13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
09:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Toscana: consumi in calo, Firenze è la peggiore città con -35,1%

09:52

L’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento e non food elaborato da Confimprese-EY registra ancora un calo dei consumi a settembre rispetto al 2019 con un -13,5%.

Dato in peggioramento rispetto al -11,9% di agosto. Il progressivo annuo 2020 vs 2019 si attesta così al -34,8%. Ancora in sofferenza la ristorazione, che chiude il mese a -18%. Male anche l’abbigliamento con -12,9%, mentre il non food contiene i danni con un -6,9%. Il travel si conferma maglia nera con -55% nel mese e -62% sul progressivo anno. Nei trend per regioni l’Emilia-Romagna la peggiore con -18,4%. Invariato il primato negativo di Firenze città a -35%.

Risultati in peggioramento nel mese di settembre con il totale comparto che fa registrare -13,5% contro -11,9% di agosto. Se pure i valori sono migliori rispetto a quanto visto a giugno e luglio, il trend di settembre fa presagire una futura maggiore difficoltà del retail nell’affrontare i mesi più freddi a causa del crescere dei contagi e della loro influenza sulla propensione all’acquisto. Il progressivo anno si attesta su un pesante -34,8 per cento. Queste le principali evidenze registrate dall’Osservatorio permanente Confimprese-EY, su cui gravano la curva incrementale dei contagi e l’incertezza del futuro, che potrebbero portare a una nuova ondata negativa sia in termini sanitari sia economici. Gli andamenti peggiori si registrano nella ristorazione che chiude settembre a -18%, con un progressivo anno del -37,8%. Male anche l’abbigliamento con -12,9%, una flessione quasi raddoppiata rispetto al -7% di agosto, che aveva beneficiato dal buon andamento dei saldi, e un progressivo anno pari a -35,3%. Il non food (entertainment, ottica, arredo casa e oggettistica) mostra performance migliori rispetto agli altri due settori, -6,9%, con un progressivo anno di -26,5%, risultati dovuti in parte ai benefici di un periodo lockdown ridotto, ma soprattutto a modificati orientamenti di consumo verso beni più legati alla casa e alla cura persona.

Analisi per aree geografiche, regioni e province. Nelle aree geografiche l’Italia si spacca nei due estremi settentrionale e meridionale: le performance migliori si registrano nell’area Nord-Ovest (Lombardia, Piemonte, Liguria e valle D’Aosta) che chiude settembre a -12,7% e nell’area Sud e Isole (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia) a -7%. Fanno peggio, entrambe con -17%, le aree Nord-Est (Emilia-Romagna e Veneto) e Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna). Praticamente il sud Italia, benché sempre in negativo, supera di circa il 10% il Nord-est e il Centro Italia. 

I trend per Regioni. Nel mese di settembre è l’Emilia-Romagna la regione con i peggiori andamenti -18,4%, seguita a breve distanza da Lazio e Umbria -17,7%, Sardegna -17,2% e Friuli-Venezia Giulia – 17%. A sorpresa la Toscana, che nei primi 7 mesi 2020 è stata sempre in maglia nera nel ranking, scivola al 5° posto con -16,8%. Il Veneto chiude a -16%, il Trentino a -14,4%, la Lombardia a -13,8%, la Liguria a -12,7%, il Piemonte a -10,3%. In recupero Campania -9,7% e Sicilia -8,5%. Tre le regioni in positivo: Molise, Basilicata e Calabria.

I trend per città. È sempre Firenze la peggiore città con -35,1% nel mese di settembre. Continua invariato il primato negativo della città medicea, che è stabile nel ranking da 8 mesi con una flessione sul progressivo anno del -42,3%. Seguono Milano -29,2%, Bologna -26,7%, Venezia -26,3%, Roma -20,7%. Male anche Parma -19,5%, Genova -19,3%, Udine -16,8%, Napoli -11,5%, Torino -12,6%. Si salvano, anche se con il segno meno, Palermo -8% e Trento -5,9%. Un risultato, quest’ultimo, che riflette il migliore andamento, seppure sempre negativo, della Sicilia (-
8,5%) rispetto alle altre regioni.

I trend per province. Anche nelle province le peggiori performance arrivano dalle città d’arte, penalizzate dalla mancanza del turismo. Al primo posto troviamo la provincia di Venezia che flette del -25,6%, seguita da Padova -21,7%, Treviso -14,6%, Verona -7,7%, Vicenza -5,8%. In Toscana la provincia di Firenze flette del -25,3%. In Emilia-Romagna Forlì-Cesena segna -24,4%, Bologna
-18,4%. In Lombardia Bergamo -4,6%, Brescia -17,6%, Como -9,9%, Varese -9%. In Piemonte Alessandria -17%, Novara -6,8%. Positiva Cuneo +1,7%. In Sicilia i risultati a livello provinciale rispecchiano il lieve miglioramento della regione: positive Messina +3,3% e Trapani +2,8%. Ancora in flessione Agrigento -4,4%, Catania – 19,7%, Palermo -4,8%, Siracusa -0,3%.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...