10.9 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
15:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Turismo e Vino, se ne parla a Pisa, da Terricciola i pronostici della vendemmia

15:41

Turismo del vino, la vicepresidente della Regione a convegno a Pisa

Una delle prime regioni in Italia ad intuire le potenzialità del turismo del vino e a trasformarlo in opportunità di crescita economica e sociale e di tutela di ambiente e territorio. Così la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione, intervenendo oggi all’Università di Pisa ad un convegno dal titolo ‘Il turismo del vino in Toscana: dinamiche e prospettive’.

Secondo la vicepresidente questo tipo di turismo, a trent’anni dalla sua nascita, non ha esaurito il suo ciclo e mostra ancora un notevole potenziale di crescita per tante ragioni ma soprattutto a causa di un’evoluzione degli stili di vita e di consumo. Un settore che è strettamente collegato anche alla qualità dell’ambiente e del territorio: l’enoturismo porta in sé la concezione di viaggio ecologicamente compatibile perché orientato ad uno sviluppo economico sostenibile. Il ruolo delle aziende vitivinicole diventa importante per la conservazione del territorio ma anche perché permette ad abitanti e operatori locali di continuare a viverci e lavorare.

La vicepresidente ha spiegato che l’enoturismo ecosostenibile è una delle strade da seguire per riqualificare l’offerta turistica e sul quale Regione e Toscana Promozione Turistica, insieme alla Federazione delle Strade del vino, puntano per favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici e diversificare l’offerta.

Oltre a essere stata l’anticipatrice, a livello nazionale, della normativa nazionale inserendo l’attività di accoglienza in azienda all’interno della legge quadro sull’agriturismo, la Toscana ha riconosciuto, ai sensi della legge regionale 45 del 2003, le ‘Strade del Vino dell’Olio e dei sapori’. Un’iniziativa che vede impegnate, come ha ricordato ancora la vicepresidente, tante aziende nella promozione e valorizzazione del turismo enogastronomico. E che la Regione ha finanziato anche per il 2024, con 30 mila euro. Le Strade attualmente sono venti e sono rappresentate da un organismo associativo che è la ‘Federazione delle Strade di Toscana’, costituito per sviluppare iniziative comuni nello spirito della stessa legge regionale 45. Tra gli aderenti anche Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe alimentari locali.

La Toscana, ha concluso la vicepresidente, è stata tra le promotrici dell’enoturismo fin dagli anni ‘90. Da sempre a fianco di aziende, operatori e loro rappresentanti, ha lavorato per potenziarlo e consolidare sempre più il legame indissolubile tra qualità, bellezza e ambiente. Secondo una formula che istituzioni e imprese devono cercare di rendere sempre più efficace e attrattiva.

Sul futuro delle Strade è intervenuto il presidente della Federazione, citando una ricerca svolta dagli studenti del Sant’Anna di Pisa dalla quale emerge l’opportunità di questo sistema a rete, della sua attualità e dell’interesse economico per le comunità rurali dei territori interni. Forte il richiamo alla necessità di rinnovamento del progetto, implementando la sinergia tra le diverse strade dei diversi territori, aumentando l’informazione e agendo sul sistema toscano da declinare poi a livello territoriale.

Sottolineato inoltre il bisogno di ricomprendere le strade nel Complemento per lo sviluppo rurale (Csr) della Toscana 2023-2027 per la formazione e la promozione, allo stesso modo dei Consorzi che si occupano invece della commercializzazione del vino. Viste le ridotte dimensioni delle aziende che fanno parte della Federazione, occorre dar loro supporto, dato che da sole non riescono ad ottenere la visibilità necessaria. Il presidente ha concluso spiegando che con la Regione si deve andare nella direzione di far ritrovare alle aziende lo spirito originario dell’appartenenza a questo sistema, simbolo della Toscana. Fonte Regione Toscana

In merito all’argomento VTrend ha raggiunto Maurizio iannantunono, titolare ed esperto di settore del Podere: ‘La Chiesa di Terricciola‘.

Nella foto di VTrend: Maurizio Iannantuono Podere La Chiesa nel comune di Terricciola

A lui abbiamo chiesto una valutazione sulla maturazione dell’uva e quale tendenza potrebbe avere per la prossima raccoltaè ancora presto per adesso tutto è legato al tempo incerto, il 2023 ha avuto una primavera di piogge abbondanti per oltre un mese, aspetto che a favorito il proliferare di un fungo della vite il ‘Peronospora” che ha danneggiato gravemente la produzione. Nel 2024 –aggiunge Iannantuono a VTrend – abbiamo avuto anche quest’anno una primavera piovosa, ma  più intermittente che ci ha permesso di lavorare meglio nelle vigne, tuttavia non ci ha permesso di eliminare il fungo che rimane ancora presente, quindi tutto dipenderà dalle condizioni atmosferiche con la speranza che queste volgano al meglio. Ad oggi – conclude Iannantuono – non siamo fuori dal tunnel. Redazione

 

 

Ultime Notizie

Muore a 16 anni schiacciato dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Allarme furti a Fornacette: entrano nella vettura e rubano tutto, anche le caramelle

Non solo furti nelle abitazioni ma anche in auto è questo l'allarme lanciato da un cittadino fornacettese che si è visto depredato anche delle...

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...