12.2 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
15:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Servizio civile, ecco i numerosi posti disponibili nei comuni della Valdera

15:03

Una valanga di posti ancora disponibili per il Servizio Civile nei Comuni dell’Unione Valdera

Sono tanti abbracciano le aree più disparate e sono appannaggio di tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti che intendono fare un’esperienza di assoluto valore formativo in uno degli ambiti del terzo settore.

Ci riferiamo ai progetti del Servizio Civile Universale. Un’opportunità per molte ragazze e molti ragazzi che intendono dedicare un po’ del loro tempo agli altri, ma anche un’occasione unica per crescere, confrontarsi, conoscere diverse realtà, aiutare persone fragili, confrontarsi con altre culture, fare un primo passo verso il mondo del lavoro, essere un cittadino attivo.

Senza contare che l’esperienza del servizio civile rappresenta anche un primo piccolo passo verso la dipendenza economica considerando che le persone scelte potranno contare su un assegno mensile di 444,30 €.

Il termine ultimo per presentare domanda inizialmente fissato al 26 Gennaio è stato prorogato fino al 10 Febbraio entro le ore 14.00. C’è quindi ancora un po’ di tempo per iscriversi attraverso la piattaforma online allestita dal Dipartimento per le Politiche Giovanili nazionale a questo indirizzo: https:\\domandaonline.serviziocivile.it
E’ utile far presente che il servizio può durare dagli 8 ai 12 mesi e che impegnerà ragazze e ragazzi per 25 ore alla settimana o per un monte annuo di ore che varia a seconda del progetto.

Quello che stupisce è però è senza dubbio la grande varietà di progetti dalle più disparate aree tematiche proposte da tante associazioni che operano nei comuni che fanno parte dell’Unione Valdera.

Proviamo a fare una veloce carrellata, rimandando per le opportune verifiche al sito creato appositamente per il Servizio Civile dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Una delle associazioni più attive nell’ambito del Servizio Civile è senza dubbio Arci Valdera che ha presentato molti progetti che coinvolgono anche servizi pubblici come quello di Bibliolandia che si occupa naturalmente della gestione degli archivi e delle biblioteche comunali per cui sono stati attivati cinque posti, rispettivamente 2 nel Comune di Cascina terme Lari, 2 a Pontedera e 1 a Calcinaia. Nell’ambito dell’educazione sono attivi 2 posti presso l’Asilo Nido i giochi di Cipi a Pontedera, mentre in quello sportivo è attivo 1 posto presso il G.S. Bellaria sempre a Pontedera.

Molta attenzione anche al tema della pace, della tolleranza e dell’antifascismo con il posto attivato presso la Tavola della Pace ospitata proprio nei locali dell’Unione Valdera.
Tanti poi sono i posti disponibili nell’ambito sociale come i 2 del progetto “in-dipendenza” per la lotta alle dipendenze attivati nella Comunità la Badia sempre nel Comune di Pontedera, ma anche il progetto di inclusione dell’Auser Pontedera “Mai soli” che riserva 1 posto per il servizio civile. Sono invece ben 4 i posti disponibili per il progetto “Non basta una anno a diventare giovani” per l’inclusione di minori fragili o con medio-lievi disabilità attivati dalla Cooperativa Arnera e dal Centro Poliedro. E altri 5 posti sono riservati al progetto “senza Limiti per favorire e promuovere la creatività e l’autonomia di giovani e adulti con disabilità medio-lieve.

E nel solito ambito gravita anche il progetto “Valdera comunità inclusiva” che dispone di 1 posto nel Comune di Bientina e 1 in quello di Casciana Terme Lari.
E poi al di fuori dell’ambito ARCI c’è il posto attivato dalla Bottega Solidale nel Comune di Casciana Terme Lari per la valorizzazione dei modelli sostenibili di sviluppo e consumo e naturalmente quelli attivati dalle molte associazioni di volontariato che offrono assistenza sanitaria e non solo.
Per quanto concerne l’ANPAS, sono attivi 5 posti alla Pubblica Assistenza di Fornacette e 5 posti alla Pro Assistenza di Calcinaia, 5 posti alla Pubblica Assistenza di Capannoli, 2 posti alla Pubblica Assistenza di Palaia e 6 posti presso la Pubblica Assistenza di Pontedera. 1 altro posto nell’ambito di Protezione Civile è disponibile presso la Pubblica Assistenza di Fornacette e 1 per promuovere i diritti dei cittadini presso la Pro Assistenza di Calcinaia.

La Croce Rossa Italiana rende disponibili 3 posti di servizio civile nel Comune di Casciana Terme Lari e 2 a Pontedera, mentre la Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia ne attiva rispettivamente: 12 nel Comune di Pontedera, 8 nel Comune di Bientina, 8 nel Comune di Buti, 6 a Fornacette nel Comune di Calcinaia, 4 a Santo Pietro Belvedere nel Comune di Capannoli, 6 a Lari nel Comune di Casciana Terme Lari, 3 a Forcoli nel Comune di Palaia. Altri 4 posti sono poi attivati dalla Misericordia di Fornacette per la Casa Famiglia e 1 dalla Misericordia di Pontedera nell’ambito di Protezione Civile.
Il progetto “la Luna in Tasca” promosso dai Salesiani per il Sociale APS di Capannoli per l’inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese offre 3 posti di servizio civile.

E poi ci sono quelli attivati da AVIS. 1 posto a Fornacette nel Comune di Calcinaia, 1 a Santo Pietro Belvedere nel Comune di Capannoli, 1 a Capannoli e 1 a Pontedera. A chiudere questo lungo elenco il posto offerto da CNA Onlus a Pontedera nell’ambito dell’animazione culturale degli anziani.

Ed infine oltre al posto offerto dall’INAC di Pontedera, ce ne sono 4 a disposizione del progetto “Nessuno resti indietro” per il sostegno alle persone culturalmente fragili offerto dalla Divina Casa del Cottolengo di Fornacette.
Insomma una scelta molto ampia per un’esperienza molto significativa che molti giovani possono fare.

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...