12 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
10:55
LIVE! In continuo aggiornamento

”Scatole di Natale”, l’iniziativa dal calore umano per regalare un sorriso

10:55

”Scatole di Natale” è un progetto di solidarietà per dare un po’ di gioia ai più bisognosi in questo periodo strano e difficile ma pur sempre natalizio. 

Questa mattina Michele Vestri per Radio Cuore ha intervistato Eugenio Leone, presidente Rete Alimentare e responsabile provinciale Banco Alimentare, il quale ha illustrato questa iniziativa, nata dal web e diffusa adesso un po’ in tutta Italia. 

Ma di che cosa si tratta? “Tutti i cittadini sono stati invitati a costruire una scatola inserendo al suo interno 4 cose: una cosa calda, una golosa, un passatempo, un prodotto di bellezza e per concludere un gentile biglietto di auguri. – informa Leone – Il tutto indicando a chi è destinata la scatola se uomo, donna o bambino e la fascia di età.” Tra le cose calde possono essere inseriti guanti, sciarpa, cappellino, maglione, coperta ecc..; un alimento goloso di vario genere alimentare; un passatempo come può essere un libro, una rivista o una semplice matita; un prodotto di bellezza che sia una crema, un profumo, un bagno schiuma ecc..; ed un biglietto, perchè ricordiamo come la parole valgono anche già di un semplice oggetto. 

Ecco qui alcune precisazione a riguardo: 

Scatola Uomo/Donna:

  • La Cosa Calda e il Passatempo: possono essere “usati” ma in buono stato
  • La Cosa Golosa: cibo non deperibile e nuovo 
  • Il Prodotto di Bellezza: deve essere nuovo 
  • Il Biglietto Gentile: forse la cosa che scalderà di più il cuore di chi aprirà la vostra scatola 

Scatola Bimbo:

  • La Cosa Calda e il Passatempo: possono essere “usati” ma in buono stato (indicare sempre età e sesso sulla scatola)
  • La Cosa Golosa: caramelle sarebbero apprezzatissime
  • Il Prodotto di Bellezza: un dentifricio o uno spazzolino per bambini, dei gioiellini per bambini ecc.. 
  • Il Biglietto Gentile: Un disegno fatto dal vostro bambino potrebbe essere un bellissimo pensiero 

 

La scatola verrà poi donata ad una famiglia che in questo momento si trova in difficoltà anche nel ricevere regali. “La cosa bella di questa iniziativa è il calore umano che questa scatola emana” – continua Leone, per poi ricordare tutte quelle associazioni del territorio che hanno raccolto le scatole aderendo al progetto. Tra queste I Love Vale, Pontedera nel cuore, ma anche privati come il Panificio dei Paradossi. Per quanto riguarda invece la distribuzione ad essersene occupata è Rete Alimentare. “Noi siamo l’associazione che racchiude sul territorio tutte le associazioni che quotidianamente si occupano di distribuire gli alimenti a chi ha più bisogno. – afferma Leone – Ci tengo a ringraziare quindi tutti coloro che si sono messi in famiglia a costruire queste scatole, si tratta di un’attività bellissima anche da far fare ai bambini per renderli partecipi dell’azione e dargli la consapevolezza di essere bambini fortunati.” 

Eugenio Leone ci tiene inoltre a ricordare come il loro sia un “lavoro” quotidiano, distribuendo alimenti tutto l’anno e non solo durante le feste. “Ci stiamo strutturando, non solo appoggiandoci al magazzino centrale del banco alimentare di Firenze, ma anche con delle dislocazioni locali a Pontedera, Pisa.. per poter essere meglio vicini alle associazioni che realizzano questi pacchi alimentari che vanno alle famiglie. Sul territorio noi ci occupiamo di reperire le tonnellate di alimenti e distribuirli tutto l’anno, perchè chi ha fame ha fame tutto l’anno. Ovviamente adesso, in questa situazione difficile, il bisogno è più che raddoppiato.” 

Ma come si può regalare una di queste scatole? È molto semplice, basterà scrivere a [email protected], qualcuno passerà a prendere la vostra scatola e la consegnerà ad una famiglia.

L.C.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...