13.5 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
14:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Tutela del territorio e eventi climatici estremi, il punto di Legambiente Valdera

14:37

L’associazione del cigno verde ha espresso il disappunto sulla situazione attuale, spiegando come si dovrebbe tutelare il territorio e chi sono i responsabili dei disastri.

Riceviamo e ripubblichiamo la posizione di Legambiente Valdera riguardo gli eventi climatici estremi.

“Di fronte a eventi meteorologici estremi – terribile quanto apprendiamo in queste ore dalla Spagna  – come quelli che penalizzano tanto le aree pianeggianti in riva ai fiumi della Toscana (e più in  generale di tutto il nostro Paese e molte aree del pianeta), quanto le aree collinari sottoposte a  frane e smottamenti, tutti si sentono in grado di dire la loro, attribuendo colpe e responsabilità a  destra e a manca. 

Poi, siccome tutti si sentono tecnici qualificati ed esperti, si suggeriscono pure ricette facili pronto uso per risolvere tutti i problemi (un po’ come al bar, quando tutti diventano commissari tecnici  della Nazionale di calcio!). E così, in questo clima di forte rigurgito anti-ambientalista (fomentato  anche dai partiti e dall’attuale governo della destra), tutte le colpe dei disastri ambientali hanno  all’improvviso un indirizzo preciso: le politiche ecologiche portate avanti finora dall’Europa riguardo alla tutela del territorio, della biodiversità e degli ambienti naturali; in una parola la negazione del  cosiddetto Green Deal (che poi ci sarebbe da capire quanto questo Green Deal ci sia davvero). 

Ecco allora che i “veri responsabili” dei disastri idrogeologici e alluvionali, diventano, di volta in  volta:  

gli ambientalisti e l’Europa che si oppongono a che i fiumi diventino canali cementati a  scorrimento veloce (e magari tombati); 

le nutrie ed i gamberi che, con le loro tane, sono i veri responsabili dell’indebolimento degli argini;

– la mancata pulizia “a raso” e il dragaggio degli alvei fluviali che, secondo quest’ottica, dovrebbero diventare come “pallai” per far scorrere velocemente le masse d’acqua (magari col mare che, a  causa del vento contrario, poi non riceve, aggravando il pericolo di inondazione); – e ancora gli ambientalisti che, con le loro aree protette e la fissa della tutela della natura e della  biodiversità, “ingessano” il territorio, opponendosi persino a creare delle belle e costose opere di  contenimento in cemento, che magari servono a poco o niente ai fini della protezione (se l’acqua è  tanta, si ferma da una parte, ma esce dalle altre….), ma fanno tanto “politica del fare e  dell’intervenire

Diciamo che è drammaticamente vero che sono in atto cambiamenti dei regimi pluviometrici, con  rovesci d’acqua sempre più concentrati in episodi intensi; e quando su una porzione piccola di  territorio precipitano in poche ore le centinaia di millimetri di pioggia che normalmente cadrebbero  in un anno intero, non ci sono prevenzioni sicure ed efficaci. Per questo siamo assolutamente  d’accordo che i Sindaci non vadano lasciati soli e che sono abbastanza impotenti, con le loro  scarse risorse, a tamponare i sempre più frequenti disastri idrogeologici del territorio.  

Ma bisogna avere anche il coraggio di dire, una volta per tutte, che in questa nuova condizione di  eventi estremi, l’attuale assetto del territorio – così cementificato e impermeabilizzato, con il reticolo idrografico minore nella totale incuria (se non addirittura del tutto cancellato dalle massicce 

lottizzazioni e dalle colture intensive), con i fiumi che in natura dovrebbero avere alveo indefinito e  variabile o ora sono costretti in argini talora stretti, cementificati o addirittura con alveo “tombato” –  ecco, un assetto del territorio così, non funziona più.  

Non lo diciamo solo noi, ma lo dicono anche i climatologi del CNR, i Consorzi di Bonifica e la  stessa Comunità Europea. Tra l’altro, il 17 giugno di quest’anno, il Consiglio Europeo ha  approvato il Regolamento sul ripristino della Natura che, proprio per mitigare i cambiamenti  climatici e gli effetti delle catastrofi naturali, richiede di ripristinare entro il 2030 almeno il 20% delle aree terrestri e marine (compresa anche la eventuale rimozione di suolo impermeabilizzato e  cementificato in aree a rischio), in quanto gli studi scientifici hanno ormai inequivocabilmente  dimostrato che “la presenza di un maggior numero di ecosistemi ricchi di biodiversità determina  una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici e offre modalità più efficaci di riduzione e  prevenzione delle catastrofi”. 

Bisogna perciò tornare a dire con chiarezza – come si ipotizzava negli anni ‘80 del secolo scorso  (poi largamente disatteso) – che occorre dare vie di fuga all’acqua, creando zone o casse di  espansione funzionanti ed efficaci, rinunciando per questo a cementificare una parte del suolo,  mantenendolo permeabile ed esondabile, e garantendo che, in caso di piena, ci siano delle valvole di sfogo, come da sempre avviene in Natura.  

Talvolta, anche quando le casse di esondazione ci sono, risultano inutili perché localizzate a quote  più alte dei terreni circostanti e perciò l’acqua dentro non ci va. La cassa di espansione presso la Località La Sterza (costata oltre 4 milioni di euro di denaro pubblico!) ne è un chiaro esempio.  In questi giorni di piena del Fiume Era abbiamo visto i campi intorno alla cassa completamente  allagati, mentre l’interno era clamorosamente vuoto: in pratica l’ingresso dell’acqua nella cassa è  più alto del livello di piena e quindi l’acqua si sparge e inonda i terreni esterni, anziché entrare  dentro la cassa di esondazione.  

Legambiente Valdera ha segnalato fin dal 2014 all’Autorità di Bacino e alla Regione Toscana la  anomalia di questa situazione, ma, a distanza di 10 anni, lo stato delle cose è ancora lo stesso e la pericolosità idraulica per le zone circostanti questa struttura, che dovrebbe servire ad accogliere le  acque in eccesso, permane tristemente inalterata. E pensare che, date le dimensioni, sarebbe in  grado di liberare per una mezz’ora un flusso d’acqua di 400 m3/sec, alleggerendo la eventuale  piena dell’Era a valle, verso Capannoli, Ponsacco e Pontedera!  

Stesso discorso per le aree in pendio soggette a franosità: riprendiamo a mantenere gli assetti  idraulici antichi del girapoggio, con le scoline e i muretti dei terrazzamenti per rallentare i flussi  delle acque, evitando di continuare a disboscare, sbancare ed edificare laddove le condizioni  geomorfologiche sono precarie per la stabilità delle colline

Ma, soprattutto, smettiamo, una volta per tutte, di continuare a nasconderci dietro alle scuse del  momento, come l’albero che ostruisce il flusso o la buca della tana nell’argine: la pericolosità  idrogeologica è sì amplificata dal clima che varia, ma si rafforza tanto anche per la nostra  disattenzione alla tutela del suolo a al mantenimento del territorio in equilibrio con la Natura”.

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...