7.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
16:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Sasso Pisano, omicidio con sicari per vendicare il fratello: 5 arresti, ecco cos’è accaduto

16:56

Assoldò un gruppo di sicari per vendicare la morte del fratello secondo il codice “Kanun”: i Carabinieri di Pisa hanno arrestato cinque persone tra Italia e Albania per l’omicidio di Sasso Pisano. Tutte le fasi dell’operazione.

IL PROVVEDIMENTO RESTRITTIVO – Il Comando Provinciale Carabinieri di Pisa, in data odierna, alle prime luci dell’alba, ha dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di MISURE CAUTELARI IN CARCERE emessa, su richiesta della PROCURA DELLA REPUBBLICA DI PISA, dal G.I.P. presso il locale Tribunale, nei confronti di una compagine criminale costituita da 5 soggetti – di cui 3 di nazionalità italiana e 2 albanese – ritenuti responsabili, a vario titolo, di omicidio premeditato in concorso – in danno del cittadino albanese Kalaveri Elson, commesso il 18.08.2022, a Castelnuovo Val di Cecina (PI), frazione Sasso Pisano – porto abusivo di armi e contraffazione di targhe. L’attività relativa all’arresto in Albania di uno degli indagati è stata resa possibile in virtù della collaborazione con il Magistrato italiano di collegamento in Albania e la sinergica azione di coordinamento con la Polizia di Stato albanese, assicurata dall’Ufficio dell’Esperto per la Sicurezza in Albania e della 2a Divisione Interpol del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia.

LE INDAGINI – L’indagine, condotta sin nell’immediatezza dei fatti dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Pisa e coordinata dalla Procura della Repubblica del Capoluogo, ha consentito di fare luce sul fatto omicidiario:

 premeditato da uno degli indagati, di nazionalità albanese, fratello di un soggetto dapprima ferito dalla vittima dell’omicidio per cui si procede, durante una lite in Albania (nel 2014) e successivamente deceduto a seguito delle lesioni riportate (nel 2019);

 portato materialmente a compimento da un gruppo di fuoco composto dai restanti tre indagati, di nazionalità italiana, con l’ausilio di un connazionale del mandante, residente nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina. L’investigazione, complessa e articolata, si è avvalsa di una consistente attività di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali su decine di soggetti, supportate da accertamenti tradizionali svolti sull’intero territorio nazionale (in ragione della estrema mobilità degli indagati) e da riscontri investigativi tecnici particolarmente accurati e gravosi (analitica georicostruzione, attraverso i sistemi di videotelecamere, del percorso seguito dagli indagati da e per il luogo del delitto) – integrate dal prezioso ausilio fornito dall’esito delle analisi tecnico-scientifiche condotte dai RIS di Roma e Parma.

IL MODUS OPERANDI – In particolare, sono state enucleate 2 fasi dell’evento delittuoso:

  • in una PRIMA FASE, (PIANIFICAZIONE), il fratello del deceduto, desideroso di vendicarlo (secondo i dettami del rituale consuetudinario denominato “Kanuni1”): nel mese di giugno 2022 contattava, preliminarmente, il basista (residente del menzionato comune della provincia di Pisa) e, successivamente, un componente del gruppo di fuoco in area napoletana, tentando di intraprendere un primo contatto “indiretto” con la vittima, non riuscendovi;

 nel mese di luglio 2022 riprendeva, successivamente, il contatto con il basista assoldando “un gruppo di fuoco” composto da 3 sicari (il soggetto precedentemente contattato e altri due sodali, tutti residenti nella provincia di Napoli e Caserta).

  • in una SECONDA FASE, (CONDOTTA), veniva organizzato il 18 agosto 2022 un vero e proprio agguato nel comune di Castelnuovo Val di Cecina, laddove il sodalizio riusciva ad attirare in una trappola il citato Kalaveri – con la scusa della restituzione di una somma di denaro vantata dalla vittima nei confronti del basista – nella piazza principale del borgo di Sasso Pisano (frazione del citato comune di Castelnuovo Val di Cecina), laddove il gruppo di fuoco, mediante l’utilizzo di 2 pistole semi-automatiche di diverso calibro, esplodendo complessivamente 16 colpi, alcuni dei quali attingevano mortalmente la vittima, che decedeva sul posto. Successivamente, i sicari abbandonavano repentinamente il luogo dell’agguato mortale, con 2 autovetture, avvalendosi di targhe contraffate per eludere l’identificazione di uno dei due mezzi utilizzati per la fuga.

