20.1 C
Pisa
lunedì 12 Maggio 2025
16:46
LIVE! In continuo aggiornamento

Sempre più giovani vaccinati contro il Papillomavirus in Toscana!

16:44

L’Assessore al diritto alla salute Bezzini: “Le vaccinazioni  contribuiscono in modo determinante al benessere dell’intera comunità”.

Come comunicato alla nostra redazione dall’Agenzia di informazione della Giunta Regionale, cresce ancora in Toscana – e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime – il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il Papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco).

“La prevenzione – evidenzia il presidente Eugenio Giani – è importantissima nel preservare le persone dai rischi di patologie molto gravi. In Toscana ci investiamo molto”. “E i dati che registriamo – dichiara l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, esprimendo soddisfazione – sono il segno di un’attenzione crescente alla prevenzione, resa ancora più solida grazie anche alle campagne di sensibilizzazione mirate, nelle quali crediamo fortemente”.

 “Le vaccinazioni – peosegue l’assessore – non solo proteggono i bambini da malattie potenzialmente gravi, ma contribuiscono in modo determinante al benessere dell’intera comunità. Per questo desidero ringraziare i pediatri di libera scelta, i dipartimenti di prevenzione delle Asl e i medici di medicina generale: il loro ruolo è fondamentale per il raggiungimento di questi risultati, che ogni anno continuano a migliorare e che auspichiamo possano crescere ancora”.

Il vaccino contro il papillomavirus è offerto gratuitamente alle ragazze e ai ragazzi che hanno compiuto undici anni, ma la somministrazione è possibile già a partire dai nove anni. Per le ragazze di recente la gratuità è stata estesa fino all’età di trenta anni. E’ un vaccino estremamente efficace nella prevenzione dell’infezione da Hpv, causa di lesioni che lentamente, negli anni, possono trasformarsi in tumori al collo dell’utero nelle donne e al pene, all’ano e dell’orofaringe negli uomini.

Nel 2024 in Toscana il 75,5 per cento delle ragazze nate nel 2012 ha ricevuto almeno la prima dose e il 69,4 per cento ha completato l’intero ciclo. Tra i ragazzi il 69,1 per cento ha ricevuto la prima dose di vaccino e il 60,6  ha completato l’intero ciclo.

Nel 2023, nell’ultima rilevazione disponibile a livello nazionale, la Toscana aveva già raggiunto buoni risultati con una copertura vaccinale superiore alla media italiana: infatti il 74,6 per cento delle ragazze nate nel 2011 aveva ricevuto la prima dose e il 65,2 per cento aveva completato l’intero ciclo a fronte di una media nazionale rispettivamente del 62,7 e del 45,4 per cento. Tra i ragazzi, popolazione dove storicamente l’adesione è sempre stata inferiore, nel 2023 il 66,6 per cento aveva ricevuto la prima dose di vaccino e il 54,9 per cento aveva completato l’intero ciclo, mentre il dato italiano si attesta rispettivamente al 55,4 e al 39,3 per cento.

Anche per le vaccinazioni dell’infanzia sono stati registrati valori positivi. Nel 2024 i dati di copertura mostrano che oltre il 97 per cento dei bambini nati nel 2022 ha ricevuto il vaccino esavalente (anti difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B ed emofilo) e quello anti morbillo, parotite e rosolia. Il 96,4 per cento si è vaccinato contro la varicella, il 94 per cento contro il meningococco C e il 94,5 per cento contro il pneumococco.

Ultime Notizie

Grave incidente per un motociclista a Fauglia: attraversa un animale, cade e finisce in codice rosso

Un grave incidente si è verificato nella serata di domenica 11 maggio sulla strada che attraversa il territorio di Fauglia. Poco prima della mezzanotte,...

55mila articoli contraffatti sequestrati tra Pisa e Cascina

Sequestrati dalla Guardia di Finanza 55mila articoli contraffatti di noti marchi della moda. Denunciati due responsabili Nel periodo caratterizzato dalle festività pasquali e dai ponti...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Premio Studente 2025, Lajatico ne premia 6

Nel cuore della Valdera, il Comune di Lajatico si distingue per la sua capacità di investire concretamente nei giovani e nei valori che li...

Tamponamento a catena sulla superstrada: 5 vetture coinvolte, coda di 3 km in smaltimento

È di cinque vetture coinvolte il bilancio di un tamponamento a catena avvenuto questa mattina 12 maggio al chilometro 67 della superstrada in direzione...

Tamponamento a catena in FiPiLi all’altezza di Navacchio

Inizia nel peggiore dei modi la settimana sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Questa mattina, poco prima delle 8, si è verificato un tamponamento...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Casa A Prima Vista: arrivano gli agenti pisani! Quando li vedremo 

Nuove attesissime sfide attendono gli agenti immobiliari più amati della tv… e tre nuovi colleghi Made in Tuscany. Grandi novità in arrivo per i fan...

Dalla Curva Nord alla Tribuna: ecco come cambierà lo stadio del Pisa

Latrofa: «Cronoprogramma in 4 fasi per portare l’Arena a quota 12.500 spettatori». Si è svolta ieri mattina in Prefettura la riunione della Commissione Provinciale Locali...

Pontedera, raffica di multe grazie alle fototrappole contro i rifiuti abbandonati

Quasi una sanzione al giorno. Decisive le indagini della Polizia Locale. L'Assessore Puccinelli: "È una questione di civiltà, inaccettabili vedere questi comportamenti". Le aree...

Incidente frontale sul ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: feriti e traffico in tilt

E' accaduto questa mattina, venerdì 9 maggio. Mattinata difficile per la viabilità a Calcinaia, dove un incidente frontale tra due automobili ha causato il blocco...

Arriva “Mercadera”: il mercato straordinario nel cuore di Pontedera

Una Pontedera viva, tra bancarelle, negozi e buona compagnia. Mercadera è molto più di un mercato: è un’occasione per riaccendere la socialità nel centro...

Cade a terra e muore a 62 anni: Volterra perde un volto noto alla comunità

La tragedia si è consumata oggi, lunedì 5 maggio. Una tragica fatalità ha colpito questa mattina la città di Volterra, lasciando sgomenta l'intera comunità. Claudio...