29.7 C
Pisa
giovedì 12 Giugno 2025
11:27
LIVE! In continuo aggiornamento

Servizi a misura di donna, l’ospedale di Pontedera è ancora “Bollino rosa”

11:27

Fondazione Onda: premiati con i “Bollini rosa” gli ospedali di Pontedera, Barga, Lucca, Massa, Versilia, Livorno, Cecina e Portoferraio.

Gli ospedali di Pontedera, Barga, Lucca, Massa, Versilia, Livorno, Cecina e Portoferraio sono tra quelli a cui ieri, 30 novembre, in una cerimonia che si è svolta nella sede del Ministero della Salute, la Fondazione Onda ha assegnato i Bollini Rosa per il biennio 2024-2025.

Questo riconoscimento viene conferito ogni anno alle strutture ospedaliere impegnate, in tutte le regioni italiane, nella promozione della medicina di genere, distinguendosi per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili e non solo.

Il referente del progetto per l’Azienda USL Toscana nord ovest è il medico di direzione ospedaliera Sergio Ardis, mentre a ritirare il premio a nome di tutti i colleghi e colleghe degli 8 ospedali premiati sono state la referente del percorso di Livorno Marzia Chellini e la referente di Portoferraio Federica Cetica.

Si tratta di un importante riconoscimento – evidenzia la direttrice generale dell’Asl Maria Letizia Casanialla qualità dei nostri percorsi, ottenuta grazie alle competenze, all’impegno, alla professionalità e alla disponibilità di tutti i nostri operatori: medici, infermieri, tecnici, ostetriche, personale amministrativo. A tutte queste persone va il mio ringraziamento per questo riconoscimento nazionale, che conferma come la nostra Azienda sia in grado di garantire, in tutti i suoi territori, servizi a misura di donna“.

Rispetto al biennio precedente gli ospedali premiati a livello nazionale sono aumentati, passando da 354 a 367.

L’11a edizione dei Bollini Rosa, che ha il patrocinio di 31 enti e società scientifiche – afferma Francesca Merzagora, Presidente della Fondazione Onda – rinnova il nostro impegno nella promozione di un approccio gender-oriented all’interno delle strutture ospedaliere, riconoscendo l’importanza di servizi e percorsi a misura di donna, in tutte le aree specialistiche, che si distinguano per la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate. Gli Ospedali premiati con il Bollino Rosa vengono valutati alla luce dei percorsi inerenti sia alle specialità con maggior impatto epidemiologico nell’ambito della salute femminile, sia a quelle che trattano patologie che normalmente colpiscono entrambi i generi, ma con un approccio personalizzato. Vengono inoltre tenute in considerazione l’accoglienza e l’accompagnamento alle donne e i servizi offerti per la gestione di vittime di violenza. I 367 ospedali premiati costituiscono una rete di scambio di esperienze e di prassi virtuose, un canale di divulgazione scientifica per promuovere l’aggiornamento dei medici e degli operatori sanitari. Allo stesso tempo gli ospedali con il Bollino Rosa rappresentano per la popolazione, l’opportunità di poter scegliere il luogo di cura più idoneo alle proprie necessità, nonché di fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie, con l’obbiettivo di sensibilizzare e avvicinare a diagnosi e cure appropriate“.

La valutazione delle strutture ospedaliere e l’assegnazione dei Bollini Rosa è avvenuta tramite un questionario di candidatura composto da circa 500 domande, ciascuna con un valore prestabilito, suddivise in 15 aree specialistiche più una sezione dedicata ai servizi generali per l’accoglienza delle donne e una alla gestione dei casi di violenza sulle donne e sugli operatori sanitari. Un apposito Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, Professore di Igiene Pubblica, Università del Sacro Cuore di Roma, ha validato i Bollini conseguiti dagli ospedali (zero, uno, due o tre) a seguito del calcolo del punteggio totale ottenuto nella candidatura, tenendo in considerazione anche gli elementi qualitativi di particolare rilevanza non valutati tramite il questionario (servizi e percorsi speciali, iniziative e progetti particolari ecc..).

Tre i criteri di valutazione tenuti in considerazione, la presenza di: specialità cliniche che trattano problematiche di salute tipicamente femminili e trasversali ai due generi che necessitano di percorsi differenziati, tipologia e appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e servizi clinico-assistenziali in ottica multidisciplinare gender-oriented, l’offerta di servizi relativi all’accoglienza delle utenti alla degenza della donna a supporto dei percorsi diagnostico-terapeutici (volontari, mediazione culturale e assistenza sociale) e infine il livello di preparazione dell’ospedale per la gestione di vittime di violenza fisica e verbale.

Durante la cerimonia di premiazione è stato inoltre assegnato un riconoscimento speciale a 34 Referenti Bollino Rosa che si sono distinti negli anni per l’impegno e l’entusiasmo a sostegno delle iniziative di Fondazione Onda. Sul sito www.bollinirosa.it è possibile consultare le schede degli ospedali premiati, suddivisi per regione, con l’elenco dei servizi valutati.

