32.3 C
Pisa
martedì 24 Giugno 2025
17:02
LIVE! In continuo aggiornamento

‘Telefono del Vento’, inaugurato a Santo Pietro Belvedere

16:53

Nelle dolci colline di Capannoli, a Santo Pietro Belvedere, si erge una cabina speciale, un luogo dove la voce si perde tra i fili del vento e raggiunge chi ti è più caro. È il “Telefono del Vento,” un’installazione suggestiva che ha preso vita ispirandosi all’originale giapponese nato dopo lo tsunami del 2011.

Situata nella piena campagna dell provincia di Pisa, questa cabina trasparente offre uno spazio unico per condividere pensieri, sogni e meditazioni. Inaugurato il 21 dicembre nei terreni di Tegolaia (leggi precedente articolo), il telefono del vento è diventato un ponte immateriale tra chi parla e chi ascolta nel misterioso regno del vento.

La cornetta all’interno della cabina non è collegata a nulla se non al vento, rendendo ogni conversazione un’offerta al soffio leggero o impetuoso della natura. Ideato da “ottimi  visionari ” tra cui Marco Vanni, il telefono del vento è concepito come un luogo di riflessione e di condivisione, un’opportunità per affidare al vento i nostri pensieri più intimi, i nostri sogni e desideri, nella speranza che qualcuno, da chissà dove o come, possa raccoglierli.

La sua genesi risale al Giappone, dove dopo una tragedia naturale devastante, il telefono del vento divenne simbolo di connessione con i cari scomparsi. Ora, a Santo Pietro Belvedere, questa tradizione si trasmette, offrendo a coloro che vi si avvicinano l’opportunità di dedicare i loro pensieri ai loro cari defunti.

La cornice suggestiva della campagna circostante accentua l’esperienza, offrendo un momento di contemplazione e di immersione nella bellezza del paesaggio. L’inaugurazione di questo spazio unico è stata un momento di gioia e condivisione, sottolineando la visione di creare un luogo che unisca la spiritualità alla natura.

Il Telefono del Vento a Santo Pietro Belvedere è molto più di una struttura, è un simbolo tangibile di connessione umana, di amore che supera i confini terreni. In questo angolo di tranquillità, il vento diventa il messaggero tra due mondi, portando via con sé le parole sussurrate e consegnandole a chi le attende nell’aldilà.

Nella foto tratta da Facebook, riconosciamo Matteo Arcenni Matteo Bagnoli La Sindaca Arianna Cecchini, l’ideatore Marco Vanni

La Sindaca del Comune di Capannoli Arianna Cecchini presente all’inaugurazione riporta sui social: “Grazie a chi ha avuto l’idea, a chi l’ha realizzata, a chi ha messo a disposizione il terreno.
Un luogo da cui si può ammirare il territorio della #Valdera e dell’intera provincia, dove affidare al vento i propri pensieri. Un luogo che si inserisce appieno nel percorso di valorizzazione turistica del nostro territorio.
Ho lanciato un’idea: installare una panchina gigante vicino alla cabina con il telefono del vento. Proposta accolta”

Ultime Notizie

Ponte della Botte, ancora un rinvio: «Nessuna certezza sulla riapertura e ulteriore caos»

Ponte della Botte, ancora un rinvio – Confcommercio: «Nessuna certezza sulla riapertura completa. Sarà ulteriore caos viabilità con la chiusura del Ponte di Calcinaia». CALCINAIA...

Terricciola, restaurato il monumento agli otto poliziotti uccisi nella Strage di Selvatelle

La Sezione di Pontedera dell’Associazione Polizia di Stato di Pontedera ha restaurato e restituito ai cittadini del Comune di Terricciola il monumento ai caduti...

Cade da 3 metri mentre è a caccia: ferito, trasportato a Cisanello

Cade da circa tre metri mentre si trovava a caccia con un amico e rimane ferito: trasportato all’Ospedale di Cisanello. LUCCA - Come riporta la...

San Giuliano Terme inaugura invaso antincendio boschivo e nuova palestra

Giornata decisamente significativa quella di oggi, martedì 24 giugno, per San Giuliano Terme in provincia di Pisa. Sono state infatti inaugurate due opere pubbliche...

Peccioli, oltre 200 persone al Memorial Nocchi e 3.216€ per la ricerca oncologica

Una serata intensa, partecipata, e dal profondo valore umano e solidale: un successo il Memorial Ruggero Nocchi, con oltre 200 partecipanti e 3.216 euro...

Lavori Ponte sull’Arno a Calcinaia: scatta il senso unico da domani, 25 giugno

A partire da mercoledì 25 giugno 2025 inizieranno le modifiche alla viabilità sul ponte sull’Arno di via Papa Giovanni XXIII, nel tratto che collega...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Tragico incidente a Pontedera: 17enne perde la vita in scontro auto-scooter

E' accaduto nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. https://vtrend.it/drammatico-incidente-a-pontedera-morto-un-ragazzo-di-17-anni/ Un grave incidente si è verificato nelle prime ore di questa mattina, intorno alle...

Grave incidente a Soiana: giovane donna perde la vita in un ribaltamento d’auto

E' accaduto oggi (mercoledì 18 giugno) intorno alle ore 12:32. Un tragico incidente stradale si è verificato questa mattina in Via del Pino, nella frazione di Soiana,...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...

Minaccia di morte la compagna, poi manda in ospedale 2 Carabinieri: arrestato a Volterra

Tentata aggressione alla compagna in centro: decisivo l’intervento dei Carabinieri. Due militari feriti. Serata di tensione lo scorso 13 giugno nel cuore di Volterra, dove...

Morgana, morta a 24 anni: l’ultimo saluto a Terricciola 

La notizia ha scosso profondamente l’intera comunità, ancora incredula di fronte a una perdita così improvvisa e dolorosa. Si svolgeranno venerdì 20 giugno alle ore...