite nelle Rsa

07:58

”Finalmente potremo cominciare a colmare quel vuoto affettivo e di relazioni imposto dal Covid per gli anziani delle Rsa e per le persone con disabilità che vivono nelle strutture. La possibilità, da parte di genitori e parenti, di tornare a vedere in presenza i propri cari rappresenta uno dei passi più importanti per il ritorno alla normalità delle relazioni umane dall’inizio della pandemia”.

Così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli esprimono la loro soddisfazione per l’ordinanza con cui il ministero della salute ha reso di nuovo possibili le visite in residenze assistite e strutture di lungodegenza. Un provvedimento che renderà effettivo tutto questo dopo il che saranno recepite le linee guida ministeriali.

“Fin dalle prossime ore – sottolineano Giani e Spinelli – lavoreremo per un corretto recepimento di queste linee guida, ma oggi salutiamo questo passaggio, sostenuto e accompagnato con determinazione dalla Regione Toscana, che in queste settimane ha sollecitato il ministero anche attraverso una nostra proposta, oltre che col suo lavoro al documento comune approvato dalle Regioni sulle modalità di accesso e di uscita di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali. L’ordinanza firmata oggi (ieri,ndr) dal ministro Speranza individua un punto d’equilibrio e fissa un quadro normativo e di regole operative che permettono di riprendere le visite e i rientri in famiglia in sicurezza. Il tutto, avendo ben presente la delicatezza di questo passaggio che avviene in un contesto in cui il numero dei contagi, in Toscana e nel nostro Paese, è ancora significativo”.

Il sistema individuato da una parte garantisce la possibilità di visite e rientri in famiglia a cadenza periodica, dall’altra indica le misure che devono essere adottate per la sicurezza degli ospiti, dei visitatori e degli operatori, mettendo quindi in condizione anche i responsabili delle strutture di utilizzare strumenti e protocolli chiari e condivisi per la loro gestione. La possibilità delle visite è certamente connessa all’andamento della campagna vaccinale. Oggi in Toscana gli ospiti Rsa vaccinabili sono tutti vaccinati, gli operatori lo saranno presto in virtù dell’obbligo vaccinale stabilito a livello nazionale. I risultati sono evidenti: in Toscana a dicembre, in piena pandemia, eravamo arrivati sino a duemila contagi nelle Rsa. Attualmente siamo a poco più di 100 casi su 12.500 ospiti.

“In questo nuovo scenario si apre quindi una nuova fase – concludono Giani e Spinelli –  in cui  tante persone fragili potranno ricevere quella che possiamo definire come una terapia davvero importante: quella degli incontri, degli affetti, delle relazioni“. La Regione nei mesi scorsi ha cercato il più possibile di limitare le sofferenze dovute al distanziamento, favorendo anche questo riavvicinamento graduale e finanziando una misura che ha permesso di migliorare la dotazione tecnologica delle Rsa e, in molti casi (in 103 strutture) ha consentito la realizzazione di stanze degli abbracci. Presto nelle strutture, seguendo precise regole di prevenzione, questi incontri potranno avvenire in sicurezza, ma finalmente in presenza.

Ultime Notizie

Gelsomina compie 100 anni, Pietroconti in festa 

I cento anni di Gelsomina Capponi. Pietroconti ha celebrato con affetto i 100 anni di Gelsomina Capponi, nata il 6 aprile 1925 nella frazione del...

Lajatico è il comune più generoso della Toscana per la donazione di organi

Record di consensi nel borgo pisano: l’86% dice sì alla vita. Bene anche Guardistallo. Nel 2024 Lajatico, piccolo comune della provincia di Pisa, si è...

TARI: l’intervento del Sindaco di Pisa Conti in Consiglio comunale

La rideterminazione delle tariffe della TARI per l’anno 2025 e il nuovo regolamento sulla tassa dei rifiuti sono stati al centro della discussione del...

Ponte per ponte: ecco dove andranno i 2,5 milioni per la viabilità a Cascina

A Cascina la Regione finanzia lavori su 4 ponti per quasi 2,5 milioni di euro. Con una delibera presentata in Giunta dall’assessore regionale alle infrastrutture...

Peccioli di nuovo protagonista su Rai1

PECCIOLI. Il collegamento in diretta dall'impianto di smaltimento e gestione rifiuti di Legoli. Peccioli torna a far parlare di sé su Rai1, questa volta nel programma...

Donna trovata morta in casa dopo giorni

Il corpo in decomposizione scoperto grazie alla segnalazione dei vicini. Una tragedia silenziosa scoperta solo quando era ormai troppo tardi. Lunedì 7 aprile, una donna...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...