7.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
12:28
LIVE! In continuo aggiornamento

San Miniato: città cardio-protetta, il nuovo defibrillatore

08:18

L’obiettivo finale di questo progetto è quello di installare quanti più dispositivi di questo tipo nelle piazze pubbliche della Città della Rocca.

Si chiama “San Miniato: città cardio-protetta” ed è il progetto voluto da Fondazione San Miniato Promozione per promuovere una cultura di sensibilizzazione e di prevenzione, insieme all’Amministrazione comunale. “Nei casi di arresto cardiaco – spiega il presidente di Fondazione SMP Marzio Gabbanini – ogni minuto conta. Avere defibrillatori posizionati strategicamente in tutta la città può consentire una risposta più rapida alle emergenze, specialmente prima dell’arrivo dei soccorritori medici. Inoltre la presenza di defibrillatori in luoghi pubblici può contribuire a creare un ambiente più sicuro e accogliente per i residenti e i visitatori della città, tra l’altro a pochi giorni dall’inaugurazione della cinquantaduesima edizione della Mostra Mercato. Un progetto di ‘Città Cardio-Protetta’ può aumentare la consapevolezza dell’importanza della rianimazione cardiopolmonare (RCP) e dell’uso di defibrillatori tra i cittadini, incoraggiando più persone a ricevere formazione in RCP. Creare una ‘Città Cardio-Protetta’, quindi, è un atto di responsabilità sociale che dimostra la volontà della comunità di prendersi cura dei suoi membri“.

Soddisfazione anche da parte del sindaco Simone Giglioli: “Il nuovo defibrillatore installato in Piazza del Popolo è un tassello importante ai fini del controllo del territorio nel tema della cardioprotezione, che consentirà, anche in sede extraospedaliera, di intervenire per il salvataggio di vite umane in maniera precoce. Infatti, in caso di arresto cardiaco, anche personale non medico che abbia svolto corsi di formazione specifici potrà intervenire ed essere fondamentale in prima battuta in attesa di soccorsi avanzati. Questa piazza è centrale e da qui, ogni giorno, transitano molte persone, per questo è fondamentale avere un presidio a disposizione di chi può averne bisogno, in modo da prestare un primo, fondamentale, aiuto“.

L’obiettivo finale di questo progetto è quello di installare quanti più dispositivi di questo tipo semiautomatico DAE, nelle piazze pubbliche della Città della Rocca grazie al coinvolgimento di associazioni e realtà locali, per rendere appunto San Miniato città cardio-protetta.


È stato svelato stamani (domenica 5 novembre) il nuovo dispositivo semiautomatico per soccorrere le persone in arresto cardiaco. Presenti – oltre al presidente di Fondazione SMP Marzio Gabbanini e alla direttrice operativa Gabriella Tessieri – il sindaco Simone Giglioli,  il referente 118 Claudio Baglioni e il vescovo Giovanni Paccosi, che ha benedetto il DAE.

E’ un primo passoha spiegato il presidente di Fondazione SMP Marzio Gabbaninidi un progetto molto importante per la sicurezza di chi vive e frequenta la nostra città, non solo nel caso di grandi eventi come la Mostra del tartufo“.

E’ un presidio importante per tuttiha sottolineato il sindaco Simone Gigliolie non solo per la Mostra Mercato del tartufo che sta per iniziare. Ovviamente si spera sempre che non ce ne sia bisogno ma all’occorrenza questi dispositivi possono salvare la vita“.

Soddisfazione anche da parte del vescovo di San Miniato Giovanni Paccosi, che ha benedetto il DAE: “Per esperienza personale ho visto un paio di volte utilizzare questo defibrillatore, che ha permesso di salvare delle vite. Per cui iniziativa lodevole e da estendere a tutte le piazze della città nel tempo“.

In rappresentanza del personale sanitario c’era il medico 118 Claudio Baglioni, che ha brevemente spiegato come funziona il defibrillatore semiautomatico e quanto sia importante sin dalla giovane età far conoscere come si utlizzano questi dispositivi per diffondere una cultura di primo soccorso fondamentale.

Fonte: UFFICIO STAMPA FONDAZIONE SMP

Ultime Notizie

Montopoli: l’ultimo saluto a Felice, morto travolto dal trattore

Una comunità sconvolta e una massa di giovani si sono stretti in un doloroso abbraccio. Si sono svolti ieri, al santuario della Madonna di...

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...