18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:34
LIVE! In continuo aggiornamento

San Lorenzo: il picco di stelle cadenti non è il 10 agosto, ecco quando vederle

11:32

Il loro nome potrebbe indurre a credere che il picco delle Lacrime di San Lorenzo si verifichi il 10 agosto, invece…

Le stelle cadenti sono uno degli eventi astronomici che da sempre affascinano più l’uomo. Quale è il momento migliore per mettere il naso all’insù e godere degli eventi più suggestivi? Il loro nome potrebbe indurre a credere che il picco delle Lacrime di San Lorenzo (formalmente conosciute con il nome di Perseidi, ndr) si verifichi il 10 agosto. In realtà, il momento di massima attività di questo sciame meteorico non coincide con il giorno dedicato al Santo e, come accade quest’anno, avviene qualche giorno dopo. Nel 2024 in Italia il picco massimo delle stelle cadenti è atteso nella notte tra il 12 e il 13 agosto.

La poesia della notte di San Lorenzo è incentrata sul 10 agosto. Attualmente, la notte nella quale si vedono di più quella tra il 12 e il 13 agosto.dichiara il Presidente dell’AAAV Alberto Villa a VTrend La precessione degli equinozi ha spostato questa data, pian piano, in avanti. Anche se già durante la notte del 10 sarà possibile vedere qualche stella cadente“.

Le stelle cadenti sono piccoli frammenti lasciati per strada dalla cometa Swift-Tuttle: quando compie la sua orbita, incontra quella della terra e lascia frammenti in sospensione nello spazio.spiega Villa a VTrend Ovviamente, questi frammenti non si esauriscono immediatamente: nei giorni precedenti e successivi alla notte tra il 12 e il 13 agosto, le stelle cadenti aumentano e poi diminuiscono. Il momento ‘di massimo’ di questo fenomeno avviene nella notte tra il 12 e il 13 agosto: il picco è il momento in cui è possibile vedere più stelle cadenti, quindi quando si arriva nella zona più popolata da frammenti“.

A volte siamo più fortunati, per esempio se il fenomeno si verifica quando è notte da noi. A volte meno, quando c’è la luna piena e la luce può dar fastidio.continua VillaQuest’anno siamo fortunati: intorno alle 22 del 12 agosto, la luna andrà a tramontare e avremo tutta la notte, senza disturbo della luna, per vedere le stelle cadenti“.

Non è necessaria nessuna attrezzatura speciale per ammirare il magnifico evento astronomico: le Perseidi sono visibili a occhio nudo, senza binocoli o telescopi.conclude il Presidente dell’AAAV Alberto Villa – Per godere appieno di questo spettacolo, è consigliabile scegliere luoghi bui: stendetevi su un prato, magari in collina, e lasciatevi stupire“.

Samovar e la NASA? Da Capannoli a Torreón, per l’AAAV un viaggio “vista cielo” senza eguali

A LAVORO PER LA PROSSIMA ECLISSI: IL 12 AGOSTO 2026 ALLE BALEARI!  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...