12.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
18:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Toscana, incendi: i consigli di Coldiretti per evitare un’estate d’inferno

18:23

Scattato il divieto di abbruciamenti e accensione fuochi in Toscana. 591 roghi in nove mesi nel 2022. L’invito di Coldiretti: rispettare le regole.

Agricoltori sentinella sul territorio, divieto di abbruciamenti e il rispetto di poche regole di comportamento da parte dei cittadini basterebbero per scongiurare un’altra estate di incendi forestali.

Nei primi nove mesi del 2022, anche a causa della straordinaria siccità, erano scoppiati 591 incendi che avevano devastato 2.247 ettari di bosco. Una cifra corrispondente a più del doppio rispetto alla media degli ultimi 7 anni, per un danno stimato di circa 3 milioni di euro. Lo riferisce Coldiretti Toscana, che ha poi parlato del divieto di accensione fuochi in tutta la regione, scattato a partire dal 1 luglio 2023. “La presenza degli agricoltori nei territori che sono stati investiti dal fuoco ha limitato i danni e permesso ai soccorsi di spegnere le fiamme più rapidamente. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Coldiretti Toscana – Laddove invece i terreni erano abbandonati le fiamme hanno trovato le condizioni ottimali, aiutate dal vento, per crescere e diventare ancora più pericoloso per la popolazione e per la nostra biodiversità. Il ruolo di sentinelle dei nostri agricoltori può crescere ancora. Sono il primo fronte – continua il Presidente – e possono fornire quella tempestività nelle segnalazioni e conoscenza del territorio che può fare la differenza nel salvare i nostri boschi ed evitare che le fiamme lambiscano gli abitati e si propaghino mettendo in pericolo la comunità”.

Coldiretti si rivolge anche alle imprese e ai cittadini a cui chiede di osservare scrupolosamente le regole e di segnalare qualsiasi focolaio al numero unico di Emergenza 112 o al Numero verde 800.425.425 della Sala operativa regionale antincendi boschivi, così da favorire un tempestivo intervento.

Il divieto, diramato dalla Regione Toscana, proibisce abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali e qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri o barbecue di abitazioni all’interno delle aree attrezzate. Il divieto sarà valido dal 1 luglio al 31 agosto in tutta la regione.

Per prevenire gli incendi, Coldiretti ha inoltre stilato un vademecum con una serie di regole. Evitare di accendere fuochi non solo nelle aree boscate, ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze di esse. Soprattutto nelle campagne – precisa Coldiretti Toscana – non gettare mai mozziconi o fiammiferi accesi dall’automobile e durante ogni sosta verificare che la marmitta dell’auto non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi. Inoltre – continua Coldiretti Toscana – non abbandonare mai rifiuti o immondizie nelle zone boscate o in loro prossimità e in particolare, evitare la dispersione nell’ambiente di contenitori sotto pressione (bombolette di gas, deodoranti, vernici, ecc.) che possono esplodere a causa delle elevate temperature. Nel caso in cui venga avvistato un incendio non prendere iniziative, mantenersi sempre a favore di vento per non farsi accerchiare dalle fiamme e  appena possibile informare le autorità responsabili tramite i numeri di emergenza. Dal momento che – conclude Coldiretti Toscana – un elevato numero degli incendi è opera di piromani o di criminali interessati alla distruzione dei boschi, è bene collaborare con le autorità responsabili per fermare comportamenti sospetti o dolosi, favoriti dallo stato di abbandono dei boschi nazionali.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...