7.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
17:53
LIVE! In continuo aggiornamento

Teatro Verdi, torna il progetto ‘Fare Teatro’

17:53

Torna finalmente in scena il progetto ‘Fare Teatro’. Obiettivo del progetto? Ripartire.

Fare Teatro quest’anno si propone l’obbiettivo di ripartire a pieni motori, ma anche di sviluppare una riflessione su “come” ripartire. Data la situazione attuale appare impossibile riproporre i percorsi in maniera meccanica e routinaria; sembra sempre più necessario cercare un tema che faccia da spina dorsale a tutti i laboratori, che programmaticamente li colleghi e li legittimi provando ad essere una risposta ai tempi che stiamo vivendo.

Se nella stagione appena finita i laboratori erano stati pensati come necessaria “palestra” per sviluppare i muscoli della Fantasia (elemento salvifico per resistere alle clausure e alle limitazioni cui il virus ci costringeva), quest’anno l’attenzione sarà tutta rivolta verso il “fuori”, cercando nuove rotte immaginifiche e nuovi scenari.
Non a caso il programma di quest’anno si intitola: “Assenza di gravità” espressione evocativa sia di una spinta alla ricerca di leggerezza sia di un impulso a percorrere e rifrequentare la nostra essenza di esploratori, indagatori di spazi e territori.

Questa necessaria riflessione poetica dovrà di nuovo dilatarsi verso l’Altrove e si concretizzerà in un rinnovato interesse per lo Spazio e un’attenzione alla Terra e alle sue cagionevoli condizioni di salute, perché come disse nel 1968 William Anders (astronauta dell’Apollo 8, responsabile della foto “Earthrise” che ritrasse per la prima volta il nostro pianeta visto dall’esterno): “Siamo partiti per esplorare la Luna, e invece abbiamo scoperto la Terra”.

Tutti i laboratori avranno questo filo comune che alimenterà il gioco teatrale, adattandolo
ovviamente alle tipologie degli studenti e dei diversi corsi distinti per età, esperienza in campo teatrale e tipologia di corso.
Il gioco del recitare caratterizza la maggior parte dei corsi. A partire dai 3 anni senza limiti di età è possibile finalmente tornare ad essere in gruppo per sviluppare capacità relazionali ed espressive, perlustrazioni poetiche e sceniche da raffinare in vista di una messa in scena finale.

Oltre a quelli di recitazione saranno proposti altri percorsi come quello di Scrittura Creativa e di Speech & Voice. Quello di scrittura inizierà come percorso di scrittura creativa e successivamente potrebbe evolversi verso la scrittura per la scena a secondo delle caratteristiche del gruppo che si andrà formando. Attende tante persone che hanno sempre coltivato l’idea di provare la propria creatività nello scrivere senza mai averlo fatto in maniera sistematica, come quelle con molta più pratica. A seconda delle persone che si dichiareranno interessate sarà possibile prevedere percorsi
differenziati in questo senso.

Il corso Speech & Voice è pensato per tutti coloro che hanno o vogliono
prendere maggiore coscienza dello strumento voce, di cui tutti siamo dotati, ma che pochi hanno cura di educare. È un corso rivolto anche a persone che per motivi professionali, non necessariamente artistici, decidono di sviluppare le potenzialità delle proprie capacità vocali.

Mettere insieme universitari ed adulti in questi corsi non è una scelta di comodo, quanto il frutto di una costatazione: la ricchezza che si verifica nell’incontro dei dissimili per età ed esperienza di vita, amplifica anziché limitare la ricchezza creativa di un gruppo.

A gennaio è prevista inoltre la partenza dell’iniziativa più innovativa ed importante dell’anno: un corso specifico sulla formazione dei formatori, evoluzione e concretizzazione del ruolo che la Formazione ha assunto all’interno del Teatro di Pisa; un nuovo, lungo ed articolato percorso dedicato esclusivamente a questo scopo. Dopo più di 30 anni di esperienze fatte in ambito formativo la Fondazione Teatro di Pisa offrirà ad un gruppo limitato di studenti un percorso professionalizzante in
grado di portarli sia verso la capacità di diventare buoni formatori in ambito squisitamente teatrale, che condurli verso un uso dello strumento Teatro declinato verso altre usi in altre situazioni e istituzioni.

Pensato a livello nazionale il corso sarà a numero chiuso e si preoccuperà di passare, in un
percorso specifico, tutte le potenzialità acquisite, scoperte ed inventate in più di un quarto di secolo dalla Formazione del Teatro di Pisa anche a livello internazionale grazie all’organizzazione del Festival della formazione “Prima del Teatro”.

Le presentazioni dei corsi si svolgeranno nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi:

Giovedì 7 ottobre
Ore 15.00 Primo Livello Recitazione (per i ragazzi delle scuole superiori alla loro prima esperienza)
Ore 17,30 Propedeutica 1 e 2 (dall’Asilo fino ai primi due anni della scuola Primaria)

Costruttori 1 (3°, 4° e 5° della Primaria) e Costruttori 2 (ragazzi per le scuole medie inferiori)

Venerdì 8 ottobre
Ore 18.00 laboratori per universitari ed adulti di: Recitazione, Scrittura, Speech & Voice

Causa limitazione posti causa Covid si prega di prenotare mandando un messaggio alla pagina facebook di Fare Teatro Pisa o un messaggio WhatsApp al numero 339 5245156 o all’indirizzo mail [email protected]

Ultime Notizie

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

PONTEDERA. c: gusto, tradizione e natura sulle colline di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del buon cibo...

Multa per aver lasciato l’auto con il finestrino abbassato: cosa dice il Codice della Strada?

Un gesto apparentemente innocuo può costare caro: ecco cosa prevede la normativa italiana. Lasciare l’auto in sosta con il finestrino abbassato può sembrare un’abitudine banale,...

Il Basket Calcinaia ospita le Finali Nazionali di Conference U19 Eccellenza Basket

L’invito a partecipare è aperto a tutti gli appassionati di basket e a chiunque voglia scoprire da vicino l'entusiasmo e il talento delle giovani...

Tragico schianto: motociclista precipita in un fosso e perde la vita

Un tragico incidente è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, che ha coinvolto un motociclista di 68 anni. L'uomo, mentre percorreva la strada che...

Montopoli: l’ultimo saluto a Felice, morto travolto dal trattore

Una comunità sconvolta e una massa di giovani si sono stretti in un doloroso abbraccio. Si sono svolti ieri, al santuario della Madonna di...

Il 500 Club di Pisa consegna le uova di Pasqua ai bimbi dell’ospedale di Santa Chiara

PISA. Un incontro di grande solidarietà al Reparto Oncologico Pediatrico per la consegna delle uova di pasqua ai ragazzi ricoverati all'ospedale Santa Chiara. A partire...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...