Una prestazione sanitaria di livello elevato, un’alta competenza specialistica coniugata all’attenzione al paziente e al suo benessere complessivo declinata in ottica di genere, con un particolare riguardo alla gestione dei casi di violenza verso le donne e gli operatori sanitari. È questa la filosofia con cui l’Advisory Board ha assegnato anche questo anno i Bollini Rosa promossi da Fondazione Onda – spiega Walter Ricciardi, professore di Igiene e Sanità Pubblica dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Presidente della Commissione Bollino Rosa – Sono un segno concreto dell’attenzione che medicina, sanità e assistenza rivolgono alle donne cercando di praticare una medicina moderna, consapevole della complessità che la specificità di genere richiede. Mi auguro che siano sempre più gli ospedali candidati a bollini come questo“.

Le farmacie – dice Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale – lavorano attivamente per diffondere la cultura della medicina di genere, promuovendo screening di prevenzione mirati, ad esempio delle malattie cardiovascolari, i cui sintomi si manifestano in maniera molto diversa nelle donne rispetto agli uomini. In farmacia lavoriamo ogni giorno per informare in maniera chiara e corretta le donne affinché possano prendersi cura della propria salute“.

L’iniziativa Bollini Rosa si avvale della media partnership di Adnkronos, Baby Magazine, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera, è patrocinata da AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, AIDM – Associazione Italiana Donne Medico, AMD – Associazione Medici Diabetologi, ANISC – Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi, AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere, FEDERFARMA, FIASO – Federazione Italiana aziende sanitarie e ospedaliere, Fondazione AIOM, Istituto Superiore di Sanità, SIC – Società Italiana di Cardiologia, S.I.CO.B. – Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche, SID – Società Italiana di Diabetologia, SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, SIE – Società Italiana di Endocrinologia, SIFES e MR – Società Italiana di fertilità e sterilità, SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, SIMEU – Società Italiana Medicina d’Emergenza Urgenza, SIMG – Società Italiana di Medicina Generale, SIN – Società Italiana di Neonatologia, SIN – Società Italiana di Neurologia, SINPF – Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, SINU – Società Italiana di Nutrizione Umana, SIO – Società Italiana dell’Obesità, SIOG – Società Italiana di Oncologia Ginecologica, SIOMMMS – Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro, SIP – Società Italiana di Pneumologia, SIP – Società Italiana di Psichiatria, SIR – Società Italiana di Reumatologia, SIUD – Società Italiana di Urodinamica, SIUrO – Società Italiana di Uro-Oncologia ed è resa possibile grazie al contributo incondizionato di Aon Italia.

Fonte: Azienda USL Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Colpito da arresto cardiaco nella diabetologia del Lotti a Pontedera

Un uomo è stato colpito questa mattina da un arresto cardiaco mentre si trovava presso gli ambulatori di diabetologia dell’ospedale di Pontedera: d’urgenza a...

Incidente mortale sulla SS68 di Val di Cecina

Nella giornata odierna (12 giugno) si è verificato un incidente stradale mortale lungo la SS68, nei pressi del bivio di Gello. Il Sindaco di Montecatini...

Versilia, Grazia Luchini torna nel ruolo di direttrice dell’ospedale

Da oggi (12 giugno 2025) Grazia Luchini torna a svolgere il ruolo di direttrice dell'ospedale “Versilia”, che aveva già ricoperto fino al mese di...

Il Comune premia il Pontedera Bellaria Rugby: «Siete un orgoglio per il territorio»

Giornata di festa e riconoscimenti per il Pontedera Bellaria Rugby, vincitore del campionato di Serie C Toscana. L'intera squadra, insieme allo staff tecnico e...

Aoup, la direttrice generale Belvedere ha scelto la sua squadra: ecco i nomi 

La direttrice generale dell’Aoup Katia Belvedere ha scelto la sua squadra: Giuliana Fabbri direttrice sanitaria ed Enrico Volpe direttore amministrativo. A meno di un mese...

Pisa protagonista su Rai2 con la Luminara e le sue tradizioni storiche

PISA. La puntata di “Bellissima Italia – Missione Benessere”. Un riflettore nazionale acceso su Pisa, la sua storia e le sue tradizioni. Domenica 15 giugno, alle...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Donna trovata senza vita in un maneggio a Perignano

Dramma nella tarda mattinata di martedì 4 giugno, quando una donna è stata trovata senza vita nel maneggio a Perignano: indagano i Carabinieri. CASCIANA TERME...

Discariche abusive a Pisa, Ponsacco e San Miniato. Sequestrate 21 tonnellate di rifiuti  

Guardia di Finanza: sequestrate 21 tonnellate di rifiuti, un'area privata ed un'area agricola di 5.000 MQ. Denunciati tre imprenditori. I militari del Comando Provinciale della...

Tentato furto a Fornacette, ladri messi in fuga dal proprietario

È accaduto nella serata di ieri, giovedì 5 giugno. Serata di paura a Fornacette, nella frazione del Comune di Calcinaia, dove un cittadino si è...

Tragedia nei campi di Boschi di Lari: uomo muore nonostante i soccorsi

La tragedia si è costumata oggi, domenica 8 giugno. Un drammatico episodio si è verificato questa mattina in Via dell'Aia Vecchia, nei pressi di Boschi di...

Tagli boschivi: intensificazione dei controlli e multe salate in Provincia di Pisa

Tre ditte sono state sanzionate per inosservanza del regolamento in materia dei tagli boschivi. I Militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra, Pomarance e Riparbella...

Conto alla rovescia per il “nuovo” ponte di Calcinaia: via ai lavori. Chiusura parziale

Il sindaco Alderigi: «Situazione complicata, ma faremo di tutto per partire al meglio». La data cerchiata in rosso è fine giugno, massimo inizio luglio. Dopo...