12.4 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
10:34
LIVE! In continuo aggiornamento

Strutture ricettive abusive e irregolari, anche in Valdera

10:25

I procedimenti penali sono attualmente nella fase delle indagini preliminari e i provvedimenti finora adottati non implicano la responsabilità degli indagati, non essendo stata assunta alcuna decisione di merito definitiva sulla responsabilità delle persone sottoposte ad indagini.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...
 

I finanzieri del Comando Provinciale di Pisa hanno ulteriormente intensificato i controlli nei confronti delle strutture ricettive presenti nella provincia, nell’ambito della tutela del distretto produttivo legato al turismo.

I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria e del Gruppo di Pisa, delle Compagnie di Pontedera e San Miniato e della Tenenza di Volterra hanno condotto le attività ispettive volte alla verifica della regolare dichiarazione dei proventi derivanti da tali attività, nonché al riscontro delle autorizzazioni per lo svolgimento dell’attività ricettizia. Un contesto socio-economico a forte vocazione turistica rende inevitabilmente necessaria un’azione di costante presidio volta alla prevenzione e alla repressione di violazioni di natura dichiarativa e/o autorizzativa da parte delle strutture di natura extra-alberghiera operanti in tale ambito.

Nel corso di un’attività condotta nei confronti di una struttura ricettiva gestita da un cittadino inglese residente tuttora nel Regno Unito, a seguito di apposite richieste inviate agli enti proposti, è stato accertato che la stessa non risultava censita presso il Comune di Palaia e che non era registrata alla piattaforma “AlloggiatiWeb”, Nel corso del controllo è stata esaminata altresì la documentazione amministrativa esibita dal titolare ed è stata inviata un’apposita richiesta alla locale Questura circa eventuali comunicazioni dei clienti ospiti del B&B alla piattaforma “AlloggiatiWeb”. L’esito delle citate attività ha permesso di accertare che nelle annualità 2021, 2022 e 2023, i potenziali clienti ospitati dalla struttura sono risultati addirittura 140.

L’analisi investigativa posta in essere dai Finanzieri per la ricostruzione degli importi sottratti a tassazione è scaturita da migliaia di prenotazioni, ricevute attraverso i più noti portali di prenotazione online. Inoltre, nella maggior parte dei casi analizzati, la presenza di alcuni fattori tra cui l’elevato turnover degli ospiti, la destinazione dell’immobile ad utilizzo quasi esclusivo degli ospiti anziché del titolare, l’offerta di servizi aggiuntivi rispetto a quelli minimi previsti per il pernottamento, la non stagionalità dell’attività ricettizia, ha consentito di inquadrare tali attività ricettizie come esercitate in forma professionale. In quanto tali, le medesime sono state assoggettate al regime d’impresa con conseguente apertura di posizioni I.V.A. e ripresa fiscale, non soltanto dei redditi non dichiarati, ma anche dell’Imposta sul Valore Aggiunto e dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive non versate.

I 33 controlli eseguiti hanno consentito di individuare 9 soggetti completamente sconosciuti al Fisco, una base imponibile sottratta a tassazione ai fini delle imposte dirette per oltre 3.300.000,00 euro e un’IVA dovuta per più di 270.000,00 euro.

Dal 2023 a tutt’oggi sono 19 le persone fisiche denunciate all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’obbligo di comunicazione degli alloggiati prevista dal T.U.L.P.S. e sono 10 le richieste non inoltrate dai gestori agli Uffici preposti dei Comuni di appartenenza, per l’esercizio dell’attività nel comparto della locazione turistica.

Inoltre, a seguito di una denuncia sporta da un soggetto economico operante nel settore delle locazioni turistiche, è stata riscontrata la presenza abusiva di un nucleo familiare all’interno di uno degli immobili locati nel Comune di Pisa e, sotto la direzione della locale Autorità Giudiziaria, hanno proceduto al sequestro preventivo dell’appartamento, denunciando due soggetti per violazione dell’art. 633 C.p..

I procedimenti penali sono attualmente nella fase delle indagini preliminari e i provvedimenti finora adottati non implicano la responsabilità degli indagati, non essendo stata assunta alcuna decisione di merito definitiva sulla responsabilità delle persone sottoposte ad indagini. L’attività svolta dalla Guardia di Finanza testimonia ancora una volta l’impegno del Corpo a tutela dell’economia legale e dei distretti produttivi, come il caso del turismo che costituisce per la Toscana un importante settore con forte potenziale in termini di crescita e di occupazione. Fonte: Comando Provinciale Guardia di Finanza di Pisa

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...