18 C
Pisa
mercoledì 16 Aprile 2025
10:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Tornado e Trombe Marine in Italia: riepilogo. In Toscana? 

10:21

Riepilogo Tornado in Italia nel 2024: 78 Tornado e oltre 200 Trombe Marine.

Il 2024 si è concluso con un nuovo record per i fenomeni vorticosi sul suolo italiano. Grazie all’impegno del nostro progetto “Archivio Tornado in Italia”, attivo dal 2014, Rete Meteo Amatori ha catalogato dall’inizio un totale di 503 tornado, con un incremento significativo di eventi rispetto agli anni precedenti.

Prima di analizzare i dati è bene precisare che spesso si sente parlare di tornado e tromba d’aria come se fossero due fenomeni distinti, ma in realtà non esiste alcuna differenza tra i due termini: si tratta dello stesso evento atmosferico descritto con nomi diversi.

Il termine “tornado” deriva dallo spagnolo “tornar“, che significa “girare“, e viene utilizzato principalmente nella letteratura scientifica e meteorologica internazionale. La parola “tromba d’aria“, invece, è più comune in Italia ed è di uso colloquiale, ma descrive esattamente lo stesso fenomeno.

Un tornado o tromba d’aria è un vortice d’aria rotante che si estende dalla base di un cumulonembo fino al suolo, caratterizzato da venti estremamente violenti e una pressione molto bassa al centro. La sua intensità viene classificata utilizzando la Scala Fujita (da F0 a F5), che tiene conto dei danni causati.

Dopo questa dovuta premessa, torniamo ai dati! Il solo 2024 ha visto ben 78 tornado, il numero più alto mai registrato in un singolo anno da quando abbiamo iniziato nel 2014 il nostro lavoro di catalogazione. 

Tra i 78 tornado registrati nel 2024, spiccano alcune aree che hanno fatto registrare i maggiori fenomeni, tra queste troviamo:

  • Puglia: 14 eventi
  • Emilia Romagna: 11 eventi
  • Veneto: 10 eventi

Seguono poi questa Top 3, Campania e Lazio con 7 eventi, Sicilia con 5, Liguria, Lombardia e Sardegna con 4, Basilicata, Calabria e Piemonte con 3, Friuli con 2 e Toscana con un solo evento.

Un Mare di Trombe Marine

Oltre ai tornado terrestri, il 2024 ha registrato un numero leggermente superiore rispetto allo scorso anno di trombe marine, ben 264 rispetto alle 216 del 2023.

Questi fenomeni, spettacolari ma talvolta pericolosi, sono stati osservati lungo le coste italiane, con ben 27 casi di landfall, ossia quando una tromba marina si sposta dalla superficie del mare alla terraferma trasformandosi in tornado. Questi episodi, in alcuni casi, hanno causato qualche danno documentato nelle aree costiere.

Tipologie di Tornado

Nel 2024, la stragrande maggioranza degli eventi è stata catalogata come Landspout, una tipologia di tornado che si forma senza il coinvolgimento diretto di un mesociclone, con ben 72 casi.

I tornado mesociclonici, che sono invece associati a potenti sistemi temporaleschi, sono stati 6, in calo rispetto ai 13 del 2023.

Intensità sulla Scala Fujita

Gli eventi del 2024 sono stati classificati come segue:

  • F0: 71 tornado (venti fino a 116 km/h), che rappresentano la tipologia più frequente.
  • F1: 6 tornado (venti tra 117 e 180 km/h).
  • F3: 1 tornado (venti tra 254 e 332 km/h), un evento raro e particolarmente intenso per il nostro territorio.

Un Incremento Costante negli Anni

Dal 2014, anno di avvio del nostro archivio, il numero di tornado in Italia ha mostrato una tendenza all’aumento. Da 38 eventi nel 2014 siamo arrivati ai 78 del 2024, con una crescita che riflette anche l’impatto dei cambiamenti climatici. Ecco i numeri anno per anno:

  • 2014: 38
  • 2015: 21
  • 2016: 30
  • 2017: 20
  • 2018: 52
  • 2019: 36
  • 2020: 60
  • 2021: 65
  • 2022: 41
  • 2023: 62
  • 2024: 78

Tornado Mesociclonici: Un Trend Altalenante

Analizzando i soli tornado mesociclonici, il 2024 segna un ritorno ai livelli minimi precedenti con 6 eventi, dopo il picco di 13 nel 2023. Questo tipo di tornado ha mostrato un andamento variabile nel corso degli anni:

  • 2014: 10
  • 2015: 4
  • 2016: 9
  • 2017: 6
  • 2018: 12
  • 2019: 4
  • 2020: 9
  • 2021: 9
  • 2022: 6
  • 2023: 13
  • 2024: 6

Verso il Report Completo 2014-2024

Prossimamente, pubblicheremo anche il consueto report completo in formato PDF, che includerà tutte le mappe, i grafici e le analisi dettagliate dei fenomeni vorticosi dal 2014 al 2024. Questo documento sarà uno strumento prezioso per studiosi, meteorologi e appassionati, offrendo un quadro completo degli eventi, delle loro caratteristiche e delle implicazioni per il nostro territorio.

Il Link sarà disponibile in questa pagina e su www.tornadoinitalia.it

L’Importanza del Monitoraggio e della Ricerca

Questi dati ci confermano quanto sia fondamentale continuare a studiare e monitorare i fenomeni vorticosi in Italia. L’incremento degli eventi osservati non può essere ignorato e richiede ulteriori approfondimenti, in particolare per comprendere l’influenza dei cambiamenti climatici, ed è per questo che continuiamo con questo lavoro “certosino”, di ricerca, analisi e catalogazione per ogni singolo evento.

L’archivio di Rete Meteo Amatori, che oggi raccoglie oltre 500 tornado, senza contare gli altri fenomeni, tra cui Frane, Downburst, Grandinate, Trombe Marine; rappresenta uno strumento prezioso non solo per i meteorologi ma anche per le istituzioni e le comunità locali, al fine di sviluppare strategie di adattamento e mitigazione.

Meteo POP rimane impegnato nella corretta divulgazione scientifica e nel supporto alla comunità attraverso la conoscenza e la consapevolezza di questi eventi estremi.

Ultime Notizie

CNA Zona Cuoio: Elisa Scardigli confermata presidente

Scardigli è pronta per il suo secondo mandato. E' stata riconfermata presidente e, al suo fianco, avrà una squadra quasi totalmente a guida femminile. Punta...

Pisa, trovato riverso a terra accanto alla moto

E' accaduto ieri, martedì 15 aprile. Paura ieri sera sull’autostrada A12 in direzione Roma, al chilometro 160 poco prima del fiume Arno. Una persona è...

Quattro studentesse Unipi a Louvain-la-Neuve: chi sono 

Le ragazze hanno avuto l’opportunità di lavorare insieme a un gruppo internazionale di studenti e professori.  Dal 1° al 3 aprile 2025 si è tenuto...

Daniela Luperini nuova presidente del circolo FdI Pontedera 

A chiudere la serata è stato il capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale ed ex presidente di circolo, Matteo Bagnoli. Si è svolta ieri...

La Toscana fa meno figli e invecchia: dati Istat

Censimento Istat 2023: Toscana tra record di denatalità e popolazione stabile. La popolazione residente in Toscana al 31 dicembre 2023 è pari a 3.660.530 persone,...

Incendio nella notte: evacuate 2 famiglie, attimi di paura 

E' accaduto nella notte tra martedì 15 e mercoledì 16 aprile. Paura nella notte in Via Caduti di Montelungo nel comune di Borgo San Lorenzo, dove...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...