16.8 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
07:02
LIVE! In continuo aggiornamento

Teatro, il sipario della Compagnia Semi Volanti si apre a tutte le età

07:02

PONSACCO. Partono lunedì 12 ottobre i corsi teatrali promossi dalla Compagnia Semi Volanti rivolti a diverse fasce di età e organizzati in totale sicurezza e nel rispetto della vigente normativa sanitaria.

Tutti i lunedì e i giovedì sarà possibile tornare a fare teatro, socializzare, sperimentare. Sulla scia del successo riscosso questa estate col progetto che, nonostante le difficoltà dell’emergenza sanitaria, ha visto 50 bambini partecipare ai Laboratori Teatrali all’aperto presso i giardini pubblici di Ponsacco e soprattutto vista l’accoglienza, l’entusiasmo e la voglia di tornare a fare teatro trasmessa dai bambini e dai genitori, la Compagnia Semi Volanti è stata incoraggiata a continuare questo percorso con una programmazione strutturata per tutto il 2020/21. 

Con i bambini e i ragazzi, i docenti lavoreranno sulle fiabe e la creazione di invenzioni per popolare l’universo intorno a noi, sollecitando la voglia di conoscere e rafforzando l’autonomia di pensiero. Con i giovani e gli adulti si approfondirà l’importanza dell’aspetto ludico-teatrale per lo sviluppo della consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’interiorizzazione delle dinamiche di gruppo, con un occhio attento alla realtà che stiamo vivendo e l’elaborazione critica della essa. Gli artisti della Compagnia Semi Volanti vantano anni di attività con spettacoli teatrali, eventi culturali e pubblicazioni e lavorano allo sviluppo e alla crescita di diversi progetti culturali e sociali.

 

I corsi teatrali si divideranno in Teatro Bambini e Teatro Ragazzi e saranno condotti da Eva Malacarne e Daniele Tamberi; quelli di Teatro Giovani e Teatro Adulti saranno condotti da Eva Malacarne e Luigi Petrolini; il Teatro Integrato con persone con disabilità di natura psichiatrica (Progetto La Babele delle Nuvole) saranno condotti da Eva Malacarne, Gloria Cerri e Maria Giovanna Granata.

Il progetto è patrocinato dal Comune di Ponsacco, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e Farmavaldera, e in collaborazione con Auditorium Don Meliani e Area Allena-Menti dove appunto si svolgeranno le attività. Grazie al contributo erogato da questi sponsor, saranno previste per ciascun corso delle frequenze gratuite per basse fasce di reddito.

Per info: 320 3839434 semivolanti@gmail.com

La programmazione completa dei corsi nella locandina qui di seguito: 

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...