12.4 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
14:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Scuola cani guida, i detenuti del Gozzini potenziali affidatari dei cuccioli

14:40

Si allarga la platea dei potenziali affidatari dei cuccioli della scuola nazionale cani guida per ciechi della Regione Toscana.

A seguito di una convenzione con la Casa circondariale a custodia attenuata “Mario Gozzini” di Firenze, i detenuti in regime di semilibertà potranno prendersi cura dei cani che, successivamente, accompagneranno le persone cieche o con disabilità motoria.

La novità è stata annunciata dall’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli nel corso dell’open day della scuola, svoltosi oggi presso la sede dei Scandicci.

“Sarà una opportunità preziosa sia per i detenuti che per la scuola” ha spiegato l’assessora Spinelli. “Con la convenzione abbiamo creato le condizioni per avviare, già entro la fine dell’anno, un’esperienza da cui ci aspettiamo ottimi risultati, sia per quanto riguarda la responsabilità dei detenuti coinvolti in un’attività socialmente utile, sia per il necessario percorso di crescita e di educazione dei cuccioli. Un’azione virtuosa, che produrrà effetti positivi per tutti. Ricordo che chi è interessato si può sempre rivolgere alla Scuola per scoprire come diventare affidatario”.

“La scuola cani guida per ciechi della Regione Toscana è l’unica struttura pubblica di questo tipo al mondo”, sottolinea il presidente Eugenio Giani. “La presenza di questa realtà – prosegue – è un richiamo costante all’attenzione verso le tematiche legate all’autonomia di non vedenti e ipovedenti, e un invito a migliorare le nostre capacità di risposta. L’open day offre l’opportunità di visitare la sede della scuola, conoscere da vicino le sue attività e acquisire sensibilizzazione nei confronti della problematica della disabilità visiva”.

La convenzione con la casa circondariale, che diventerà operativa entro la fine dell’anno, non è l’unico elemento di novità cui ha fatto cenno l’assessora nel suo intervento: “Sta entrando nella fase operativa, con i primi cinque cani che a breve entreranno nelle famiglie, il progetto dedicato ai cani da allerta medica per bambini con diabete, in grado di riconoscere con il fiuto il sopraggiungere di una crisi ipoglicemica”.

La terza, e ultima novità anticipata dall’assessora riguarda le opere murarie. “I lavori di ristrutturazione della scuola – ha detto – inizieranno nei primi mesi del 2025 e, oltre a prevedere il rifacimento del tetto e delle facciate, sarà prevista la creazione di un appartamento destinato allo svolgimento di corsi per l’autonomia e l’indipendenza delle persone con disabilità”.

“Tutte queste azioni – ha sottolineato l’assessora – evidenziano una delle qualità che da sempre accompagnano la scuola: la sua capacità continua di innovazione che si lega alla passione e alla competenza dei suoi operatori. Un impegno  e una grande motivazione per la Regione Toscana nel portare avanti la missione della scuola, che è quella di favorire l’inclusione e l’autonomia delle persone, grazie a dei meravigliosi compagni di strada e di vita come i cani che qui imparano ad essere una guida sicura e fidata per chi ha bisogno di loro”.

Nel corso della giornata i visitatori hanno potuto prendere contatto con i cani e i loro addestratori e rendersi conto di come le persone con disabilità possano essere accompagnate e aiutate nelle loro mansioni quotidiane.

L’open day di quest’anno ha avuto per protagonisti anche alcuni allievi della scuola: è il caso di Ivan (primo sommelier non vedente in Italia) che ha proposto un’esperienza sensoriale di degustazione al buio.

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...