13.5 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
15:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Sindrome di Angelman: a Pisa la prima sperimentazione al mondo per una specifica terapia

15:10

La sindrome di Angelman colpisce uno su 15.000 bambini in Europa e causa gravi ritardi nello sviluppo cognitivo e altre malattia. La terapia nata grazie ai ricercatori dell’Irccs Stella Maris.

Un importante traguardo nella ricerca medica è stato raggiunto negli ultimi mesi con il lancio della sperimentazione di fase 1 HALOS, la prima al mondo volta a valutare la sicurezza del farmaco ION582, un nucleotide antinsenso (molecola usata per prevenire o alterare la produzione di proteine) che dovrebbe agire in maniera mirata sul sistema nervoso centrale, attivando specifici geni per migliorare la qualità della vita dei soggetti affetti dalla sindrome di Angelman.

Questa rara malattia genetica neurologica colpisce uno su 15.000 bambini nati in Europa, è caratterizzata da gravi ritardi nello sviluppo cognitivo, disturbi neuromotori, del sonno, epilessia spesso farmaco-resistente e assenza di linguaggio. Chi ne è affetto ha bisogno di cure croniche, con conseguente significativo carico assistenziale da parte dei caregivers.

Grazie all’impegno dei ricercatori dell’Irccs Fondazione Stella Maris afferenti all’Unità operativa di Neurologia dello Sviluppo diretta da Roberta Battini, professore associato di Neuropsichiatria infantile all’Università di Pisa e Principal Investigator della sperimentazione, l’Unità di Fase 1 del Centro di Farmacologia clinica per la sperimentazione dei farmaci dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana ha accolto per la prima volta un trial di fase 1 (sia su bambini sia su adulti) che rappresenta la prima occasione per sperimentare l’utilizzo del nucleotide antisenso in Europa dove, ad oggi, sono stati arruolati 4 pazienti: i primi 3 (2 bambini e 1 adulto) a Pisa – unico Centro in Italia – e 1 in Francia. Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Israele sono gli altri Paesi extra-UE dove la sperimentazione viene condotta.

In sostanza, nei soggetti affetti dalla Sindrome di Angelman, il gene materno UBE3A (ubiquitin-protein-ligasi E3A) – l’unico gene funzionante nel sistema nervoso centrale degli individui sani che, per un complesso meccanismo biologico chiamato “imprinting”, ne garantisce lo sviluppo regolare – risulta non attivo a causa di un’alterazione genetica. La sua assenza impedisce la regolare maturazione del sistema nervoso centrale. Il farmaco sperimentale ION582, appartenente alla categoria dei nucleotidi antisenso di seconda generazione – da somministrare direttamente nel liquor spinale dei pazienti, è capace di attivare il gene paterno (normalmente “silenziato” dal meccanismo di “imprinting”) così da supplire all’assenza di quello materno mutato.

Questo evento è un passo importante in ambito scientifico, in quanto la malattia è tuttora orfana di terapie specifiche.

“Siamo fiduciosi – dichiara la professoressa Battini – che questo farmaco possa offrire nuove speranze per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti dalla sindrome, sebbene solo i risultati finali di questo studio, ancora in fase precoce, e delle fasi successive potranno confermarne il reale valore terapeutico”.

La sperimentazione è stata possibile grazie alla proficua interazione tra Aoup, Università di Pisa e Irccs Fondazione Stella Maris e alla collaborazione – all’interno dell’Aoup – del Centro di Farmacologia clinica per la sperimentazione dei farmaci, dell’Unità operativa di Pediatria, diretta dal professore Diego Peroni, e dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione materno-infantile e Santa Chiara, diretta dal dottor Luigi De Simone, che sono riusciti a costituire un team pediatrico collaborativo multidisciplinare che apre la strada allo sviluppo di ulteriori sperimentazioni in altri piccoli pazienti con malattia rare.

Il dottor Giovanni Gori, responsabile delle sperimentazioni di Fase 1 nel centro di ricerca, ha dichiarato: “Questo è un momento emozionante nella storia del nostro Centro, della nostra Azienda e della medicina pisana tutta. Siamo grati a tutto il team di Fase 1, ai ricercatori, ai pazienti e alle loro famiglie che hanno reso possibile questo passo avanti nella ricerca di nuove terapie per la Sindrome di Angelman. Questo vorrebbe essere solo l’inizio: continueremo a collaborare per attrarre sperimentazioni cliniche di fase precoce su altre terapie geniche per il trattamento di malattie neurologiche rare per le quali non esiste ancora una terapia efficace”

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...