9.2 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
14:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Scuola, riapertura in sicurezza: firmato protocollo in caso di peggioramento epidemiologico

14:01

TOSCANA. È stato firmato mercoledì 26 agosto il protocollo d’intesa proposto dal Dipartimento di Prevenzione della Azienda Usl Toscana Nord Ovest, che coinvolge le Conferenze Educative della zona Pisana, della Valdera, della Valdicecina, la Provincia di Pisa e l’Ufficio Scolastico Regionale.

Il protocollo fissa alcuni fondamentali punti di riferimento in vista della prossima riapertura delle scuole, garantendo una struttura di riferimento per l’intero sistema territoriale di educazione e istruzione da 0 – 18 anni, in caso di peggioramento della situazione epidemiologica.

Il protocollo, a cui ha aderito anche la rete delle scuole e dei servizi alla prima infanzia, ha previsto la costituzione di un Comitato Tecnico Scientifico, che si è riunito per la prima volta lo scorso 26 agosto, a cui partecipano il referente del Dipartimento di Prevenzione, i presidenti delle Conferenze zonali, un rappresentante dell’Ufficio scolastico regionale, un rappresentante della Provincia di Pisa e i rappresentanti della Rete delle scuole.

Tra gli obiettivi principali del protocollo, l’individuazione di uno specifico referente all’interno del Dipartimento di Prevenzione, che sia in grado di garantire una risposta rapida in caso di peggioramento della situazione epidemiologica, raccordandosi con gli enti locali, i servizi educativi le scuole di ogni ordine e fornendo risposte precise in caso di criticità. Da evidenziare nel protocollo d’intesa anche il proposito di attivare sinergie e collaborazioni tra le Conferenze della zona Pisana, della Valdera e della Valdicecina con la Provincia di Pisa, in modo da mettere in atto azioni di prevenzione ed educazione alla salute condivise a livello territoriale. Fondamentale il supporto del CRED – Centro Risorse Educative e Didattiche – della Valdera e del Coordinamento Pedagogico della Zona Pisana, entrambi impegnati per la ripartenza dei servizi delle prossime settimane.

Come previsto dal Piano Scuola 2020-21 e dal Protocollo d’intesa del Ministero dell’Istruzione del 6 agosto, in un quadro che presenta ancora molte incertezze sul percorso da seguire per le scuole, è necessario predisporre, un metodo di raccordo tra sistema scolastico e sistema sanitario nazionale, per supportare le istituzioni scolastiche nella ripresa delle attività in piena sicurezza. Per il territorio provinciale di Pisa, con la firma del protocollo di intesa, è stata predisposta la bussola di riferimento per la prevenzione e la gestione dell’emergenza all’interno del sistema educativo scolastico.

 

Soddisfatta di questo primo obbiettivo raggiunto la Presidente della Conferenza Educativa della Valdera, Arianna Cecchini: “Solo attraverso la condivisione, solo muovendoci insieme nella stessa direzione e unendo le nostre forze sarà possibile affrontare con più fiducia il cammino non certo semplice della riapertura dei servizi educativi e scolastici. Fin dal 1° settembre i servizi educativi prenderanno avvio e da quel giorno dovremmo essere pronti a monitorare la situazione e adottare le misure più corrette per fare in modo che il prossimo anno scolastico possa cominciare in sicurezza”.

Arianna Cecchini

Un plauso al protocollo anche da Viola Luti, Presidente della Conferenza Zonale Valdicecina, che dichiara: “Questo protocollo rappresenta un importante traguardo per tutto il territorio. È la dimostrazione di come il lavoro di squadra, fondato sulla condivisione di obiettivi comuni, possa portare a risultati tempestivi ed efficaci, fornendo strumenti necessari per la gestione di situazioni complesse come quella attuale. Quello che abbiamo intrapreso è un percorso sinergico che ci aiuterà ad affrontare nel modo più corretto e sicuro l’anno scolastico.”

Viola Luti

Anche Sandra Munno, Presidente Conferenza Educativa Pisana esprime la propria soddisfazione e dichiara: “In un momento di forte incertezza come l’attuale, il sistema scolastico ha bisogno di risposte univoche e tempestive, per questo ho condiviso subito l’idea di un protocollo d’intesa con la Asl per garantire alle scuole di ogni ordine e grado un “servizio dedicato” che possa assistere insegnanti e famiglie anche nell’ipotesi dell’emergenza sanitaria. Aver altresì condiviso questo progetto con le altre zone, Valdera e Valdicecina, grazie anche alla collaborazione delle rispettive segreterie tecniche, è per me motivo di soddisfazione e, sarà occasione di scambio e di crescita per tutti.”

Sandra Munno

Ultime Notizie

Pontedera, rimosso giaciglio di fortuna da via Gotti 

Le dichiarazioni di Antonella Ferretti, portavoce del comitato civico Noi per Pontedera. Dopo settimane di segnalazioni, è stato rimosso il giaciglio di fortuna allestito da...

Pasqualando a San Miniato: tutti in sella a sostegno del Meyer, la corsa 

Ecco il programma della due giorni su due ruote, cominciando da sabato 19 aprile. E’ partito il conto alla rovescia per la quarta edizione di...

Tamponamento sulla Fi-Pi-Li: 7 chilometri di coda da smaltire

Traffico paralizzato in direzione Firenze dalle prime ore del mattino. Mattinata complicata per gli automobilisti in transito sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Un incidente...

Chiama la Polizia e annuncia un possibile omicidio: bloccato in tempo

Intervento tempestivo della Polfer: fermato un 31enne a bordo della tramvia nei pressi della stazione. Momenti di pressione nel pomeriggio di sabato 29 marzo, quando...

Truffa e sostituzione di persona: blitz della Polizia in una struttura ricettiva a Pontedera

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato P.S. di Pontedera ha denunciato, in stato di libertà, alcuni cittadini senegalesi, in regola sul territorio nazionale, per...

Donna trovata morta in auto nel parcheggio del supermercato

La tragedia si è consumata ieri, 9 aprile nel corso del pomeriggio, sono stati i passanti a dare l'allarme al 118. Una tragedia ha scosso...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...