CAPANNOLI. Il 2023 di Samovar, Agenzia Viaggi e Turismo, è stato un anno di crescita, innovazione e sostenibilità.

Con immenso orgoglio e gratitudine, Samovar annuncia i risultati eccezionali e le azioni trasformative del 2023. Questo anno ha segnato un periodo di crescita, innovazione e impegno verso un futuro più sostenibile e responsabile.
Inarrestabile impegno per la sostenibilità
Il 2023 è stato un anno di svolta per Samovar: il punteggio BIA ha raggiunto un impressionante 91,5. “Abbiamo continuato senza sosta sulla strada del miglioramento costante. Abbiamo compensato integralmente le nostre emissioni di CO2 Scope 1 e 2, sostenendo la protezione di una regione ad alta biodiversità in Brasile. – dichiarano Maurizio Nardi e Silvia Rocchi, rispettivamente Founder e Ceo di Samovar – Questa è la nostra promessa per un futuro più verde, più pulito e più sicuro per tutti“.
Innovazione e sostenibilità: una combinazione vincente
“Siamo fieri di annunciare che il 43,4% del nostro fatturato del 2023 proviene da servizi turistici che adottano soluzioni a miglior impatto socio-ambientale. L’88,2% dei nostri gadget aziendali sono ora sostenibili e abbiamo compensato il 64,4% delle emissioni dei viaggi aerei venduti. – spiegano Nardi e Rocchi – Questi risultati non sono solo numeri, ma riflettono la nostra profonda dedizione a proteggere il pianeta affinché anche le generazioni future ne possano godere“.
Investire nelle persone: la nostra risorsa più preziosa
Le persone sono il cuore pulsante di Samovar. “Abbiamo quasi raddoppiato le ore di formazione pro-capite, passando da 23,12 a 48,4 ore, e l’utilizzo dell’assistenza sanitaria integrativa è cresciuto da 8 a 14 utilizzi. – sottolineano Nardi e Rocchi – Questi sono solo alcuni dei modi in cui ci prendiamo cura del nostro team, assicurandoci che ciascuno abbia le risorse e il supporto necessari per prosperare“.
Innovazione digitale e una nuova identità
Il 2023 ha visto la seconda fase della rivoluzione digitale di Samovar. “Abbiamo modernizzato i nostri processi e rafforzato l’efficienza operativa. – spiegano Nardi e Rocchi – Inoltre, il nostro nuovo logo e il rebranding rappresentano un’identità rinnovata che rispecchia la nostra visione audace e il nostro spirito innovativo“.
Un cuore per la comunità
E soprattutto, Samovar e lo staff non ha mai smesso di investire nelle comunità che li circondano. Nel 2023, hanno deciso di destinare una parte del loro fatturato a investimenti sociali e donazioni, perché credono fermamente nella responsabilità sociale e nel supporto alle comunità locali.
Guardando al futuro con speranza e determinazione
“Siamo entusiasti dei progressi straordinari realizzati nel 2023 e profondamente grati per il supporto e la dedizione del nostro staff e della comunità tutta – concludono Maurizio Nardi e Silvia Rocchi, rispettivamente Founder e Ceo di Samovar – Il futuro è luminoso e noi siamo determinati a continuare su questa strada di innovazione e sostenibilità, creando valore per tutti i nostri stakeholder“.
Samovar Incentive Società Benefit è anche certificata B Corp, ma molti non sanno che cosa significa. B LabTM è l’organizzazione non profit che vuole trasformare il paradigma economico globale in favore di tutte le persone, le comunità e il pianeta. È conosciuta per la certificazione delle B CorpTM, aziende che soddisfano alti standard di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.
Samovar è stata infatti catapultata nell’olimpo delle aziende più virtuose nel settore viaggi e viaggi di incentivazione. “In un momento in cui gli effetti del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dei danni dell’uomo sulla natura sono sempre più evidenti, riteniamo che le aziende debbano mettere al centro della propria attività lo sviluppo sostenibile. – spiega Nardi – Uno sviluppo cioè, in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Questo avviene quando le considerazioni sugli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) vengono pienamente integrate negli obiettivi e nei piani industriali e strategici delle imprese“.