LA PREMEDITAZIONE – L’esito dell’attività investigativa – condotta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Pisa dall’agosto 2022 sino alla data odierna – ha consentito di raccogliere una serie di plurimi elementi di responsabilità a carico degli odierni indagati accertando l’aggravante della “premeditazione”, riscontrata nell’opera di pianificazione dell’omicidio da parte del mandante che, per vendicare la morte del fratello (secondo il richiamato rito del codice consuetudinario albanese – il “Kanun” – che impone di vendicare l’uccisione di familiari consanguinei), ha materialmente “assoldato”, in area campana, un gruppo di fuoco (di nazionalità italiana), per uccidere la vittima – mediante una vera e propria esecuzione – attirata nel piccolo borgo della provincia di Pisa, con una trappola ordita grazie anche ad un “basista”, anche egli di origini albanesi. Il citato mandante, fratello del cittadino albanese deceduto nel 2019, ha voluto sostanzialmente vendicare il fratello, venuto a mancare a seguito di complicazioni gravi provocategli dal Kalaveri nel 2014 e tale interesse ha incontrato quello convergente del connazionale basista, seppure fondato su diverse ragioni, da ricondurre a tensioni sviluppatesi in epoca prossima al delitto per divergenze di natura economica, presumibilmente da ricollegare ad attività connesse con il settore degli stupefacenti; da una conversazione tra i due – mandante e basista – si delinea chiaramente l’idea di tendere una trappola alla vittima, attirandola in un posto prestabilito. Poi, viene accertato l’acquisto e l’attivazione di schede telefoniche con identica intestazione fittizia, consegnate ad un componente del gruppo di fuoco ed al basista, le trasferte in Toscana dei componenti del gruppo di fuoco per effettuare sopralluoghi preliminari e per portare l’auto – poco meno di due mesi prima dell’evento – che i sicari utilizzeranno per commettere l’omicidio.

  • (Il Kanun o Kanuni è il più importante codice di diritto consuetudinario albanese (tramandato oralmente), tra i numerosi codici creatisi nelle zone montane dell’Albania nel corso dei secoli. TRA I MOLTI ALTRI AMBITI DELLA VITA SU CUI SI ESPRIME, IL CODICE (NELLA FORMA IN CUI È STATO TRAMANDATO) FISSA IN MANIERA RIGOROSA IL DOVERE DI VENDICARE L’UCCISIONE DI CONSANGUINEI, COLPENDO I PARENTI MASCHI DELL’ASSASSINO FINO AL TERZO GRADO DI PARENTELA).

L’AGGUATO – Il giorno dell’omicidio, la vittima arriva a Sasso Pisano verso le 17 e si sofferma a scambiare qualche parola con il basista, per poi dirigersi verso un bar dove viene raggiunto dal citato basista. Dopo circa 50 minuti giunge nel comune di Castelnuovo Val di Cecina, frazione Sasso Pisano, la vettura utilizzata per l’agguato (Lancia Y) – verosimilmente con due individui all’interno vestiti di scuro – e dopo circa mezz’ora, unitamente ad una seconda autovettura (Fiat 500) a brevissima distanza, fa ingresso nell’abitato di Sasso Pisano; nella prima vi è solo il conducente, nella seconda oltre al guidatore, anche il passeggero. L’ingresso in paese è stato definito un “pattugliamento” della zona da parte dei due veicoli, con numerosi passaggi e scambi ripetuti di occupanti. All’uscita della vittima e del basista dal bar, viene rilevato il transito della Fiat proveniente dal centro abitato di Sasso Pisano, con il solo conducente, che si allontana dalla frazione per poi ricongiungersi, dopo l’agguato, sulla via del ritorno in area campana. Nel frattempo, la Lancia Y viene rilevata mentre va verso la via Cavour di Sasso Pisano e torna indietro con due persone a bordo e si va a posizionare sul luogo dell’agguato, dove la vittima giunge a bordo di una Mercedes con un’altra persona e viene attinta con più colpi di arma da fuoco calibro 9×21 mm e 45 ACP; la Mercedes viene ripresa dalle telecamere di sorveglianza dell’ufficio postale, mentre tenta una fuga a retromarcia, seguita, dopo 26 secondi, dalla Lancia il cui conducente è palesemente armato di pistola.

L’ALLONTANAMENTO DA SASSO PISANO – Dopo la fuga, la Lancia Y e la Fiat 500 vengono riprese una prima volta, in transito veloce, dalle telecamere di videosorveglianza del Comune di Monterotondo (appaiate l’una all’altra) ed una seconda volta, lungo il tragitto per Napoli, nell’area di servizio “Casilina Ovest”, dove i veicoli si riuniscono e mentre la Fiat riprende la marcia, uno degli indagati ferma la Lancia per rifornirla. Infine, le due auto imboccano l’uscita per Villa Literno, dove risulta dimorare il mandante quando si trova in Italia.

L’ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI – L’operazione, conclusasi con l’odierna esecuzione dei provvedimenti a Castelnuovo Val di Cecina (PI), Napoli, Pescara e Thumanë-Kruja2 (Albania), con il supporto dei Comandi Arma territorialmente competenti in ambito nazionale e attraverso il canale di cooperazione internazionale EUROJUST – attivato dalla Procura della Repubblica di Pisa – per il soggetto localizzato in Albania, si è avvalsa di un complesso dispositivo sul campo che, in sinergia d’azione e condivisione di obiettivi, ha portato a termine l’attuazione dei provvedimenti alle 03.30 di oggi, impiegando decine di militari.

 

Ultime Notizie

Tragico schianto: motociclista precipita in un fosso e perde la vita

Un tragico incidente è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, che ha coinvolto un motociclista di 68 anni. L'uomo, mentre percorreva la strada che...

Il 500 Club di Pisa consegna le uova di Pasqua ai bimbi dell’ospedale di Santa Chiara

PISA. Un incontro di grande solidarietà al Reparto Oncologico Pediatrico per la consegna delle uova di pasqua ai ragazzi ricoverati all'ospedale Santa Chiara. A partire...

Montopoli: l’ultimo saluto a Felice, morto travolto dal trattore

Una comunità sconvolta e una massa di giovani si sono stretti in un doloroso abbraccio. Si sono svolti ieri, al santuario della Madonna di...

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...