13.9 C
Pisa
giovedì 30 Marzo 2023

Sciopero dei benzinai in autostrada da stasera fino al 16 dicembre

Sciopero dei benzinai sulle autostrade per 72 ore a partire da stasera: aree di servizio chiuse dalle 22 di oggi alle 22 di venerdì 16 dicembre.

Le aree di servizio autostradali in Italia rimarranno chiuse per sciopero per 72 ore consecutive, dalle ore 22 di oggi alla stessa ora di venerdì.

Sei d’accordo con la scelta di rinunciare alle luci di Natale?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

Nella nota congiunta delle organizzazioni di categoria dei gestori degli impianti autostradali, Faib, Fegica ed Anisa la motivazione è chiara: “Tutto lascia intendere che la bozza di Decreto Interministeriale che viene fatta circolare dagli ultimi giorni della scorsa legislatura abbia l’obiettivo di preservare un sistema ormai incancrenito che ha consentito, consente e, a queste condizioni, continuerà a consentire prima di tutto alle società concessionarie di godere di ingenti rendite di posizione, lucrate sul bene pubblico“.

Si tratta della denuncia – prosegue la nota sindacale – già formalmente presentata per competenza ai ministri del precedente e dell’attuale governo – Giovannini, Cingolani, Salvini e Pichetto Fratinsenza tuttavia che sia stata fornita alcuna risposta, né accordato l’incontro urgentemente richiesto. Ogni cittadino di questo Paese ha conosciuto a proprie spese lo stato di assoluto degrado a cui sono state sottoposte le aree di servizio autostradali, sia in termini di prezzi dei carburanti e della ristorazione, del tutto abnormi e fuori mercato, sia in termini di standard qualitativi”.

È l’effetto di una politica ormai ventennale – continua la nota – che ha permesso prima di tutto alle società concessionarie di utilizzare senza alcun controllo concreto dell’Amministrazione – che pure ne avrebbe l’obbligo di legge – un bene in concessione come se fosse una ‘cosa privata’, da sfruttare unicamente a uso e consumo proprio e dei soggetti a cui è stato e viene tuttora consentito di lucrare. Tocca ancora una volta alle piccole società di gestione – ultimo anello di una filiera composta da soggetti con ben altra forza e solidità – con il solo mezzo a propria disposizione, vale a dire l’astensione dal lavoro, l’ingrato compito scoperchiare una pentola ormai marcia che sembra essere funzionale a tutti – Governi, Autorità di Garanzia competenti, Concessionari, marchi della Ristorazione, compagnie Petrolifere ed ora persino quelle Elettriche – tranne che ai Gestori ed ai Consumatori che, infatti, in meno di dieci anni, hanno tagliato dell’80% i loro acquisti in autostrada. La proclamazione formale dello sciopero – conclude la nota – è già stata inviata alla Commissione per lo sciopero nei pubblici servizi, cui è stata richiesta l’attivazione delle procedure di raffreddamento e conciliazione delle vertenze collettive di interesse nazionale, così come da normativa vigente“.

Fonte: rainews.it

Ultime Notizie

“Capanne corre” per l’autismo: ecco quando

Conoscere l'autismo camminando. Torna l'evento "Capanne corre". Capecchi, Vanni e Scali: "Così portiamo il tema della disabilità sulle nostre strade". Una camminata per conoscere l'autismo. È...

Inaugurato il nuovo Parco Europa a Cisanello

Sindaco Conti: "Uno spazio strappato al degrado e restituito ai cittadini con 700 alberi nuovi". Il Comune di Pisa ha inaugurato ieri il nuovo Parco...

Il cordoglio del Sindaco Di Maio per la scomparsa di Mario Cerrai

Lutto in provincia di Pisa per la scomparsa di Mario Cerrai, conosciuto per i suoi gloriosi trascorsi sportivi e per essere stato un grande personaggio delle manifestazioni...

Covid, 12 nuovi positivi tra Pisa e provincia

Il bollettino di oggi, giovedì 30 marzo. Sono 169 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 49 sono stati confermati...

Mezzo della Misericordia distrutto dalle fiamme

SAN MINIATO. Paura ieri pomeriggio per un mezzo della Misericordia andato a fuoco: fortunatamente non ci sono stati feriti. Nel pomeriggio di ieri, mercoledì 29 marzo, un...

Ponsacco e sicurezza: “La manifestazione di domani è confermata”

A seguito delle dichiarazioni rilasciate dalla Sindaca di Ponsacco Francesca Brogi in merito alla manifestazione in programma domani 31 marzo, arriva la replica di Samuele Ferretti.  https://vtrend.it/manifestazione-a-ponsacco-brogi-necessario-coinvolgere-le-associazioni/?fbclid=IwAR07RbxCioB1USTyAZAFn3pM2KZZllOW-ZSvTtiaGULeGal_LwtOdsw7Rpw "Sono...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Valdera: schianto tra auto, due incastrati

CASCIANA TERME LARI. L'incidente stradale si è verificato questa mattina, venerdì 24 marzo, intorno alle 7. Un incidente stradale si è verificato questa mattina,...

Pontedera, ruba pallet e cibo per 25mila euro dai magazzini della zona industriale: arrestato

PONTEDERA. Furto all'interno di un supermercato: una persona arrestata dai Carabinieri. I Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno arrestato un uomo per i reati di furto, ricettazione...

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Malore improvviso, muore a 61 anni

L'A.S. Pistoia Basket 2000 esprime il proprio cordoglio per l'improvvisa scomparsa del CEO del gruppo Brandini, Paolo Profeti. E' venuto a mancare all'età di 61 anni...

Malore in strada a Fornacette, giovane soccorso dal 118

FORNACETTE. Il giovane ha accusato un malore ed è stato trasportato da un'ambulanza al Pronto soccorso. Un ragazzo di 24 anni ha accusato un malore...