18.8 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
15:36
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Comune celebra Vincenzo Galilei, figlio di Galileo, nato a Santa Maria A Monte

15:36

SANTA MARIA A MONTE. Il Comune celebra Vincenzo Galilei a 500 anni dalla sua nascita.

Una giornata per celebrare i 500 anni dalla nascita nel castello di Santa Maria a Monte di uno dei suoi figli più illustri ma meno conosciuti: Vincenzo Galilei.
È ciò che avverrà sabato 17 ottobre 2020 a Santa Maria a Monte, quando a partire dalle ore 10.30 presso l’Area Archeologica “La Rocca” (in caso di maltempo l’iniziativa si terrà nel Teatro Comunale), una conferenza mirerà a chiarire l’importanza del Galilei, il quale fu figura di spicco nel panorama teorico musicale del Rinascimento italiano. Alla sua attività di compositore e liutista aggiunse quella di teorico, caratterizzando e sostenendo le importanti tematiche del gruppo di musicisti e “nobili fiorentini”, la Camerata de’ Bardi, che sul finire del XVI secolo portarono alla nascita del Recitar cantando e del melodramma. Dopo i saluti del Sindaco, Ilaria Parrella, sarà la Dott.ssa Natacha Fabbri, del Museo Galileo e Stanford University in Florence, a chiarire il ruolo di Vincenzo nel pensiero filosofico musicale del suo tempo. A seguire un’esibizione musicale presentata dalla Prof.ssa Donata Bertoldi del Conservatorio di Firenze, vedrà la presenza di Santina Tomasello, soprano, e di Andrea Benucci, al liuto, strumento chiave delle teorizzazioni di Vincenzo Galilei. La conferenza sarà anche l’occasione per rendere note le interessanti scoperte, scaturite dall’esame dei documenti d’archivio, in merito alla collocazione, sinora non sicura, della casa natale del Galilei.

Alle ore 12, i presenti si sposteranno in Via Carducci dove, alla presenza del neo Governatore eletto della Toscana, Dott. Eugenio Giani, avverrà presso quella che fu la casa natale di Vincenzo Galilei l’inaugurazione della lapide, realizzata grazie al finanziamento del Consiglio Regionale della Toscana, deliberato dalla Consulta per la Denominazione dei Beni Regionali. Sarà un segno visibile a tutti: cittadini, visitatori, turisti, e tutti coloro che, transitando dall’antica Via Renaio, potranno dare il giusto riconoscimento ad un personaggio che merita a tutti gli effetti di essere ricordato non solamente per essere stato il padre del grande Galileo.
Al termine si terrà l’inaugurazione presso il Museo “Casa Carducci” del percorso espositivo temporaneo intitolato “Commuovere se stesso in altrui. Vincenzo Galilei e la musica degli affetti”, il quale mostrerà le principali opere del maestro e i documenti provenienti dall’Archivio Storico Comunale che legano la famiglia Galilei a Santa Maria a Monte.
La cittadinanza è invitata a partecipare perché, oltre ad essere un modo per commemorare l’importante ricorrenza, l’iniziativa rappresenta uno di quei momenti di ossigeno puro che, culturalmente parlando, vanno a rinsaldare le radici identitarie di una comunità, tesa a valorizzare la storia fatta di vicende e personaggi.

 

Ecco la locandina dell’evento:

Ultime Notizie

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

Guarda che ti vedo! In Valdera installate nuove telecamere di sorveglianza

La dichiarazione del sindaco Tedeschi: "Con questa operazione vogliamo garantire una maggiore tranquillità e migliorare la qualità della vita nel nostro comune. La tecnologia...

Paura maltempo in Toscana, torna l’allerta gialla

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha quindi emesso un codice giallo per vento che tra le le ore 8 e la mezzanotte...

Chiesa della Spina: boom di visitatori e nuovi orari per l’estate

Quasi 46mila visitatori nel 2024 per il gioiello gotico sul Lungarno, ora si prepara l'estate con nuovi orari. In vista dell’estate, si amplia l’orario di...

Tenta di rubare un portafoglio in un supermercato di Cascina: arrestata 25enne

CASCINA. La donna è stata arrestata dai Carabinieri per furto aggravato. Nel pomeriggio di sabato 29 marzo, i Carabinieri della Stazione di Cascina (PI), hanno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...