La Torre di Pisa compie 850 anni e si prepara a festeggiare.

9 agosto 1173. Il giorno in cui venne posata la prima pietra per la costruzione del campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta in piazza del Duomo (Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1987). Stiamo parlando della Torre di Pisa, uno dei monumenti più famosi al mondo per via della caratteristica pendenza, simbolo di Pisa e fra i simboli iconici d’Italia.
Pesa 14.453 tonnellate, ha un’altezza di 58,36 metri e un diametro esterno di 15 metri. Per raggiungere il suo punto più alto è necessario salire 273 gradini. Vanta ben 207 capitelli e soprattutto, al momento, presenta un’inclinazione di circa 5,5°.
Il prossimo 9 agosto si apriranno i festeggiamenti per l’850/o anniversario della posa della prima pietra della Torre pendente, che avranno la durata di un anno (fino al 9 agosto 2024). Lo rende noto l’Opera della Primaziale pisana, ente che gestisce tutti i monumenti della Piazza del Duomo di Pisa.
Come riporta Ansa, il programma dettagliato degli eventi programmati per tutto l’anno sarà illustrato nel corso di una conferenza stampa in programma il 9 agosto, alla presenza del presidente Andrea Maestrelli, dell’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto e dal sindaco Michele Conti. Intanto però già rese note le iniziative del 9 agosto: alle 12 l’inizio dei festeggiamenti sarà suggellato dal suono delle campane del Campanile, alle 21.30 la Torre pendente sarà illuminata e sarà proiettato il logo dell’850 sul muro esterno del Museo dell’Opera del Duomo, dalle 20.30 alle 24 tutti i monumenti del sito Unesco saranno aperti gratuitamente tranne il Campanile perché illuminato e non visitabile per motivi di sicurezza.