18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
17:07
LIVE! In continuo aggiornamento

Scuola “Progetto Musical” di Fornacette e MTS di Milano portano l’Italia nel mondo

17:07

L’unione valorizzerà l’impegno che c’è stato nel portare avanti il progetto didattico di formazione della scuola PM, ma soprattutto valorizzerà il territorio del Comune di Calcinaia.

Questa mattina, martedì 30 luglio, si è tenuta presso la sala Orsini del comune di Calcinaia la conferenza stampa per presentare il Corso di Avviamento al Musical MTS, cioè la collaborazione che nascerà tra l’accademia professionale a livello Nazionale quale la MTS – MUSICAL! THE SCHOOL di Milano diretta da Simone Nardini e la scuola amatoriale “Progetto Musical” diretta da Silvana Isolani di Fornacette. 

Presenti Silvana Isolani, Simone Nardini, il Vice Sindaco e Assessore al commercio e alle attività produttive Flavio Tani e l’Assessore alla cultura Giulia Guelfi.

Isolani, Nardini, Tani e Guelfi

Si tratta di una collaborazione tra MTS e PM che porterà una ventata di professionalità e futuro per i giovani del territorio che vorranno avvicinarsi a questa arte, trovando la possibilità di seguire programmi professionali senza dover andare fuori provincia e fuori regione. Un modo per andare in contro anche all’economia delle famiglie. Questa unione valorizzerà l’impegno che c’è stato nel portare avanti il progetto didattico di formazione della scuola PM, ma soprattutto valorizzerà il territorio del Comune di Calcinaia col quale Isolani stringe ormai rapporti di stretta collaborazione dal 2019.

Silvana Isolani, performer professionista del teatro musicale, vanta una carriera con le migliori compagnie teatrali calcando i palcoscenici più importanti d’ Italia. Nel 2018 fonda la scuola PM a Fornacette ed inizia a trasmettere l’arte teatrale a bambini e ragazzi. Oggi conta una cinquantina di allievi (anche piccoli, dai 5 anni) che arrivano anche da fuori provincia. Si tratta di una delle poche scuole di musical, se non l’unica, della zona. 

La Direttrice della Scuola Progetto Musical dichiara a VTrend: “Progetto Musical nasce per dare la possibilità ai ragazzi del territorio di imparare le discipline teatrali. Si tratta di una scuola amatoriale, formata però da professionisti. Collaborare con MTS è un onore per noi e per il territorio. I nostri ragazzi potranno studiare con professionisti e programmi accademici professionali senza dover uscire dal territorio. E’ un’opportunità unica per chi vuole entrare nel settore del teatro a 360°. Tutto ciò, per me, è un sogno che si realizza: il destino, il caso, la professionalità e sopratutto la passione mi hanno portato a conoscere l’Accademia, che ci ha scelto e che ci ha permesso di far parte di questa fantastica rete di collegamenti. Ricevere la telefonata di Simone Nardini è stato incredibile“.

La “MTS” di Milano diretta da Simone Nardini ha scelto quindi la scuola “Progetto Musical” (da ora in poi PM) per affidarle quindi il “Corso di Avviamento al musical MTS”. La scuola di formazione professionale a livello nazionale nell’ambito del teatro musicale e cinematografico, nata nel lontano 1999, vanta moltissimi performer oramai professionisti inseriti nel mondo dello spettacolo. 

Le dichiarazioni di Simone Nardini, Direttore artistico di MTS Milano e promotore del progetto a VTrend: “Una rete di scuole selezionate per capacità, qualità professionali e passione, sicuramente serve ed è utile per i giovani ragazzi del territorio italiano che vogliono crescere professionalmente nell’ambito dello spettacolo. L’intento del Corso di Avviamento al musical è quello di far crescere i giovani ragazzi con la voglia di essere artisti e di esprimersi sul palcoscenico con tutte le arti: danza, canto e recitazione. All’estero, queste scuole si chiamano ‘di formazione per artisti’. L’attore inscena qualcosa che è stato scritto da qualcun’altro, compie delle azioni che sono dettate dal regista, ma è fondamentale ricordare che anche lui è un artista. L’obiettivo è quindi quello di avvicinare i giovani all’apprendimento delle arti del palcoscenico, ma non solo: negli ultimi anni si sta sviluppando il settore dell’audio-visivo. L’Accademia deve essere l’anello di congiunzione tra formazione e mondo del lavoro: sicuramente la posizione geografica (Milano, ndr) aiuta a livello lavorativo. Vogliamo portare l’Italia nel mondo“.

Il commento del Vice Sindaco e Assessore al commercio e alle attività produttive Flavio Tani: “Silvana Isolani è una donna con una visione molto alta di quello che può fare e dare al territorio. Tutti insieme stiamo riuscendo a portare Fornacette e Calcinaia fuori dai confini della Toscana. Oggi ci sono tante ragazze del corso che avranno la possibilità di andare oltre e entrare in questa scuola di musical ancora più affermata a livello nazionale e internazionale. Silvana è una donna, una ballerina, un’attrice, un’insegnante e oggi si è dimostrata anche un’imprenditrice di alto livello“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...