14.2 C
Pisa
domenica 24 Settembre 2023

Serie D, il Ponsacco giocherà la partita contro il Trestina a porte chiuse

La prima partita della stagione di Serie D tra il Mobilieri Ponsacco e lo Sporting Trestina verrà disputata senza pubblico per questioni di sicurezza.

Poche ore prima del fischio d’inizio del match d’esordio della nuova stagione del Mobilieri Ponsacco è arrivata la notizia che il Comunale non sarà aperto agli spettatori. Secondo i comunicati, la Questura di Pisa non ha ritenuto l’attuale stato dell’impianto di gioco, soprattutto della tribuna in costruzione, abbastanza sicuro per poter ospitare degli spettatori. La tifoseria rossoblu a oggi non ha idea di quando sarà possibile ritornare a tifare per il Ponsacco. Il match di domenica contro gli umbri dello Sporting Trestina potrà comunque essere seguito da remoto.

In un comunicato, il Comune di Ponsacco fa sapere le motivazioni dietro la decisione di chiudere lo stadio per la prima giornata di Serie D. “L’inizio dei lavori allo stadio è previsto per lunedì prossimo. Per questo motivo avevamo in programma di convocare la commissione tecnica nei giorni successivi alla partita col Trestina.  Conseguentemente avremmo inibito l’accesso degli spettatori allo stadio con l’inizio dei lavori della tribuna e fino al completamento della messa in sicurezza del cantiere. La tipologia degli interventi sarà decisa dall’apposita commissione tecnica che verrà convocata nei prossimi giorni.

Era nostra intenzione, infatti,  far pulire l’area del futuro cantiere prima della gara di campionato e di  perimetrare il tutto con delle apposite transenne, ritenendo non necessario a quel punto il rilascio del certificato di agibilità vista l’assenza di pericoli.

Dopodiché la società sportiva, in piena autonomia, senza informare l’ufficio tecnico del comune, ha deciso di contattare la questura e di chiedergli subito un sopralluogo.

Il risultato è stato quello di aver fatto trovare agli ispettori una situazione provvisoria di pre cantiere che, ovviamente, era nostra intenzione sistemare prima della gara. Data la situazione esistente, la Questura non poteva fare altro che richiedere il certificato di agibilità, nonché la convocazione della commissione di vigilanza.

Rispettiamo la decisione della società, è una loro facoltà chiedere tutti i controlli che ritengono opportuni, ma è chiaro che se lo si fa senza informare gli uffici  dopo si verificano degli spiacevoli equivoci. Quando venerdì, in tarda mattinata, il nostro funzionario comunale è venuto a conoscenza dell’esito negativo del sopralluogo, ha verificato che non si poteva far altro che disputare la partita a porte chiuse, non essendoci materialmente il tempo per convocare una commissione tecnica prima della partita. Infatti, a seguito di un parere negativo da parte della Questura, il nostro funzionario in pieno accordo con l’Amministrazione Comunale, ha ritenuto indispensabile, nella situazione data, far esprimere sull’agibilità direttamente la Commissione Tecnica, l’organo in cui sono presenti anche gli esponenti delle stesse forze dell’ordine.

Ci dispiace per quanto è successo, bastava un po’ di coordinamento con il comune  e  domenica i nostri tifosi avrebbero potuto assistere alla partita. Comprendiamo la buona fede e la volontà di dare una mano a risolvere i problemi, ma purtroppo ci sono degli aspetti tecnici che vanno affrontati preventivamente con gli addetti ai lavori”.

Ultime Notizie

San Miniato: vede i Carabinieri e frena di colpo, era ubriaco fradicio 

L'uomo è stato sottoposto all'accertamento tramite etilometro, risultando positivo all'assunzione di alcool con un tasso pari a 1,78 g/l, quindi 3 volte e mezzo oltre il...

L’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra premia i donatori da record

Donare è un grande gesto di solidarietà e altruismo: ogni donazione dà alla persona che la riceve una nuova speranza di vita. Luciano Ceppatelli, presidente...

Madonna delle Grazie a Santo Pietro Belvedere: il programma

CAPANNOLI. Ogni sera un'associazione organizzerà una proposta di riflessione legata alla traccia che è stata pensata per la settimana. Da quasi 100 anni nel piccolo...

Scippata a Pontedera da due malviventi in moto

Venerdì scorso, poco dopo le 21, una donna è stata scippata a Pontedera. Brutta avventura per una donna venerdì sera, poco dopo le 21. E'...

Peccioli ha la nuova piscina coperta, all’inaugurazione in 1500

La consegna dei lavori per la sua costruzione era datata maggio 2022. Il 23 settembre 2023, meno di quindici mesi dopo, la nuova piscina...

Tragedia: in due muoiono per annegamento nelle acque toscane

L'inizio dell'autunno in Toscana è stato segnato da una tragedia drammatica che ha sconvolto la  giornata di oggi sabato, il 23 settembre. Due turisti ungheresi,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il divo hollywoodiano Pierce Brosnan in giro per Pisa

L'attore, notissimo al grande pubblico per aver interpretato l'agente 007 James Bond tra gli anni '90 e gli inizi del 2000, è stato paparazzato...

Blatte morte nel laboratorio, chiuso ristorante in Valdera 

I militari hanno contestato precarie condizioni igienico sanitarie nel laboratorio e nel deposito di alimenti. Nel territorio della Compagnia Carabinieri di Pontedera (PI), i Carabinieri del Nucleo...

Concorso di pittura… Ricordando Marco Verdigi

Il tema del concorso, giunto alla XV edizione, sarà: "Vivere lo sport sul litorale pisano, storia e attualità". Un concorso di pittura, promosso dall'Associazione Dannunziana...

41enne investito a Ponsacco: è grave 

L'uomo è stato trasportato in codice rosso al Pronto soccorso dell'ospedale Cisanello. Un uomo di 41 anni, residente a Pisa, è rimasto coinvolto in un...

Pontedera a misura di bici, inaugurata la Ciclopista dell’Arno

Aperto il tratto pontederese della Ciclopista dell'Arno. Una bellissima mattina di festa, ieri sabato 16 settembre, per l'inaugurazione del tratto di Ciclopista dell'Arno in zona...

Quando la radio suonava il ‘vinile’; viaggio nelle radio ‘libere’ degli anni 80 in Valdera

Negli anni 75/'80, in Valdera, si potevano contare oltre 10 stazioni radio. Quella era un'epoca in cui il panorama radiofonico italiano stava attraversando una rivoluzione,...