16.7 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
11:28
LIVE! In continuo aggiornamento

Spaghetti di Lari: new entry tra i Prodotti agroalimentari della Toscana

11:28

L’elenco completo e le schede di aggiornamento cliccando qui

New entry tra i Prodotti Agroalimentari della Toscana (PAT) che adesso salgono a 467. Si tratta degli Spaghetti di Lari, forse il più emblematico formato di pasta italiana e al contempo un baluardo della tradizione pastaia che permane a Lari, storico borgo in provincia di Pisa, conosciutissimo già per la rossa Ciliegia di Lari IGP, che di recente si è fuso con il comune limitrofo di Casciana Terme dando vita a Casciana Terme  – Lari.

Proprio ai piedi dello storico Castello di Lari c’è la Via dei pastai, perché agli inizi del secolo scorso ve ne erano diversi che, con l’avvento della modernità e del consumismo degli anni ‘50, hanno chiuso i battenti. Ma la tradizione è stata tenace e un pastificio ha mantenuto i modi e le strutture produttivi tradizionali ed ecco gli Spaghetti di Lari.

“Con gli spaghetti cresce l’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali identificati dal Ministero – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – E questo non può che rallegrarci. I Pat rappresentano un immenso patrimonio ereditato dal sapiente lavoro di chi sul territorio ha nobilitato i prodotti locali con ricette straordinarie che sono diventate un simbolo della Toscana. Una base solida e di estrema qualità per avviare politiche integrate di sviluppo territoriale e, più in generale, una risorsa per lo sviluppo del comparto agroalimentare e la Regione si impegna a valorizzare”.

Gli Spaghetti di Lari 
Una delle caratteristiche che li rende unici è l’estrusione lenta che permette all’impasto di trattenere più aria. Il bronzo dell’estrusore, un metallo che oppone resistenza al passaggio dell’impasto, restituisce un prodotto dalla superficie ruvida. Estrusione lenta e trafilatura al bronzo permettono agli Spaghetti di Lari di essere più porosi e quindi cuocere in modo più omogeneo. La ruvidità della superficie consente invece ai condimenti di attaccarsi meglio alla pasta. Segue la lenta asciugatura su bastoni o “canne”, dove gli spaghetti subiscono una prima fase di incartamento, preparatoria alla fase molto più lunga di essiccazione vera e propria che avviene ancora nelle “celle”. Il metodo ad essiccazione lento e statico crea uno spaghetto che ha subito un minimo stress termico, soprattutto per quanto riguarda la rete glutinica, che risulta con maglie larghe e quindi ben digeribile.

Gli spaghetti asciugati, tagliati conservando l’archetto di asciugatura, sono confezionati in sacchetti di carta che viaggiano in tutto il mondo per chi apprezza la qualità che la tradizione ha saputo mantenere fino ai giorni nostri.

L’aggiornamento dell’elenco dei PAT  della Toscana presenta anche la modifica della scheda relativa alla “Farina di castagne di Prato” che viene denominata in “Farina di castagne della Val di Bisenzio”, dando evidenza della vallata in cui sono presenti i secolari castagneti e dove, mantenendo vive le antiche tradizioni, vengono essiccate le castagne negli essiccatoi a fuoco, macinate nei mulini a pietra per restituire la farina dolce, un prodotto che un tempo ha sfamata la popolazione montana e ora è un prodotto riscoperto per la cucina gourmet.

L’elenco completo e le schede di aggiornamento cliccando qui

Ultime Notizie

Auto d’epoca rubata in provincia di Pisa: ritrovata grazie a pedinamenti e telecamere

Carabinieri smantellano furto di auto d'epoca da 40.000 euro e restituiscono prezioso veicolo al proprietario. Nella giornata dello scorso 14 maggio, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa...

Turista quasi truffato sulla Fi-Pi-Li a San Miniato: Carabiniere fuori servizio ferma il colpo

SAN MINIATO. Carabinieri arrestano pluripregiudicato per tentata truffa dello specchietto. Nella tarda mattinata del 15 maggio, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di San Miniato (PI), hanno...

Sedici chilometri con l’auto piena di rifiuti per abbandonarli a Selvatelle

TERRICCIOLA. La linea dell’amministrazione è netta: tolleranza zero verso chi inquina. Ha percorso ben 16 chilometri per disfarsi illecitamente di rifiuti trasportati con la propria...

Violento impatto tra 2 auto: una si ribalta, feriti in quattro

E' accaduto oggi, sabato 17 maggio. Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina in località San Firenze, nel comune di Arezzo, coinvolgendo due...

Notte Bianca 2025 a Pontedera: al via l’avviso per l’individuazione degli organizzatori

PONTEDERA. L’Amministrazione Comunale ha ufficialmente dato il via ai preparativi per la “Notte Bianca 2025”, pubblicando un avviso esplorativo per individuare soggetti interessati e...

Cucciolo di capriolo salvato accanto alla madre morta: ora è al sicuro

Il cucciolo, visibilmente impaurito ma in condizioni fisiche complessivamente buone, è stato prontamente preso in carico. Un toccante intervento di salvataggio si è svolto nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...