19 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
16:51
LIVE! In continuo aggiornamento

Slitta la riapertura del Ponte della Botte: il motivo

16:51

La riunione si è tenuta oggi presso il Comune di Calcinaia alla presenza della stessa amministrazione di Calcinaia e del Comune di Vicopisano per fare il punto sui lavori insieme alle associazioni di categoria.

Slitta la riapertura del Ponte della Botte di alcune settimane che a questo punto non sono quantificabili, a causa di significative criticità riscontrate dalla ditta soltanto nella fase di esecuzione dei lavori dello svaro e del successivo varo delle travi della infrastruttura quando è stato visibile lo stato interno del ponte. Ricordiamo che si tratta complessivamente di lavorazioni di manutenzione straordinaria del valore di 3.75 milioni di euro a cura della Provincia di Pisa. “Abbiamo un problema di rispetto delle tempistiche previste dalla ditta per le innumerevoli difficoltà che la ditta stessa sta riscontrando quotidianamente e questo ad oggi ci rende difficile poter dare una data certa di riapertura della infrastruttura”, ha affermato il Presidente Massimiliano Angori nel corso della riunione che si è tenuta oggi 13 dicembre presso il Comune di Calcinaia alla presenza della stessa amministrazione di Calcinaia e del Comune di Vicopisano per fare il punto sui lavori insieme alle associazioni di categoria.

Erano presenti dunque anche i Sindaci Cristiano Alderigi e Matteo Ferrucci; per le associazioni di categoria: Assotir, Confcommercio, Confesercenti, e Cna. “In questi mesi, c’è da dire, che la ditta ha lavorato ininterrottamente sulla infrastruttura e questo si replicherà anche per le festività natalizie, quando gli operai interromperanno i turni lavorativi soltanto nelle giornate del 30, 31 e 1 gennaio. È ovvio che è prioritaria anche la sicurezza dei lavoratori, motivo per cui la struttura tecnica provinciale ha preferito far lavorare con la collocazione di 3 by bridge piuttosto che con impalcato, e siamo consapevoli che il cantiere sia a pieno regime senza la possibilità di aggiungere altre risorse umane. Chiediamo a questo punto, tuttavia, alla stessa ditta di darci almeno la garanzia di un cronoprogramma certo tra un mese, quando realizzeremo un nuovo incontro. Infatti, al netto di tutte le difficoltà inerenti un intervento importante e imponente come questo, basti guardare il ponte in questi giorni ridotto davvero all’osso, per le lavorazioni in corso, non possiamo però a questo punto prescindere dall’avere tempi certi di riapertura per le comunità interessate e le attività commerciali, per cui stiamo seguendo la situazione dei ristori economici, per i quali la Regione Toscana ha dato una apertura in tal senso, e confidando anche in una risposta positiva da parte del Governo. Fisseremo un nuovo incontro intorno al prossimo 20 gennaio e a quel punto confidiamo di avere un cronoprogramma certo, pur tenendo presente la complessità dell’intervento di manutenzione straordinaria in corso”, aggiunge Angori.

“Abbiamo appreso dei ritardi nella realizzazione dell’infrastruttura del Ponte sulla Sp1. Non ci fa affatto piacere, come siamo sicuri non faccia piacere né ai cittadini né agli esercizi che operano nell’area. Per questo crediamo sia fondamentale esperire tutte le possibilità per consegnare quanto prima l’opera seppur non nei tempi inizialmente previsti. Nel rispetto dei ruoli e delle professionalità di tutte le parti in campo è fondamentale superare le legittime problematiche che ci si trova ad affrontare quando si apre un cantiere del genere e lavorare il più possibile per contenere i ritardi”, afferma il Sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi. “Per il Comune di Calcinaia è essenziale ultimare l’intervento al Ponte sulla Sp1 nei primi due/tre mesi del prossimo anno perché, lo ribadisco, abbiamo un ponte di proprietà, quello di via Giovanni XXIII su cui dobbiamo necessariamente intervenire. Per realizzare il 2° lotto dell’infrastruttura abbiamo ricevuto un finanziamento ministeriale che è stato abbinato al PNRR che ha quindi scadenza a marzo 2026. Si tratta di un lavoro estremamente oneroso per le casse comunali e non possiamo permetterci di perdere tempo e conseguentemente denaro”.

“Sono consapevole, parlo a nome dell’Amministrazione – interviene il Sindaco di Vicopisano, Matteo Ferrucci – che la ditta ha lavorato ogni giorno, festività incluse, e peraltro in condizioni particolarmente complicate, ovviamente in sicurezza, in sospensione, dovendo affrontare un problema ostico dopo l’altro, spesso non prevedibile, così come sono consapevole della professionalità dei tecnici della Provincia. Ma, al contempo, sono ben consapevole e sento, profondamente e incessantemente, la responsabilità delle attività commerciali in difficoltà, per i cui ristori ci siamo adoperati in ogni modo, in primis direttamente come Amministrazione, con un bando ad hoc, e, come ha detto il Presidente Angori, con la Regione, ricevendo aperture in merito, e con il Governo, che al momento non ha dato risposta alcuna. Sento la responsabilità di ogni cittadino e cittadina, di ogni persona costretta a macinare quotidianamente chilometri in più e a fare code per andare a lavoro, a prendere i figli a scuola, per qualsiasi cosa. Anche per loro la questione diventa un peso economico! Per questo chiedo fortemente un ulteriore impegno, da parte di tutti i soggetti coinvolti, al fine di ridurre il più possibile questo ritardo nella conclusione dei lavori”. Fonte: Provincia di Pisa

Ultime Notizie

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

Guarda che ti vedo! In Valdera installate nuove telecamere di sorveglianza

La dichiarazione del sindaco Tedeschi: "Con questa operazione vogliamo garantire una maggiore tranquillità e migliorare la qualità della vita nel nostro comune. La tecnologia...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...