10.6 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
18:02
LIVE! In continuo aggiornamento

Tre torri e un collegamento pedonale da 335 metri, ecco come “Peccioli si allarga”

17:42

Presentato il progetto che unirà il centro storico alla provinciale La Fila. Macelloni: “Intervento fondamentale per il futuro della nostra comunità”.

PECCIOLI. “Il collegamento tra il centro storico e la provinciale La Fila è fondamentale per il futuro di Peccioli. Vogliamo fare qualcosa che sia funzionale per i cittadini, ma che dalla strada possa attirare l’attenzione dei turisti di passaggio. Un modo per convincerli a fermarsi e scoprire il nostro territorio, la nostra storia e le nostre opere d’arte contemporanea. Un progetto che cureremo anche dal punto di vista artistico, un progetto al quale hanno lavorato almeno trenta professionisti ma che crediamo di poter migliorare ancora. Un collegamento che darà valore a quello che è il luogo dell’anima, il centro storico, ma vivacizzando anche le zone più periferiche. Un progetto che richiede grandi responsabilità, ma che siamo pronti a prenderci tutti insieme”.

Con queste parole il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni, ha presentato il 10 maggio ai cittadini, nel corso di una partecipata assemblea pubblica all’ex cinema Passerotti, il progetto esecutivo di collegamento pedonale dal capoluogo alle aree dei servizi pubblici lungo viale Gramsci. Un progetto, sponsorizzato da Belvedere spa, che sarà diviso in due lotti. Un percorso pedonale di 335 metri, tutti orizzontali, con interventi per sistemazioni a verde per circa 9000 metri quadrati. Dall’attuale passerella Endless Sunset in acciaio, che sovrasta via Cavour per poi arrivare fino a via VIII Marzo nella parte più bassa, il primo lotto prevede di collegarsi fino a via Leonardo Da Vinci.

Rendering del progetto

L’area di intervento del lotto funzionale 1 consentirà di avere un percorso orizzontale che coprirà un dislivello totale di 24,2 metri lineari e che garantirà spostamenti a pedoni ma anche biciclette e microcar elettriche. Per questo è stata prevista una prima torre ascensore, che si collegherà con una passerella aerea che sovrasterà via Bellincioni. La torre ascensore permetterà il carico di una microcar elettrica per oltre 4 tonnellate di carico, equivalenti a 50 persone. Il percorso prevedrà anche una percorrenza che prescinde dall’utilizzo dell’ascensore con percorsi a terra o protetti che si svilupperanno intorno alla parte sotterranea della torre stessa.

Rendering del progetto

“La hall di sbarco a quota rappresenta uno spazio iconico che ha una larghezza media di 12 metri, una lunghezza di 22 metri e un’altezza massima di circa 9 metri. E vuole rappresentare un nuovo spazio pubblico oltre che a un tratto di infrastruttura, dinamico, sia per l’utilizzo di superfici spezzate e tagli sul solaio di copertura, sia per il suo orientamento che provoca la modifica della percezione dello spazio in relazione alla penetrazione delle luce solare durante la giornata – ha spiegato Nico Panizzi, architetto dello studio Heliopolis 21 e capogruppo dei progettisti -. Volevamo evitare, dunque, un effetto tunnel. L’intervento, poi, prevede sistemazioni a verde per circa 4500 metri quadrati, suddivisi in cortine piantumate ad arbusti a costituire border di schermatura delle lottizzazioni a sud, aree piantumate con essenze sempreverdi, rustiche tipiche della macchia mediterranea e zone a prato rustico di raccordo con i versanti esistenti”.

Interessanti anche le soluzioni per il secondo lotto dei lavori, che nell’idea dell’amministrazione comunale partiranno comunque a brevissima distanza dal primo lotto: la parte finale della passerella pedonale sospesa sarà anche un’opera d’arte. E si concluderà con due torri, oltre a quella a monte, che si affacceranno su via Gramsci e sul parcheggio scambiatore di valle e andranno a richiamare uno dei simboli di Peccioli, il Campanile del Bellincioni.

Rendering del progetto

“La rotatoria Giugiaro del 1999 era il nostro benvenuto, doveva far percepire a chi passava in quel punto che c’era qualcosa di diverso da quel punto in poi – ha concluso Macelloni -.. Poi la pista ciclabile ha dato un altro elemento di caratterizzazione a chi entrava nel nostro territorio. Presto, lungo la provinciale, saranno erette quattro archigrafie con un progetto legato al Touring Club Italiano. Ora queste due torri che incrociano il campanile saranno una nuova e grande scommessa per la nostra comunità“.

Fonte: Ufficio Stampa – Comune di Peccioli

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...